CC74 Inserito: 17 febbraio 2015 Segnala Inserito: 17 febbraio 2015 Buongiorno a tutti, in un quadro di automazione se sommo la potenza di tutti i motori alimentati e la potenza assorbita dagli alimentatori e/o dai trasformatori presenti nel circuito( tenendo presente l' alimentazione a 400v) ottengo la potenza complessiva ....giusto?Per determinare la taglia dell interruttore generale tengo conto della formula P=1.73xVxIxcosfi.....ma a che valore tengo il cosfi? Grazie a tutti
Livio Orsini Inserita: 17 febbraio 2015 Segnala Inserita: 17 febbraio 2015 ma a che valore tengo il cosfi? Per prima cosa devi prendere i valori di correnti di targa di ogni motore e sommarli. Per gli alimentatori, idem sempre la corrente di targa. Per i trasformatori stai dalla parte della ragione con il cosenphi. Poi se ti trovi con la corrente risultante al limite di taglia, meglio passare alla taglia superiore, piuttosto che avere il sezionatore che raggiunge temperature da forno.
CC74 Inserita: 18 febbraio 2015 Autore Segnala Inserita: 18 febbraio 2015 Grazie Sig. Livio per la risposta. Nel dettaglio io ho 66kw di motori complessivi e circa 10A per i vari alimentatori...come mi muovo?
luigi69 Inserita: 18 febbraio 2015 Segnala Inserita: 18 febbraio 2015 Correggimi Livio , la taglia 125 non basta , bisogna passare alla 160 A
Livio Orsini Inserita: 18 febbraio 2015 Segnala Inserita: 18 febbraio 2015 Nel dettaglio io ho 66kw di motori complessivi e circa 10A per i vari alimentatori...come mi muovo? Perchè non hai sommato le correnti di targa? I 66kW presumibilmente non è la potenza elettrica, ma quella meccancia, quindi bisogna tener conto dei rendimenti. Una stima prudente, ma non troppo: cosenphi e rendimento pari 0.8, con i 10A degli alimentatori sono circa 150 A e, come ha scritto giustamente Luigi, si va sulla taglia da 160A. Però se ti si dice di fare in un certo modo e tu non lofai.....
del_user_155042 Inserita: 18 febbraio 2015 Segnala Inserita: 18 febbraio 2015 Buongiorno a tutti, in un quadro di automazione se sommo la potenza di tutti i motori alimentati e la potenza assorbita dagli alimentatori e/o dai trasformatori presenti nel circuito( tenendo presente l' alimentazione a 400v) ottengo la potenza complessiva ....giusto?Per determinare la taglia dell interruttore generale tengo conto della formula P=1.73xVxIxcosfi.....ma a che valore tengo il cosfi? Grazie a tutti la linea da valle presunto sezionatore generale , va direttamente al motore ..?? come si messo con la protezione da corto circuito ..??? hai dei magnetotermici nel quadro per protezione linea singolo motore..??
CC74 Inserita: 19 febbraio 2015 Autore Segnala Inserita: 19 febbraio 2015 ...non ho sommato le correnti di targa perchè mi hanno fornito solo i kw.....ma come fa a risultare 150A? I motori non sono diretti dalla linea...c'è un sezionatore generale quadro (giusto quello che sto dimensionando) poi i vari circuiti di inserzione ausiliari e potenza con relative protezioni . Grazie a tutti della collaborazione!!!!
luigi69 Inserita: 19 febbraio 2015 Segnala Inserita: 19 febbraio 2015 (modificato) a grandi linee..... quadro di automazione : i morsetti del tuo sezionatore saranno il confine fra chi ti fornisce corrente e tu a valle i dati del tuo quadro elettrico e la corrente del sezionatore andranno comunicati all'elettricista che eseguirà l'allacciamento , per dimensionare la protezione da sovracorrente o corto come fanno a risultare 150 ? non risultano 150... Banalmente P = V * I * radical3 * cosfi quindi 400 * esempio 125 A che è la taglia dei sezionatori * 1,73 sistema trifase * 0,8 rendimento pessimo di un motore a vuoto escono 69 KW troppo giusti , perché accennavi al fatto di di avere una decina di A da dedicare agli alimentatori le tagli dei sezionatori sono in genere 80 125 160 qualcuno fa ancora il 100 quindi sei "obbligato" a salire alla taglia 160 il magnetotermico che sarà a monta del tuo sezionatore quanto avrà di valore ? domanda..... 125 160 o 250 ? ma non si vince nulla purtroppo..... 125 no..... perché il quadro elettrico a pieno carica farà scattare il magnetotermico per troppo assorbimento ( tu ne prendi circa 125 + 10 ) 160 si tu sei a 125+10 135... quindi questi 135 A passano dal tuo sezionatore senza rovinarlo e surriscaldarlo , e se lo apri sotto carico lui non si distrugge perché dimensionato per fare passare i 160 A , ne passano 135 ok tutto bene 250 peggio che mai..... vorrebbe dire che i l tuo sezionatore è attraversato da una corrente che non può sopportare termicamente in caso di sovraccarico o peggio di guasto... poi ci sono considerazioni da fare , come intuiva by pass, sul tipo di carico ( cioè per assurdo un motore unico da 66 kw oppure uno da 60 ed uno da 4...5 oppure ancora tanti piccolissimi da 1 kw... sono esempi per capire.. ) ecc ecc il ragionamento fatto fino a qua è stato basato sui kw , se vuoi avere un dato molto....pratico , forse fino troppo pratico , conta a 400 volt 2 A per ogni kw..calcolo molto empirico e poco teorico quindi 66 kw sono 120...130 A e torna il ragionamento del fatto che non basta il 125 A troppo giusto Il suggerimento di Livio è ancora più interessante in quanto i motori , soprattutto se con alto numero di poli , assorbono di più rispetto al calcolo "pratico " dei 2 A quindi , i KW possono variare in base al cosfi : per assurdo , fossero pure resistenze elettriche , cosfi 1 , il sezionatore da 125 A basterebbe perché il calcolo a cosfi 1 ti porta a 86 KW sono stato chiaro o ho pasticciato troppo la discussione ? Modificato: 19 febbraio 2015 da luigi69
Livio Orsini Inserita: 19 febbraio 2015 Segnala Inserita: 19 febbraio 2015 quindi 400 * esempio 125 A che è la taglia dei sezionatori * 1,73 sistema trifase * 0,8 rendimento pessimo di un motore a vuoto escono 69 KW Pmeccanica = V * I * 1.73 * cosenphi * n ==> 400 * 125 * 0.8 * 0.8 = 55.36 Kw Luigi hai dimenticato il rendimento. Si potrebbe stare un poco più alti con rendimento e cosenphi, ma non si conoscono le macchine; si intuisce che non è un'unica macchina da 66 kW, ma si tratta della somma di tutte le macchine ed alcune potrebbero essere piccole con rendimenti e cosenphi bassi. Non conoscendo i dati di targa di corrente la buona progettazione vuole che si stia prudenti considerando il caso pessimo. Con 160 A di taglia avremo ==> 400*150*1.73*0.8*0.8 = 66.432 kW meccanici, giusto quella riportatata da CC74. Ho considerato solo 150 A disponibili per i motori perchè 10 A sono la corrente assorbita dagli alimentatori, almeno questo è il dato fornito da CC74. Considerando i valori di cosenphi e rendimento scelti si può stare tranquilli anche in caso pessimo.
CC74 Inserita: 19 febbraio 2015 Autore Segnala Inserita: 19 febbraio 2015 ecco, io non tenevo conto del rendimento!!!!Ho nove motori per un totale di 66kw....e mi serviva una indicazione per la taglia del sezionatore .del quadro che aziona i motori senza correre il rischio di sottodimensionarlo..Perfetto ora so cosa tenere in considerazione. Grazie ancora a tutti della disponibilità e gentilezza.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora