Vai al contenuto
PLC Forum


Pasta Termica Per Tiristori


Messaggi consigliati


Inserita:

io utilizzo il primo prodotto che hai postato , il tubetto stile "dentifricio"

anche un fornitore locale di prodotti di elettronica ha una pasta al silicone che uso.....dopo un po di anni .... pero secca ( 10 anni )

Mirko Ceronti
Inserita: (modificato)
sono montati su un radiatore in alluminio di un inverter.

Sicuro che sia proprio un inverter ?

Per me o è un avviatore, oppure un converter DC che pilota un motore a corrente continua....giusto ? ;)

(sai, io gli inverter a tiristori, li ho sempre e solo visti sui libri di elettronica, anche se certo, esisteranno, ma con la corrente che quel tiristore può sopportare, conviene ancora costruire un inverter a I.G.B.T)

Saluti

Mirko

Modificato: da Mirko Ceronti
Inserita:

Grazie Luigi, procedo con il "dentrificio" :lol:

Sicuro che sia proprio un inverter ?

Si Mirko è un inverter ( Altivar 61 da 30kW ) sono i tre doppi diodi controllati sull'alimentazione, sono in corto causa corto sulla scheda lato bus DC; spero che non abbiano coinvolto anche la parte di controllo ;)

Mirko Ceronti
Inserita:

Ma certo (che distratto) è probabilmente il ponte d'ingresso total controllato che alimenta il bus DC.

La mia fantasia era precipitata subito allo stadio finale. :(

Buona fortuna allora :thumb_yello:

Saluti

Mirko

Inserita:

allora serve pasta conduttiva per diodi... :superlol:

Inserita:

Oggi mi è arrivata "la pasta" con 5 fogli di istruzioni per la tossicita' del prodotto, magari qualcuno pensa sia dentrificio :lol::superlol::lol:

Mi sto' preoccupando....ho letto le istruzioni, forse è meglio che la lascio nel tubetto :lol: ; intanto che mi arrivano i tiristori :P .

Ma certo (che distratto) è probabilmente il ponte d'ingresso total controllato che alimenta il bus DC.

La mia fantasia era precipitata subito allo stadio finale.

Non è da Mirko fare questi errori, ti verranno detratti dei punti dalla patente di moderatore di plcforum, uno per ogni tiristore :lol::superlol::lol: .

Ti confermo che sono proprio i tiristori di alimentazione che alimentano il bus DC, la parte IGBT sembra OK ..

Se Vi interessa, faro' delle foto della riparazione...appena mi arrivano i componenti.

Livio Orsini
Inserita: (modificato)
Ti confermo che sono proprio i tiristori di alimentazione che alimentano il bus DC, la parte IGBT sembra OK

Usare SCR per il ponte d'ingresso permette di limitare molto bene la corrente di carica dei condensatori, facendo risparmiare lo spazio, ed il costo, del resistore e del relativo contattore di esclusione.

Quello che è strano è la morte di questi dispositivi senza una spiegazione. Gli SCR sono dispositivi robusti, muoiono se, e solo se, sono maltrattati in modo violento. Sei sicuro che a valle del ponte sia tutto regolare?

Quando si usano questi inverters con ponte ad SCR in ingresso sarebbe opportuno mettere 3 fusibili extra rapidi immediatamente prima dell'inverter, oppure come elemento di protezione in testa alla linea di alimentazione.

Modificato: da Livio Orsini
Inserita:

Sei sicuro che a valle del ponte sia tutto regolare?

Si! come dicevo sopra, c'è stato un corto sulla piastra del bus DC causata dalla condensa; i fusibili di alimentazione sono intervenuti ma purtoppo non hanno protetto i tiristori.

Il problema in questo caso è la mancanza di alimentazione della resistenza anticondensa nel quadro; al lunedi' mattina d'inverno in reparto (e nel qudro) fa' freddo, in una tintoria dopo qualche ora si forma aria calda e umida, che si condensa sulle pareti fredde (e sulle schede elettroniche) ...è una vita che "predico" di tenere alimentati i quadri per tenere attive queste resistenze, ma purtroppo per vari motivi sezionano il reparto....al sabato e domenica; avevo pensato anche a una linea "dedicata" alla sola anticondensa ma ci sono altri problemi....€...e ho lasciato perdere.

Livio Orsini
Inserita:
i fusibili di alimentazione sono intervenuti ma purtoppo non hanno protetto i tiristori.

ma sono fusibili extrarapidi? per intenderci uguali a quelli dei convertitori SCR per motori in cc.

avevo pensato anche a una linea "dedicata" alla sola anticondensa ma ci sono altri problemi...

Come sempre chi deve ottimizzare i costi crede di risparmiare subito 1€ per spenderne 10 o 20 poi. :toobad:

.

Inserita:

ma sono fusibili extrarapidi? per intenderci uguali a quelli dei convertitori SCR per motori in cc.

No purtroppo, sono normalissimi fusibili cilindrici 22x58 gG da 100A ; lasciano passare parecchia energia ( I2t ) che sicuramente questi tiristori non sopportano.

Livio Orsini
Inserita:

Allora sostituiscili con gli extrarapidi se vuoi evitare altri morti.

Inserita:

Riparazione eseguita :smile: ; l'inverter funziona :thumb_yello:.

Grazie a tutti per i consigli.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...