smsmsms Inserito: 10 gennaio 2005 Segnala Inserito: 10 gennaio 2005 Ciao a tutti.Avrei la necssità di scambiare dei dati tra due seriali (pc - plc); il plc interessato è un S7 300 e pensavo di usare VB6. Ho provato a cercare sul forum ma tra tanti post non ho ancora le idee chiare. Esiste una DLL,OCX ecc.. per comunicare tra vb e S7 300 o è consigliabile usare metodi alternativi???Grazie a tutti
Gianmario Pedrani Inserita: 10 gennaio 2005 Segnala Inserita: 10 gennaio 2005 Fai una ricerca con prodave, e vedrai altri post dove l'argomento e' gia' stato trattato....ciaooooooooooocomunque serve sempre un adattatore tra la porta pc ed la porta mpi del tuo plc bun lavoro ciaooooooo
valerio71 Inserita: 10 gennaio 2005 Segnala Inserita: 10 gennaio 2005 Ciao sms,esiste l'oggetto MSCOMM che permette al visual basic di interfacciare il mondo esterno con il pc, ma ti devi settare tu tutte le opzioni per farlo comunicare direttamente con il plc siemens!Solitamente i costruttori di plc nei loro pacchetti software includono le utilities per farli comunicare con altre apparecchiature, ma se devi costruirti da zero il tutto la vedo un po macchinosa. Provato a cercare nel soft del costruttore qualcosa? Io il siemens non lo uso (questione di allergia personale) ma credo che magari a pagamento qualche controllo esista già.Buon lavoro
Livio Orsini Inserita: 10 gennaio 2005 Segnala Inserita: 10 gennaio 2005 "smsmsms" parli genericamente di seriale, quindi presuppongo che stai usando una scheda di comunicazione, per S7-300, del tipo 232-485 non la porta MPI. In questo caso devi crearti il tuo FC di comunicazione per spedire e ricevere i messaggi. Dall'altra parte il PC può usare qualsiasi metodo, purchè risponda nel modo corretto. Teoricamente potresti usare Hyperterminal e scrivere i dati a mano.Usando VB esiste, come ti è stato detto, un funzione di libreria che è la MSCOM. Se cerchi sul webb (una piccola ricerca con google) troverai decine di esempi.Se invece intendi usare la porta MPI allora segui le indicazioni di GianMario Pedrani.
walterword Inserita: 11 gennaio 2005 Segnala Inserita: 11 gennaio 2005 ti do un consiglio spostati sulla piattaforma .NET , usa VB.net o VC#.netOpc server ti dara activex o dll per comunicare plc-pc con pagamento di licenza minima e senza spendere denaro per licenze , tag, runtime ect ciao walter
Dario Valeri Inserita: 11 gennaio 2005 Segnala Inserita: 11 gennaio 2005 ciaoricorda pero' che il vb.net non ha la possibilita' immediata di comunicare tramite la seriale.cioe' non come fai con il vb6. (non c'e' mscomm)occhio , inoltre, alla gestione dei data base ed alla loro visualizzazione nei dbgrid.ciaodario
smsmsms Inserita: 11 gennaio 2005 Autore Segnala Inserita: 11 gennaio 2005 Grazie per le info e .... pensi di essere stato un po' impreciso Dunque, la porta seriale del plc è una CP340; sulla porta seriale del pc non ci sono dubbi.A questo punto a me servirebbe capire come interrogare ciclicamente ogni (per esempio)10 minuti alcune variabile del plc tramite il pc. L'oggetto MsComm lo conosco un pochinoma se lo uso penso che questo voglia dire lasciare la porta seriale del plc SEMPRE in ascolto.E poi, se non posso leggere direttamente le variabili che mi interessano, è corretto un ragionamento del genere:1)-imposto la seriale del plc in ascolto2)-invio dal pc la richiesta dati3)-il plc interpreta la richiesta e mi spedisce il pacchetto4)-il plc si pone in ascolto.Secondo voi può andare??Grazie per qualsiasi considerazione aggiuntiva
jumpier Inserita: 11 gennaio 2005 Segnala Inserita: 11 gennaio 2005 Direi che in linea di massama possa andare il tuo ragionamento.Controlla la lunghezza della stringa che ti occorre spedire dal plc al pc (intendo la massima lunghezza accettabile) e poi aggiungere un passo alla tua sequenza:1)-imposto la seriale del plc in ascolto2)-invio dal pc la richiesta dati3)-il plc interpreta la richiesta e mi spedisce il pacchetto4)-invio conferma ricezione dal pc al plc5)-il plc si pone in ascolto.In questo modo il plc sa che hai ricevuto i dati; in caso contrario puoi ritentare dopo pochi secondi una ritrasmissione.Fammi sapere
Savino Inserita: 11 gennaio 2005 Segnala Inserita: 11 gennaio 2005 Ciao smsmsms,Sul manuale della CP340 , numero d'ordinazione 6ES7340-1AH00-8BA0 troverai gli essempi di programma PLC che ti servono per il colloquio seriale, supponendo che tu gia' ne abbia in posseso il CD rom 6ES7 9220A 5669 F000-01 ,con il configuration package e le function blocks neccessarie.Per quanto riguarda la matrice del prottocollo da usare, ti consiglio la trasmissione data con il ASCII driver,quale e' facile d'implementare con VB.Comunque, penso che questa sia la piu' economica via per la non time critical communication tra PC ed S7.Saluto.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora