robi73 Inserito: 1 marzo 2015 Segnala Inserito: 1 marzo 2015 (modificato) Salve, ha dato segni di cedimento dopo alcune cadute a terra rallentando notevolmente la ventilazione e mostrando segni di affaticamento, sino a non avviarsi più. L'ho smontato e vi invio le foto. Cosa potrebbe essere secondo voi? Specifico che con il tester non ho fatto ancora alcuna prova lo ricomprero' domani. P.S. Cos'e' quell'affari no azzurro vicino gli avvolgimenti? Un raddrizzatore, un condensatore un diodo o cos'altro? Modificato: 1 marzo 2015 da robi73
Riccardo Ottaviucci Inserita: 1 marzo 2015 Segnala Inserita: 1 marzo 2015 magari la ventola è troppo incalzata sull'albero e lo frena
robi73 Inserita: 1 marzo 2015 Autore Segnala Inserita: 1 marzo 2015 (modificato) Ciò Riccardo, scusami ma avevo omesso di specificarlo, in realtà la ventola sembra girare benissimo, propendo maggiormente per un problema di avvolgimenti a massa o condensatore ma e ovvio che serva il tester. Modificato: 1 marzo 2015 da robi73
Riccardo Ottaviucci Inserita: 1 marzo 2015 Segnala Inserita: 1 marzo 2015 condensatore? è solo un antidisturbo,non c'entra col tuo problema. Il motore è in CC o AC?
robi73 Inserita: 1 marzo 2015 Autore Segnala Inserita: 1 marzo 2015 (modificato) Ho rovistato dappertutto ma non vi è alcuna indicazione né sull'etichetta ne sul motore stesso. Modificato: 1 marzo 2015 da robi73
robi73 Inserita: 1 marzo 2015 Autore Segnala Inserita: 1 marzo 2015 (modificato) Scusa Riccardo, domani, quando effettuero' le misurazioni col tester, come dovrò tararlo per gli avvolgimenti? ( Ovviamente in ohm) ma quali valori di resistenza dovrò riscontrare sia nel caso di corto o massa sia nel caso fosse tutto OK? Modificato: 1 marzo 2015 da robi73
Riccardo Ottaviucci Inserita: 1 marzo 2015 Segnala Inserita: 1 marzo 2015 Ho rovistato dappertutto ma non vi è alcuna indicazione né sull'etichetta ne sul motore stesso. e certo,lo devi aprire. Col tester in ohm puoi misurare la continuità della resistenza,ma credo che il problema sia la protezione termica difettosa che si trova all'interno della resistenza
robi73 Inserita: 1 marzo 2015 Autore Segnala Inserita: 1 marzo 2015 Ma la resistenza è quella cosina beige che dei cerchietti colorati intorno?
robi73 Inserita: 2 marzo 2015 Autore Segnala Inserita: 2 marzo 2015 Dunque, provato col tester, avvolgimenti non in corto e non a massa, interruttori funzionano regolarmente. Adesso si avvia ma fa un grande sforzo in funzionamento quasi forzato direi e i giri sono inferiori a prima. Le resistenze funzionano bene. Dev'essere qualcosa di meccanico ma non riesco a capire cosa ? Ciao
Riccardo Ottaviucci Inserita: 2 marzo 2015 Segnala Inserita: 2 marzo 2015 la resistenza è la spirale di costantana che sta davanti al motore. Ti avevo detto di controllare se la ventola tocca,altrimenti può essersi disallineato il motore in seguito agli urti
cicciolatina Inserita: 3 marzo 2015 Segnala Inserita: 3 marzo 2015 Potresto provare a smontare la ventola e controllare se sotto (intorno all'albero) ci fosse una matassa di capelli , prova a oleare l'asse e vedi se migliora, controlla anche i carboncini.
robi73 Inserita: 3 marzo 2015 Autore Segnala Inserita: 3 marzo 2015 (modificato) Dunque, la ventola non tocca da nessuna parte, l'alberino è privo di capelli o altre impurità, tutti i contatti elettrici sono stati passati con relativo spray cosi come le parti in movimento con lubrificante. L'asse è in linea. Sui carboncini ho qualche dubbio, ma potrebbe essersi verificato che con i colpi presi essi si siano stretti al rotore rallentandone il funzionamento? Eppure, girando a mano non sembrano opporre resistenza. Modificato: 3 marzo 2015 da robi73
robi73 Inserita: 4 marzo 2015 Autore Segnala Inserita: 4 marzo 2015 (modificato) Boh non saprei l'ho riaperto per capirci di più. La resistenza misura 464 kohm dovrebbe essere nella norma. Modificato: 4 marzo 2015 da robi73
Darlington Inserita: 4 marzo 2015 Segnala Inserita: 4 marzo 2015 (modificato) Sui carboncini ho qualche dubbio, ma potrebbe essersi verificato che con i colpi presi essi si siano stretti al rotore rallentandone il funzionamento? Ma ha i carboncini? Di phon ne ho aperti pochissimi ma non ho mai trovato motori a carboncini, di solito si trova un motore a gabbia di scoiattolo senza spazzole, più di rado un motore in cc con un rettificatore, spesso a singola semionda. Ricordo anche un phon che usava la sua stessa resistenza per provocare una cdt sul motore, era un modello da viaggio, non ricordo bene ma mi pare che un selettore permetteva di mettere in serie o in parallelo i due elementi, non ricordo se per adattarlo alla tensione di rete (110/220) o per fare la velocità ridotta. Ma sto divagando. Se ha i carboncini, questi fanno pressione sull'anello del rotore grazie ad una molla calibrata, quindi per quante botte prendano non possono premere più di così. Se sono usciti dall'alloggiamento i supporti dei carboncini stessi invece si, potrebbero fare attrito ma di solito la distanza è tale che, l'intero phon si distruggerebbe molto prima per le botte prese, prima che vengano intaccate le sedi... Prova a smontare i carboncini e controllane l'integrità, nel caso prova a sostituirli (sperando siano di dimensioni comuni, se non li trovi da un ricambista di elettrodomestici prova a chiedere a chi vende utensili a mano come trapani o smerigliatrici se ha qualche ricambio adattabile al tuo caso). Ricorda che se arriva poca o niente aria interviene il protettore termico del resistore, che di solito spegne tutto fino al raffreddamento (sul Braun che ho io, adoperato "ad uso laboratorio" interviene anche se il funzionamento è normale ma lo si lascia acceso a lungo) Modificato: 4 marzo 2015 da Darlington
Riccardo Ottaviucci Inserita: 4 marzo 2015 Segnala Inserita: 4 marzo 2015 (modificato) Ma ha i carboncini? Di phon ne ho aperti pochissimi ma non ho mai trovato motori a carboncini, di solito si trova un motore a gabbia di scoiattolo senza spazzole, quelli silenziosi sì,ma la maggior parte è con le spazzole in AC oppure in DC con ponte raddrizzatore interno alla resistenza. modello in AC modello in DC Modificato: 4 marzo 2015 da Riccardo Ottaviucci
robi73 Inserita: 4 marzo 2015 Autore Segnala Inserita: 4 marzo 2015 (modificato) Si raga, è con le spazzole che lambiscono un rotore più piccolo. L'ho smontato pezzo per pezzo ed è cosi. Ho provato a dargli una ripulita ma i carboncini mi sembrano andati per il troppo attrito sul rotore, infatti sfiammano parecchio se gli do tensione. Ho notato che un motorino cosi, completo, costa intorno ai 14 euro per cui ho deciso di comprarlo nuovo. Non mi sembra il caso di cercare i carboncini anche se apprezzo il consiglio. Purtroppo non mi riesce alleare foto, mi limita ad 1 KB . Il phon che ho io è professionale, cosa oltre 60 euro nuovo, è per quello che ho deciso di sistemarlo, se fosse la solita cineseria non ci penserei nemmeno. Modificato: 4 marzo 2015 da robi73
Riccardo Ottaviucci Inserita: 4 marzo 2015 Segnala Inserita: 4 marzo 2015 se scintillano al 90% è rovinato il collettore (motore bruciato). Raccolta differenziata
robi73 Inserita: 4 marzo 2015 Autore Segnala Inserita: 4 marzo 2015 Si Riccardo, infatti. comunque. Solitamente dove si comprano certi motorini ? Negozi di elettronica o anche un buon elettricista potrebbe averli ?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 4 marzo 2015 Segnala Inserita: 4 marzo 2015 (modificato) ce ne sono una infinità ,simili meccanicamente ma spesso è sempre un problema adattarli. (staffe di fissaggio,diametro e lunghezza dell'albero,adattabilità alla ventola). Io li prendevo in un negozio specializzato in ricambi per piccoli elettrodomestici ,molto fornito, nel capoluogo della mia regione,adesso ha anche un sito. Se però devi girare mezza giornata per trovarlo e poi dovercelo adattare,vale la pena? Modificato: 4 marzo 2015 da Riccardo Ottaviucci
robi73 Inserita: 4 marzo 2015 Autore Segnala Inserita: 4 marzo 2015 Andrò direttamente con il phon smontato in modo che si possa verificare subito la compatibilità.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 5 marzo 2015 Segnala Inserita: 5 marzo 2015 mi accorgo solo ora che avevi messo la foto sul primo post. In bocca al lupo per la ricerca
robi73 Inserita: 5 marzo 2015 Autore Segnala Inserita: 5 marzo 2015 Tentativi andati a vuoto. Ho la vaga impressione che i negozi dotati anche di assistenza per piccoli elettrodomestici non vogliano fornire i ricambi richiesti proprio per far lavorare i loro centri. Dunque lo ritirero' dal web, spero solo di azzeccate il motorino giusto.
robi73 Inserita: 5 marzo 2015 Autore Segnala Inserita: 5 marzo 2015 (modificato) Dunque analizzando attentamente il motorino ho rilevato i seguenti dati: nella parte in ferro (telaio) c'è stampigliata la marca "Jhonson" , mentre sullo statore in ferro vi sono impresse le.seguenti diciture: 3M5051 (su un lato) e 10E0281 ( sull'altro) potrebbero servire a individuare l'esatto motorino elettrico? Grazie Modificato: 5 marzo 2015 da robi73
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora