Vai al contenuto
PLC Forum


La Rinascita Di Un Oscilloscopio!


Messaggi consigliati

Inserita:

Misurare le tensioni sul tubo è sempre un bel casino, ci vogliono sonde da almeno 100 Mega , io usavo il puntale HT della ICE con il 680R...peccato che internamente si sia aperta una resistenza, misura ancora ma non so quanto sia affidabile...

E ora che sto pasticciando con una sorta di Hung Chang mi son dovuto arrangiare con un paio di 10 mega in serie e un digitale, risultato? 20 mega sballano alla grande le tensioni...e mi son beccato i 2kv del tubo nel cercare di misurare e guardare la traccia, perchè andare a prendere uno specchietto era troppa fatica...

Voi giovinetti abituati a tensioni <24V non sapete cosa significa, che sensazione "elettrizzante" sia prendersi un 200V cc sulle dita

Eh purtroppo riparando e "tentando" di progettare ampli a valvole ne prendo di "sberle" ... in genere sto attento a mettere le mani nell'apparecchio sotto tensione, peccato che nelle varie prove mi resta sempre in giro sul banco qualche condensatore bello carico, che chiaramente nel riporlo nei cassettini (che non sono mai abbastanza) scarica tutta la sua energia sulle mani dello sventurato...

Anche se, la botta più grossa l'ho beccata sul lavoro, un filtro di rete da 480V 630A..avrei dovuto aspettare 5 min come scritto sulla targhetta , prima di metter le mani sui terminali...


Inserita:

io usavo il puntale HT della ICE con il 680R...

Io per misurare fino a 5KV uso questo

multimeter_ts352b_u_585706.jpg

Ne ho due, uno funziona, l' altro ha il microamperometro da buttare e quindi mi fa da cassetta dei ricambi per quello buono :)

Comunque ci sono novità, dopo aver cambiato i condensatori di filtro dell' anodica del CRT la traccia si è un po' ripulita, ma rimane sempre fioca, cerca e ricerca ho scovato due diodi "fast" defunti nella Z-axis board, sto cercando roba compatibile nella scatolina del ciarpame, nel frattempo ordino i ricambi, gli originali sono 1N1329, da quanto ho visto sono compatibili con i BY203, vedremo :)

Inserita:

Ok, sostituiti D1046 e D1047 sulla Z-axis board, con due diodi soft recovery recuperati da qualche monitor a CRT, e le cose sono lievemente migliorate, l' intensità della traccia è migliore in tutte le basi dei tempi, ma c'è ancora da risolvere qualche rogna, ho l' impressione che l' unblanking non "spinga" abbastanza :unsure:

Un' altra rogna è che quando si inserisce il delayed sweep, specialmente "A intensified during B", la parte A dello schermo viene cancellata, non riesco a capire se è un poblema meccanico (spero di no, quel selettore è annegato dentro lo strumento), elettronico, e se elettronico sull' amplificatore asse Z o sui generatori di sweep A/B, vedremo :unsure:

Inserita:

Caspita....quello non è un tester qualsiasi

Inserita: (modificato)

Caspita....quello non è un tester qualsiasi

E' abbastanza normale vederli nelle fiere a 20-30€, li faceva la Barnett e alcune ditte su licenza (phaostron ad esempio), sono multimetri militari molto diffusi :smile:

Modificato: da Wolfy
  • 1 month later...
Inserita:

No, non mi sono dimenticato di sto gioiello, ma la ricostruzione procede molto a rilento, per ora so che le tensioni di catodo e di accelleratore sono corrette tuttavia, il cerchio si stringe :unsure:

Nel frattempo non ho resistito e, quando l' ho trovato, non ho potuto che prendere il fratello maggiore di questo bestione, un Tek-453A praticamente nuovo, doppia traccia 60MHz, ecco che ho potuto constatare durante i test a casa di un amico :smile:IMG-20150413-WA0000.jpg

IMG-20150413-WA0001.jpg

Si, è lo stesso segnale :D

Inserita:

Stupefacente eh?

Triggera a più del doppio!

Il 50MHz triggera tranquillo fino a 110MHz...il 60 è giusto che arrivi quasi al triplo

Inserita:

Eravamo in 3 persone e tutti e 3 abbiamo perso una scommessa con sto affare, perfortuna l' ex proprietario ne ha avuto una grande cura sia nell' uso che nella manutenzione :)

Ora non resta che riparare l' altro <_<

Inserita: (modificato)

Anche il tuo 453 può arrivare in alto

ea9dcab29c0c23bbd83c8b79646552d8.JPG

Con un po' di immaginazione...si vede bene che triggera a 146MHz...e si vede la ditata e il riflesso...sono un pessimo fotografo :superlol:

842de0268e2bc88bfe3ebf8150cbca75.JPG

50e83d375528def2fb8f29e388f72b72.JPG

Modificato: da dott.cicala
Inserita:

I nuvistor in ingresso sicuramente aiutano :lol:

Inserita:

Tanto per ridere un po'....

774043052b2531f2ed76ca050929d868.JPG

Il witting dso 200MHz vede così un sin 175MHz

:roflmao:

Inserita:
Il witting dso 200MHz vede così un sin 175MHz

Stefano confrontare un DSO economico con analogico professionale cone il Tecktronix è improponibile.

Io rimpiango di non aver più i mezzi fisici per ripararmi il mio Teck da 200 Mhz (reali). :(:toobad:

Inserita:

Si lo so.....ma sono un po sadico ultimamente....sarà colpa della ferrite :superlol:

Inserita:

Tu quel witting lo odi davvero :lol:

Oggi do una calibrata al nuovo tek e alle sue sonde, poi torno a diagnosticare il vecchio, da un lato il fatto che la parte HV sia in ordine mi fa piacere, vuol dire che qualcosa di giusto l' ho fatto, ma dall' altro ho paura che sia qualcosa di molto più serio, o irreparabile... :unsure:

Inserita:
Io rimpiango di non aver più i mezzi fisici per ripararmi il mio Teck da 200 Mhz (reali). :(:toobad:

regalalo a qualcuno che se ne prenda cura :smile::thumb_yello:

Inserita:

E ci sto pensando perchè mi dispiace vederlo li fermo ed inutilizzato, quando son sicuro che è riparabile. Purtroppo dita e vista son quelle di cui dispongo oggi e non sono adatte alla bisogna. :(

Inserita:

Posso indicarti un paio di amici che abitano non troppo lontano da te che ne sarebbero in grado :)

Inserita:

Se è il tubo....non rimane che:

1) tentare la rigenerazione

2) spingere un po' sulla tensione di filamento magari in pwm

Inserita:

eh proverò ad abbassare il valore del resistore in serie al filamento di qualche ohm, vedremo!

  • 1 year later...
Inserita:

Buona sera a tutti, 

 

Sono un felice possessore di in Tecktronix 422, ha 50 anni di vita, sono stati sostituiti tutti i condensatori, ma non perche` non funzionasse, ma per scrupolo vista l`eta`, e` stato cambiato il varistor, riverniciata il case esterno, tarato, e va come un orologio.

Pensare che per avere la sua eta` e` fatto bene, le piste e i contatti dei transistor sono placcati oro, come i piedini dei transistor, e ogni componente hanno gli zoccoli.

 

Gli ho visti in vendita a 50 euro, io non lo venderei, ci sono troppo affezionato

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...