enricopa Inserito: 26 novembre 2005 Segnala Inserito: 26 novembre 2005 Buona giornata a tuttiMi trovo nella condizione di pilotare un motore brushless da circa 5 nm con un inverter da 1,1 kw vorrei sapere se questo e' stato gia' sperimetato da qualcuno e con che risultati.E' chiaro che le prestazioni saranno sicuramente minori.
Mario Maggi Inserita: 26 novembre 2005 Segnala Inserita: 26 novembre 2005 Caro enricopa, si, l'ho sperimentato nel 1980. In vista della smagnetizzazione, e in assenza di microprocessori per poter fare un controllo molto raffinato, ho messo una retroazione di posizione. Vuoi rifare l'esperienza? Ciao Mario
enricopa Inserita: 26 novembre 2005 Autore Segnala Inserita: 26 novembre 2005 Purtroppo mi trovo a retroffittare una macchina automatica che monta di serie motori brushless e il mio quadro elettrico standard invece prevede motori asincrioni con pilotaggio tramite SK C.T. quindi per motivi economici vorei vagliare ogni eventuale possibilita' prima di modificare parti meccaniche e la sperimentazione di cui vi ho richiesto notizie e' per me' una risposta importante al fine di definire eventuali interventi.p.s. visto che i vari costruttori di motori pur di vendere non esistano a bocciare una eventuale associazione tra motore brushless e inverter per me' e' una ragione in piu' per capire se qualcuno di voi puo' darmi eventuali suggerimenti TECNICI .....positivi o negativi essi siano.
Livio Orsini Inserita: 26 novembre 2005 Segnala Inserita: 26 novembre 2005 visto che i vari costruttori di motori pur di vendere.............non sono un costruttore di motori e non lavoro per costruttori di motori, però devo convenire che, in questo caso, hanno tutte le ragioni.L'esperienza di Mario Maggi fa poco testo. Mario è un ottimo tecnico, molto esperto, che, tra le alatre cose, ha progettato e costruito inverter e sa bene dove mettere le mani e cosa fare senza combinare guai.Il normale utente compra un'azionamento composto da un motore e dal relativo alimentatore-regolatore. Va già bene se ha dimensionato correttamente la grandezza. Quindi pensare di proporre abbinamenti "strani" è fuori da ogni logica.Compri un motore brushless trapezoidale ci abbini il driver progettato e costruito specificamente per questi motori; così per i brushless sinusoidali e per gli asincroni.Quello che non mi pare corretto è spacciare dei buoni motori asincroni come motori "vettoriali". Sono motori costruiti come andrebbero costruiti tuti i motori asincroni, se non fosse che, tenendo come voce prioritaria della specifica tecnica l'€, si costruiscono i normali motori asincroni rispiarmiando su tutto e di più, così che quando si cerca di usarli al limite si rompono.
Gabriele Corrieri Inserita: 26 novembre 2005 Segnala Inserita: 26 novembre 2005 Ciaose ho capito bene utilizzi Control Tecniques allora: CT ha a catalogo (non è solo lei, ma se tu hai come contatto CT sarebbe inutile indirizzarti verso SSD, Siemens o altriquesta è la definizione del CT SKConvertitore digitale di nuova generazione a loop aperto per motori asincroniSe tu puoi cambiare i CT SK in SP Convertitore universale per motori in c.a. e brushless di nuova generazioneti risolvi il problema in quanto questo azionamento può controllare sia brushless che asincroni, senza problemi.Se hai comunque un contatto con CT non ti sarà difficile avere una consulenza ad alto livello per adattare il motore con i parametri del CT-SP, e recuperare la macchina "magagnata"Ciao
enricopa Inserita: 26 novembre 2005 Autore Segnala Inserita: 26 novembre 2005 Grazie per il tuo consiglio ma... ct sk 1.1 kw 200 euro e ct sp + motore 6 nm 1500 euro x 3 movimentazioni = vale la pena chiedere ma.......mi sembra di capire che sicuramente la sperimetazione non vale pena di farla.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora