tonyinfante78 Inserito: 3 marzo 2015 Segnala Inserito: 3 marzo 2015 salve a tutti le cose stanno cosi, un contatore trifase 15kw . una pompa sommersa trifase 1,5hp , due abitazioni su su una stessa linea, io avevo cosi pensato di fare il quadro elettrico: BLOCCO DIFFERENZIALE 4P 415V 63A AC 30mA ABB INTERRUTTORE MAGNETOTERMICO ABB 63A 415V 6KA 4 MODULI ABB questo per quanto riguarda il generale nel quadro. poi per la pompa sommersa oltre al suo quadro pompa metto INTERRUTTORE MAGNETOTERMICO ABB 16A 415V 6KA 4 MODULI ABB poi metto un mgt diff 25 0 32?A PERR LE DUE ABITAZIONI
etabetael Inserita: 3 marzo 2015 Segnala Inserita: 3 marzo 2015 (modificato) e cosa protegge il MT 63A?15 Kw trifase sono neanche 30A.... Modificato: 3 marzo 2015 da etabetael
ivano65 Inserita: 3 marzo 2015 Segnala Inserita: 3 marzo 2015 (modificato) le abitazioni le alimenti in mono o in trifase? le case sono di tua proprieta? altrimenti informati bene se cio' che fai e' legale o meno Modificato: 3 marzo 2015 da ivano65
fradifog Inserita: 4 marzo 2015 Segnala Inserita: 4 marzo 2015 Pi del generale 10kA. Meglio fare un qe di distribuzione con tutte l'elettro condutture in doppio isolamento.SE proprio non puoi evitare, il differenziale generale minimo 3 volte la idn del differenziali a valle. Per il qe bisogna valutare la filiazione e nel caso utilizzare interruttori con pi minore. N.B Occorre il progetto!
tonyinfante78 Inserita: 4 marzo 2015 Autore Segnala Inserita: 4 marzo 2015 rispondo con ordine ringraziandovi tutti: etabetal, hai ragione ho fatto male i calcoli, metto un 32a, con diff 300ma a monte ivano 65 e un unica proprieta' e le alimento in monofase, ognuna delle abitazioni ha nel suo interno un mgtdiff 16a, quindi a monte gli metto un 25 opp 32, giusto per selettivita dal qe. fradifog 6k e poco?
maxpala2003 Inserita: 4 marzo 2015 Segnala Inserita: 4 marzo 2015 Hai capito che se lo fai in doppio isolamento ti eviti il differenziale generale e cosi non hai problemi di selettività? Per il potere di interruzione del magnetotermico generale (il primo dopo enel) 6 KA vanno bene in monofase ma in trifase meglio 10 KA. Ricorda che se alimenti le case a 220 non avranno a disposizione 15KW ma solo 5 per fase.
tonyinfante78 Inserita: 4 marzo 2015 Autore Segnala Inserita: 4 marzo 2015 ho capito, solo che il cavo che arriva dal contatore e un cavo fror, e poi il quadro elettrico dista piu di tre metri dal contatore quindi devo proteggerlo ulteriormente subito a valle del contatore con un mgtdiff o solo diff?
menegio2 Inserita: 4 marzo 2015 Segnala Inserita: 4 marzo 2015 (modificato) per essere a norma se dal contatore al centralino ci sono più di tre metri dovresti già mettere almeno un mt subito a valle del contatore, poi se il cavo è interrato dovresti metterlo fg7or. Poi per il quadro io se fossi in te metterei un sezionatore da 32A (a patto che tu abbia messo il mt in partenza della linea), un mt con differenziale da almeno 300mA per la pompa (se la pompa è sotto inverter lo metterei anche più alto) e due monofasi da 25A con differenziale da 300mA o da 30mA selettivo,però in abitazione devi avere i differenziali da 300mA. Modificato: 4 marzo 2015 da menegio2
Carlo Albinoni Inserita: 4 marzo 2015 Segnala Inserita: 4 marzo 2015 Quote differenziale da 300mA o da 30mA selettivo Non esistono i 30 mA selettivi.
fradifog Inserita: 4 marzo 2015 Segnala Inserita: 4 marzo 2015 Com'è la posa della montante? Per proteggere la montante,il mt subito a valle del gem dev'essere con un pi di 10KA. SE hai la montante col fror ed è posa esterna non va bene. IL fror non è adatto per possa fissa all'esterno.O fg7 o n1vvk.
Riccy Inserita: 5 marzo 2015 Segnala Inserita: 5 marzo 2015 Quote due monofasi da 25A con differenziale da 300mA o da 30mA selettivo,però in abitazione devi avere i differenziali da 300mA. Secondo me hai fatto parecchia confusione con gli zero.............
menegio2 Inserita: 5 marzo 2015 Segnala Inserita: 5 marzo 2015 Sì scusa in abitazione devi avere I differenziali da 30mA. maledetto correttore automatico... Comunque Carlo la schneider fa i vigi c60 da 30mA selettivi, li ho usati ancora, non so se li faccia anche l'ABB.
Nesca Giuseppe Inserita: 5 marzo 2015 Segnala Inserita: 5 marzo 2015 Scusatemi.. devo fare una domanda, come faccio ad inserire una nuova domanda, una nuova discussione senza dover scrivere su una risposta di un'altro tema come in questo caso? Scusatemi ancora
Riccy Inserita: 5 marzo 2015 Segnala Inserita: 5 marzo 2015 Quote Comunque Carlo la schneider fa i vigi c60 da 30mA selettivi, li ho usati ancora, non so se li faccia anche l'ABB. 30mA selettivi io non ne ho proprio mai visti e a catalogo schneider non li ha... anche perchè...a che caspiterina servirebbe un 30mA selettivo?!
menegio2 Inserita: 5 marzo 2015 Segnala Inserita: 5 marzo 2015 So anch'io che è una cosa parecchio strana,però sono sicuro che me l'hanno fatto montare una volta...appena recupero il codice lo posto...
Carlo Albinoni Inserita: 5 marzo 2015 Segnala Inserita: 5 marzo 2015 (modificato) Quote Comunque Carlo la schneider fa i vigi c60 da 30mA selettivi Penso che ci sia un errore, se esistessero sarebbero "non a norma". Neanche avrebbero molto senso (selettivo rispetto a che? un diffferenziale da 10 mA?) Quote Sì scusa in abitazione devi avere I differenziali da 30mA. Precisiamo meglio: 30 mA per le prese, i bagni e forse domani anche per le luci. Ma non per i carichi fissi in genere (pompe, condizionatori, ecc), o come generale per più circuiti o il montante. Non vorrei che poi si pensasse che i selettivi fossero "proibiti" nelle abitazioni. Modificato: 5 marzo 2015 da Carlo Albinoni
tonyinfante78 Inserita: 5 marzo 2015 Autore Segnala Inserita: 5 marzo 2015 comunque il diff selettivo lo a meno di tre metri dal contatore e poi nel quadro elettrico ci metto un sezionatore da 32a trifase, poi un mgt diff 16a kv10 per la pompa di 1,5hp, per le due abitazioni il problema e che nel quadro mi arriva un unico cavo, che dunque deve sopportare un carico di 5kw diviso due appartamenti
maxpala2003 Inserita: 5 marzo 2015 Segnala Inserita: 5 marzo 2015 Ci sei quasi, Il discorso dei 3 metri dal contattore era per la protezione del montante, in pratica se il quadro di cui parli è a meno di 3 metri o se lo poi spostare entro questo limite non sei obbligato a proteggere il cavo che parte dal contattore e arriva al quadro. Se ci sono più di 3 metri devi realizzare un avanquadro immediatamente all'uscita enel, se la linea verso il quadro generale è a doppio isolamento basta il magnetotermico se invece non lo è devi mettere anche il differenziale. Il 10Ka lo metti solo sul primo magnetotermico, quello subito dopo il contattore. Se hai solo una linea per alimentare entrambe e case hai un ulteriore problema di selettività, devi evitare che una dispersione ad una delle due case faccia saltare la luce anche all'altra ma anche alla pompa del pozzo, quindi nelle case un normale 30ma, generale case quello nel quadro distribuzione selettivo da 300 ma, generale trifase selettivo da 500ma o da 1a, per la pompa va bene anche da 300ma. Faccio solo una considerazione, visto che per forza di cose ti serve un progetto redatto da un professionista abilitato perché non lo fai fare subito e cosi ti da lui le giuste indicazioni, magari dopo un sopraluogo sul posto.
tonyinfante78 Inserita: 5 marzo 2015 Autore Segnala Inserita: 5 marzo 2015 imaxpala ti rigrazio per le delucidazioni,
tonyinfante78 Inserita: 5 marzo 2015 Autore Segnala Inserita: 5 marzo 2015 la situazione è un po' disastrata. nel vecchio quadro, dove ce solo un vecchio interuttore trifase con fusibili e dove sono collegate le altre linee.oggi per esempio, la linea che porta alimentazione ai due appmnti si ebruciata e i collegamenti si sono staccati, sia fase che neutro si sono surriscaldati,. perche pure il neutro, forse il sitema trifase e squilibrato ?
maxpala2003 Inserita: 5 marzo 2015 Segnala Inserita: 5 marzo 2015 Perché ti sorprende che il neutro si surriscaldi? Nei sistemi monofase la stessa corrente che passa nella fase si richiude nel neutro, per semplificare pensa a come funzionano i differenziali, "pesano" la corrente che entra in un circuito e la ricontrollano all'uscita e se c'è una differenza fanno aprire l'interruttore. In pratica la corrente circola nell'impianto, entra nella fase e riesce dal neutro, è facile immaginare che il conduttore blu è sottoposto alle stesse sollecitazioni del conduttore di fase. Ho cercato di fare del mio meglio per semplificare ma se hai domande chiedi pure.
tonyinfante78 Inserita: 5 marzo 2015 Autore Segnala Inserita: 5 marzo 2015 giusto pero nel neutro non ce diff di potenziale, giusto per questo diciamo non si prende la scossa sul neutro
menegio2 Inserita: 5 marzo 2015 Segnala Inserita: 5 marzo 2015 Un magnetotermico con p.d.i. di 10kA secondo me è sprecato per una fornitura in bt,a meno che non abiti attaccato ad una cabina di trasformazione che abbia un trasformatore bello grosso il che è raro...
maxpala2003 Inserita: 6 marzo 2015 Segnala Inserita: 6 marzo 2015 La differenza di potenziale o tensione è proprio il neutro che la innesca, adesso non ho tempo per dilungarmi in spiegazioni, ma fai una prova: collega semplicemente una lampadina a fase e neutro, con la lampadina accesa quindi con circolo di corrente interrompi il neutro e inserisci un voltmetro, misurerai una differenza di potenziale, se ancora non sei convinto prova a toccare il neutro dove lo hai interrotto.
tonyinfante78 Inserita: 6 marzo 2015 Autore Segnala Inserita: 6 marzo 2015 prendero la scossa perche saro io la continuazione del neutro a patto che non mi isoli da terra, perche se non fossi isolato da terra fungerei da carico giusto?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora