Vai al contenuto
PLC Forum


Saracinesca Motorizzata Sbilanciata


Messaggi consigliati

Inserito:

Gent.mi amici di PLC,sono qui a chiederVi un possibile aiuto riguardo la saracinesca del mio garage.

Dopo circa 10 anni le molle della saracinesca dotata di motore UNIKO -1 hanno cominciato a dare forfait.

Infatti dopo la sostituzione della prima molla ne sono segiute altre 3,per cui mi ritrovo con 4 molle sostituite

nel giro di un anno. Il tecnico che ha eseguito il lavoro mi fu consigliato dal titolare dell'azienda della mia

saracinesca residente nel mio stesso paese.

Il problema che ho sempre riscontrato è la discesa libera della saracinesca.Praticamente ad altezza d'uomo

non si ferma.Per passarci con l'auto devo farla sollevare fin quasi a fine corsa.

Chiamato e richiamato il sig.tecnico invano,ho deciso di fare da me.

Mi sono armato di leve e ho cominciato a caricare la 1^ molla di dx ,guardando dall'interno.

Ho notato che cominciava a reggere meglio,ma rimaneva un tantino sollevata da terra.

Ho pensato di caricare la molla estrema dall'altro lato.Adesso la saracinesca rimane ferma a qualsiasi

altezza fermo il motore, ma non tocca perfettamente a terra in quanto a dx è più sollevata.

Su quale molla delle 4 devo intervenire per bilanciare la saracinesca.

Ringraio quanti avranno avuto la pazienza di leggere quanto ho scritto e chi potrà aiutarmi.

Ciao a tutti,Rocco.


Inserita: (modificato)

Fai qualche foto così capiamo che tipo di saracinesca hai e le molle a cui ti riferisci..

Modificato: da Nanotek
Inserita:

Ciao Nanotek,si tratta di una saracinesca come ne vedi a migliaia in giro.

Ha un motore montato sulla parte centrale dell'asse e 4 tamburi con relative molle

avvolte in detti tamburi e agganciate all'ultima fascia della saracinesca.

Questa misura 3,50 m in altezza e 2,70 m in larghezza.

Niente di speciale.Se non che non tocca terra in modo uniforme.E' più sollevata

a sinistra,guardando dall'esterno,che a destra.

Domanda: Come si fa a farla scendere dritta?

Grazie,Rocco.

Maurizio Colombi
Inserita:

E' più sollevata

a sinistra,guardando dall'esterno,che a destra.

Ma è storta la serranda, o è storto il piano d'appoggio?

E' storto il perno dove è attaccata la serranda, o è la serranda che è attaccata storta sul perno?

Inserita:

A parte che è sempre un leggero casino bilanciare una serranda.. prima verifica le cose che giustamente chiede maurizio.

La procedura regolare per bilanciare una serranda è rilasciare del tutto le molle (lentamente !! non togliere i bulloni di blocco) e poi caricarle tutte in modo uguale secondo i calcoli fatti quando è stata installata la serrada. Nella scheda viene scritto il numero di giri che devono fare le molle torsionali.

NON farlo se non hai gli attrezzi necessari a scaricare e a caricare le molle. Rischi di farti molto male. Quelle molle immagazzinano molta energia il cui rilascio improvviso può creare situazioni di grande pericolo!

Inserita:

Mi dispiace ma niente di tutto quello che avete ipotizzato.

La serranda ,il piano d'appoggio,il perno sono perfettamente dritti.

Mi pare di capire che parliamo di un argomento che non conosciamo molto bene,

(uso il Nos Majestatis,ma non ve la prendete).

Ho parlato di tamburi portamolle,ma Nanotek le chiama torsionali non sapendo

probabilmente che si tratta di sistemi completamente differenti e di come sono fatte le molle

di cui ho già esposto.

Va bene cercare di aiutare gli amici in difficoltà,ma almeno avere cognizione di causa.

Comunque con un pò di ragionamento,ho risolto il problema e spero possa essere utile

in futuro per altri amici.

Ho caricato la molla (nastro in acciaio) controlaterale,fino a quando ha cominciato a sollevarsi

il lato corrispondente.Ora è perfettamente a livello e si ferma a qualsiasi altezza .

Saluto tutti con grande stima.Alla prossima.Rocco.

Maurizio Colombi
Inserita:

Mi dispiace molto di non conoscere molto bene l'argomento, e di non avere cognizione di causa, sai ultimamente la sfera di cristallo ...... ha qualche problema!

Comunque, complimenti per la risoluzione del problema.

Inserita:

Ahh.. io sono partito per la tangente pensando ad una porta sezionale invece era una avvolgibile. L'ho realizzato adesso !

Complimenti per la risoluzione del problema!

Inserita:

mi associo anche io ai complimenti, ma mi associo a quanto detto da nanotek, le operazioni sulle molle degli avvolgibili possono essere molto pericolose, per cui anche per le prossime megli rivolgerti ad un professionista che sa esattamente cosa fare e con quali modalità per ridurre al minimo il rischio di incidenti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...