dnmeza Inserita: 1 marzo 2015 Segnala Inserita: 1 marzo 2015 (modificato) Questo amplificatore dovrebbe bastarti, dovrai inserirlo all'interno con collegamento degli altoparlanti due in serie e poi messi in parallelo, L'alimentatore è sempre a parte. Le varie classi di amplificazione, penso sia lunga da spiegarteli, partono dalla classe A che è pura con distorsione quasi impercettibile (l'amplificatore non rovina il suono amplifificato) poi classe A-B .... classe B ... Classe C ecc.... in internet trovi tutte le spiegazioni per neofiti HiFi, per usi comuni come Parlato o .... Zumba o Rock ... questo che ti ho indicato va più che bene, il costo dell'alimentatore è a parte, e forse il più difficoltoso. Modificato: 1 marzo 2015 da dnmeza
dott.cicala Inserita: 1 marzo 2015 Segnala Inserita: 1 marzo 2015 Sì dai anche se alcune risposte son goliardiche....non te la prendere...affrontiamo sta vita con un poco di allegria. Poi troverai ttutto l'aiuto che ti serve.
dnmeza Inserita: 1 marzo 2015 Segnala Inserita: 1 marzo 2015 o questo tutto completo e ..... lo adatti all'interno o lo tieni così, ma è finito
dott.cicala Inserita: 1 marzo 2015 Segnala Inserita: 1 marzo 2015 Quello della futura elettronica è una cannonata...se montato bene. I watt dichiarati sono reali, non come quelli commerciali 100w pmpo.
Alfredo Ratano Inserita: 1 marzo 2015 Autore Segnala Inserita: 1 marzo 2015 Sì dai anche se alcune risposte son goliardiche....non te la prendere...affrontiamo sta vita con un poco di allegria. Poi troverai ttutto l'aiuto che ti serve. No ho detto che mi va bene ed e giusto divertirsi l'importante che capisco era risposta ad un altro utente che ha detto dei 56 post della domanda precedente Comunque grazie adesso cerco su internet le varie guide
dott.cicala Inserita: 1 marzo 2015 Segnala Inserita: 1 marzo 2015 (modificato) Se non capisci...chiedi pure...non è detto che dipenda da te ma può essere che la spiegazione non sia stata sufficientemente chiara. Lo conosci il detto... chi sa faccia....chi non sa insegni E quindi.....ti serve un ampli per la unz uzn zun zun traaaakkk? Modificato: 1 marzo 2015 da dott.cicala
dott.cicala Inserita: 1 marzo 2015 Segnala Inserita: 1 marzo 2015 Per classe D si intende che l'amplificatore non lavora in regime lineare ma in ON-OFF. Quindi la forma d'onda del segnale in uscita, non è sinusoidale, nel caso di un ipotetico segnale di prova, ma quadro, poi ci pensa un filtro in uscita a ripulirlo. Si ha il vantaggio di alto rendimento, alta potenza, bassa dissipazione, ma la qualità non è eccezionale come potrebbe essere per un classe A oppure un AB e un po' meno per un B. Mentre la classe C solitamente in bassa frequenza non si usa. Ma per la musica unz unz unz dove spesso la distorsione è voluta, questi tipi di ampli sono adattissimi, anche perché riescono a fornire picchi di potenza come servono per i passaggi bom bom bom della musica unz unz unz.
gabri-z Inserita: 1 marzo 2015 Segnala Inserita: 1 marzo 2015 la classe C solitamente in bassa frequenza non si usa. solitamente ?.... MAI !
fede1942 Inserita: 4 marzo 2015 Segnala Inserita: 4 marzo 2015 (modificato) Mentre la classe H sì, TDA1562Q. Per i classe D molto dipende da progetto, componenti e trasduttori elettroacustici (altoparlanti ), come per tutti gli altri amplificatori audio. In quelli ben progettati ed eseguiti apprezzo la definizione degli strumenti ed il suono asciutto, in genere senza la morbidezza del suono "valvolare", di cui non sono però un fan sfegatato Modificato: 4 marzo 2015 da fede1942
patatino59 Inserita: 4 marzo 2015 Segnala Inserita: 4 marzo 2015 (modificato) un altro utente che ha detto dei 56 post della domanda precedente Mi scuso se ti ho offeso, non volendo. La mia era solo una considerazione sulla perdita di tempo dedicata ad un problema apparentemente semplice (per me) relativo al solo alimentatore. Il mio consiglio e' quello di studiare, sperimentare, costruire, assemblare Kit, solo se si ha passione, tempo e soldi per farlo. Io lo ho fatto dai 12 ai 45 anni per hobby e non nascondo che qualche oggetto da me realizzato e' risultato piu brutto e costoso di un equivalente gia' fatto. Ovviamente non parlo di migliorie realizzative di oggetti scadenti in commercio, per le quali vale la pena di autocostruire. Altrimenti in commercio c'è un po di tutto, a volte con qualita' a prezzi anche inferiori all'autocostruzione. Modificato: 4 marzo 2015 da patatino666
Livio Orsini Inserita: 4 marzo 2015 Segnala Inserita: 4 marzo 2015 (modificato) Mentre la classe H sì, TDA1562Q. La classe H è una variante delle classe G, che a sua volta non è altro che un normale amplificatore in classe B o AB con alimentazione variabile dinamicamente. In questo modo si ottiene una maggior dinamica con un rendimento maggiore. La classe G consiste in un amplificatore alimentato con un certo livello di tensione. Non appena l'ampiezza del segnale in uscita supera una soglia prefissata avvicinandosi all'ampiezza di staurazione (clipping) l'alimentazione viene commutata su altra di maggior valore. In questo modo la dinamica dell'amplificatore è amggiore ma diminuiscono le perdite quando il livello di segnale è basso. La classe H lavora sul medesimo principio, ma in modo più raffinato. Non appena si supera la soglia minima prefissata, l'alimentazione cresce in accordo con il crescere del segnale. Se ben costruito e ben progettato questo tipo di amplificatore può raggiungere valori notevoli di dinamica con rendimenti molto maggiori di un classe AB tradizionale. Per contro la complicazione circuitale, rispetto ad un classe AB tradizionale, è notevole e non è facile mantenere la costanza dei punti di lavoro dei semi conduttori impiegati. In quanto al suono, non differisce da un pari classe tradizionale. Si ottiene la medesima dinamica anche con una topologia di classe AB classica, spendendo un poco di più sul rendimento. La così detta "morbidezza" del suono dei valvolari è dovuta alla distorsione armonica che, nelle valvole, è prevalentemente di armoniche pari che essendo in fase sono gradite, o non sono sgradite, dall'orecchio umano. Però qui si aprirebbe una discussione infinita sui vari tipi di suono. Modificato: 4 marzo 2015 da Livio Orsini
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora