Vai al contenuto
PLC Forum


Comunicazione Pc-plc


Messaggi consigliati

Inserito:

ho comprato un plc s7 con cpu 212, a scopo didattico, e ho comprato il cavo di connessione pc/ppi

per colle3garlo al computer e farmi le mie simulazioni.

ho provato in tutti i modi ma i due non ne vogliono sapere di parlarsi...

premetto che il pc ha installato windows millenium, e che il software siemens è il

step 7 versione3.1.1.6.

qualcuno sa come posso uscire dall' oblio?

grazie in anticipo. :(


Inserita:

tele2.it]***[at]tele2.it

CHIEDO AIUTO PER UN PROBLEMA DI COMUNICAZIONE TRA PLC E PC.

hO COMPRATO UN PLC S7 CON CPU 212, IL CAVO DI CONNESSIONE TRA IL PC E IL PLC

(PC-PPI), MA QUANDO VADO A PROVARE IL TRASFERIMENTO,NON RIESCO A COLLEGARE LE DUE APPARECCHIATURE IN QUANTO MI DA UN ERRORE DI COMUNICAZIONE. PREMETTO CHE IL PC GIRA CON IL MILLENIUM,

MENTRE IL SOFTWARE DI PROGRAMMAZIONE è LO STEP7 VERSIONE 3.1.1.6.

(IL CAVO è SETTATO IN MODO GIUSTO)

GRAZIE A CHIUNQUE MI POSSA AIUTARE.

Inserita:

Assicurati che sia corretto l'indirizzo della com e della cpu altrimenti non comunica

Gianmario Pedrani
Inserita:

dovresti darci un po di dati in più per esempio come hai settato la tua seriale il cavo e' usb o seriale cosa hai settato nel programma????

di solito la prima connessione avviene a 9600

ciao

Inserita:

allora ho settato il cavo per come mi è stato consigliato, cpu212 velocità di trasmissione 9600,

master,11bit,locale.

però quando faccio il test sulla connessione mi da sempre errore, ancche se sul cavo, si accende il led di

rx, perciò penso che il collegamento con il pc sia giusto.....

Inserita:

Se si accende il led dovremmo esserci con il N° com ( ma assicurati del N° provando la com con un'altra periferica , modem o altro ) piu' probabile invece che non ci siamo con l'address della cpu .

Quindi colleghi il tutto apri Microwin click su comunicazione e click su refresh , dovrebbe comunicarti l'address della cpu che allo stato attuale potrebbe non combinare con le tue impostazioni .

Non ti resta che provare

Ciao

Inserita:

ho cambiato computer, ma il risultato è lo stesso, quando vado a impostare la cpu(212) mi dice di non

riconoscerla,poi faccio il refresh della comunicazione e mi dice di verificare:

n° porta

indirizzo segmento

baudrate

cavo

cose che puntualmente faccio ma senza risultato.

qualcuno può dirmi passo passo come devo fare in modo che se sbaglio qualcosa me ne accorgo?

grazie in anticipo e buon anno a tutti

Inserita:

Allora :

1) Ti assicuri della porta : COM1 o COM2 o COM3 ecc. ecc.

1) Alimenti la Cpu e colleghi il tuo cavo PPI ( velocita' 9600 )

2) Pannello di controllo Impostazione PG>PC poi PC/PPI cable PROPRIETA' poi COLLEGAMENTO LOCALE assicurati che la COM sia quella da te individuata ;in PPI > INDIRIZZO dovrai poi mettere quello rilevato dopo il refresh a collegamento avvenuto .

3) Fai partire MIcrowin fai click su Comunicazione e click su Refresh a questo punto il programma rilevera' la CPU

(se tutto funziona) , tu ti rilevi l'indirizzo su cui e' settata la cpu .

Stabilito il collegamento puoi inziare con il tuo progetto.

Non ci sono altre cose che ti possono compromettere il collegamento .

Porta seriale , cavo convertitore , CPU a livello Hardware e i vari settaggi a livello Software.

Ciao Tony

Inserita: (modificato)

Non e' detto che sbagli tu. Con Simens si incappa in certe trappole. Il cavo PPI con i LED e' recente e la CPU 212 e' vecchia.

vai sul sito Siemens:

www4.ad.siemens.de

e cerca l'articolo: 17581314

Modificato: da rguaresc
Inserita:

dopo innumerevoli tentativi sono al punto di partenza, in quanto la cpu sembra non volerne

sapere di comunicare con il pc, infatti mi da lo stesso risultato anche con il cavo scollegato...

ho provato tutto quello che le mie capacità mi dettavano, ma niente.......

AIUTO

Inserita:

Mi sa' che a questo punto dovresti iniziare a fare delle prove incrociate cambiando un pezzo per volta fino a individuare cosa non va' .

Se abiti a Torino ti posso prestare il cavo perche' non ho la CPU .

Onestamente non penso che il problema sia derivante dal Computer.

Ciao

Inserita:

ti ringrazio infinitamente, ma abito a Viterbo, e a questo punto penso sia un problema di cpu

in quanto il cavo lo ho comprato nuovo, mentre il plc lo ho comprato usato su e-bay.

Ho però trovato lo stesso problema su il sito segnalato in precedenza da un altro utente,

però non ho potuto leggere la risposta dei tecnici siemens in quanto trattavasi di discussione privata.

Inserita:

salute a tutti .

se la cpu e' di versione 1.0 sicuramente i nuovi cavi di programmazione non riescono a comunicare .

se il cavo che hai acquistato e'usb avrai bisogno del service pack 4 del microwin che si scarica dal sito

della siemens(circa 60Mb).

A me e' gia capitato la stessa cosa con una cpu simile che avevo installato alcuni anni fa e ho dovuto utilizzare

il vecchio cavo di programmazione.

tanti saluti P.R.

Inserita:

Ciao..

Nel tentativo di eseguire un download del programma con le CPU di prima generazione (S7-21x), con il impiego del cavo S7-200 RS-232/ PPI Multi Master (6ES7 901-3CB30-0XA0) o del cavo S7-200 USB/ PPI Multi Master (6ES7 901-3DB30-0XA0), in collegamento con vecchie versioni delle CPU S7-21x puó avere molti problemmi per il collegamento!!!

I cavi USB e PC/ PPI Multi Master non possono essere utilizzati con tutte le CPU S7-200 della prima generazione. Questi cavi di comunicazione funzionano solo con le CPU 212 e 214 dalla versione 1.10 o successive, oppure con tutte le CPU 215 e 216.

Le CPU della serie 212 e 214 con versione inferiore alla 1.10 non supportano il protocollo di comunicazione necessario per il download nella CPU.

Il cavo RS-232/ PPI Multi Master (con 8 interruttori DIP) funziona anche con le CPU della prima generazione, se l'interruttore 5 è impostato su PPI/freeport ("0"). Affinché il cavo prenda in carico la modifica, esso può essere posto senza tensione spegnendo e riaccendendo la CPU S7-208 o estraendo e innestando il cavo dalla CPU S7-200.

Soltanto una Possibile soluzione é inserire un condensatore di capacità tra 470 pF e 820 pF tra i cavi dei segnali A e B del collegamento RS485 PPI (Pin 3 e Pin 8) a me mi ha funzionato cosí.....

Spero questo ti puó aiutare! :blink:

Matteo Montanari
Inserita:
questo punto penso sia un problema di cpu in quanto il cavo lo ho comprato nuovo, mentre il plc lo ho comprato usato su e-bay.

prima di dare per spacciata la CPU prova con un cavo differente, hai detto che il cavo è nuovo, puoi comunicare il codice del cavo?

un altra prova potrebbe essere quella di realizzare il cavo di comunicazione, presente nell'archivio di questo sito, e provare con quello.

una possiile soluzione è anche quella di andare in una ditta di automazione, che realizza progetti con S7-200, e chiedere se gentilmente possono aiutarti per la comunicazione, può nascere un amicizia ed eventuale collaborazione...non penso che sia una città popolata da orchi senza cuore... :P

  • 3 months later...
Inserita:

Scusate la domanda. Potrei sapere quantoi costa

il cavo S7-200 RS-232/ PPI Multi Master (6ES7 901-3CB30-0XA0) o il cavo S7-200 USB/ PPI Multi Master (6ES7 901-3DB30-0XA0)?

Grazie mille

s7si :)

Inserita:

Magari mi son perso qualcosa ma da quando il cavo di programmazione S7-200 ha i led?

A me risulta che quello MPI abbia i Led non quello PPI.

Se è quello PPI hai settato sullo scatolotto la velocità di comunicazione?

  • 5 months later...
Inserita:

Salve a tutti,

volevo esporre un problema che mi è capitato:

ho tentato inutilmente di comunicare con una CPU 222 montata da un'altro tecnico.

Premetto che io utilizzo un cavo RS232-PPI con un adattatore USB-RS232 dato che il mio PC non ha porte seriali, ma è una configurazione che utilizzo senza problemi, e per sicurezza, dopo aver avuto questo inconveniente, l'ho anche riprovata su un'altra CPU riuscendo a comunicare perfettamente, quindi escludo assolutamente problemi di cavo-adattatore.

Ho provato a impostare la velocità di comunicazione sia a 9.600 che a 19.600 baud (impostazioni eseguite altre volte senza problemi) e fare la scansione del bus, ma senza risultato, e la prova l'ho ripetuta con le versioni SW 2.1, 3.1 SP1 e con la 4.0 senza risultati.

Il dubbio che mi è venuto è che sia possibile che chi ha installato il PLC abbia utilizzato un adattatore più recente, tipo il multi-master o l'USB, e abbia impostato dei parametri di comunicazione che non sono compattibili col mio vecchio cavo?

Se fosse così col SW "Wipeout" dovrei poter azzere la CPU e risolvere il problema?

Inserita:

ciao keykey, vediamo un po'...

1 - hai provato a mettere la cpu in stop per annullare una eventuale programmazione FREEPORT della porta?

2 - parametri di comunicazione a parte, se su step7microwin dalla v4 in poi, vai sul menu CPU ---> TIPO ---> comunicazione ---> puoi provare se l'altro tecnico ha impostato un indirizzo sulla cpu che non sia 2 ovvero l'indirizzo impostato di fabbrica; inoltre su velocità di trasmissione puoi mettere il segno di spunta su "trova tutti i baud rate" che io non ho mai usato, ma se mamma siemens ce l'ha messo dovrebbe fare al caso tuo.

non ti chiedo se hai controllato l'interfaccia PG/PC, perrchè scrivi che la comunicazione funziona con un'altra cpu..

Inserita:

Ciao TMlm,

intanto grazie della risposta,

la prova con la CPU in stop sinceramente non l'ho fatta,

però siccome l'applicazione è molto banale, 3 FC e una EV, non penso che abbia utilizzato una programmazione FREEPORT, ma quando potrò fermare la linea e porre la CPU in stop lo farò, non si sa mai.

Per il discorso della versione 4, l'impostazione "trova tutti i baud rate" credo che funzioni solo con gli adattatori più nuovi, perché a quello che ho io, (6ES7 901-3BF00-0XA0) bisogna impostare i dip-switch (a 4 contatti) e cambiare l'impostazione sul SW di conseguenza, altrimenti non funziona. E poi l'ho anche provata.... :rolleyes::rolleyes::rolleyes:

Sull'interfaccia che possiedo ci sono 5 diverse velocità impostabili: 1.200; 2.400; 9.600; 19.200; 38.400; ma il SW sul PC gestisce solo la 9.600 e la 19.200 oltre a una velocità di 187.500 baud che penso si possa utilizzare solo con l'adattatore USB-PPI, e se è stato utilizzato per caricare il SW sul PLC, temo che la porta sia rimasta impostata su quella velocità. Però non sono riuscito a trovare nulla in merito sul sito della Siemens. :blink:

Inserita:

con microwin4.0 su "imposta interfaccia PG/PC" è selezionabile la velocità 187.500

chè è probabile sia stata usata in caso il precedente programmatore usi una porta MPI/DP con un cavo MPI.

Inserita:

Come faccio ad usare l'interfaccia MPI come una PPI?

Non credo che basti impostare il baud-rate a 187.5k, il protocollo dovrebbe essere diverso.

Sinceramente ho anche provato a collegare l'MPI, ma avevo impostato come MPI anche l'interfaccia di comunicazione utilizzata nel SW Ver.4.0. La spia di alimentazione dell'interfaccia si accende, lampeggia e poi diventa fissa come fa' normalmente con un 300, ma dopo, provando a comunicare, non vede niente.

Matteo Montanari
Inserita:
Come faccio ad usare l'interfaccia MPI come una PPI?

non puoi, devi utilizzare l'interfaccia PPI con il protocollo MULTIMASTER, le ultime versioni (usb ed RS232) hanno la possibilità di farlo, lo riconosci perchè nei dipswitch è presente anche la velocità di 187,5.

alternativa è quella di utilizzare un CP di comunicazione (es. 5512) che non ha bisogno di impostare i dipswitch (non ci sono)...

è vero che:

con microwin4.0 su "imposta interfaccia PG/PC" è selezionabile la velocità 187.500

ma devi avere l'interfaccia che supporta questa trasmissione...

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...