500 Inserito: 26 febbraio 2015 Segnala Inserito: 26 febbraio 2015 Buongiorno a tutti! Una domanda da fare,più che altro una curiosità: In un circuito per una lampada di emergenza con una batteria di 6v 4ah desideravo sapere qual'è il il componente che permette alla batteria di ricaricarsi,quando è in fase di carica?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 26 febbraio 2015 Segnala Inserita: 26 febbraio 2015 qual'è il il componente che permette alla batteria di ricaricarsi,quando è in fase di carica? non è mica solo uno!E' tutto il circuito del caricabatterie composto da trasformatore,raddrizzatore,filtro e circuitino di regolazione della corrente di carica
patatino59 Inserita: 26 febbraio 2015 Segnala Inserita: 26 febbraio 2015 Il principio della lampada di emergenza e' quello di un caricabatteria, con trasformatore, raddrizzatore e regolatore, come gia' detto. In piu, invece di collegare la lampadina direttamente alla batteria, in mezzo c,'è un circuito interruttore che scollega la lampada in presenza di alimentazione in ingresso e la collega alla batteria quando l'alimentazione manca. La cosa si puo' fare, per esempio, con un rele' a 220V sempre alimentato,che si stacca in assenza di alimentazione, chiudendo il suo contatto normalmente chiuso. Nei prodotti in commercio viene usato un circuito con transistor e diodi, sia per la regolazione della carica che per l'accensione in emergenza.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora