donatello7273 Inserito: 7 marzo 2015 Segnala Inserito: 7 marzo 2015 Buonasera ho un problema in un impianto elettrico che non riesco a venire a capo vorrei un aiuto da voi grazie Ho fatto l'impianto elettrico in una villetta ,in sistema è trifase , ho installato tutte le dovute protezioni partendo dal contatore con termico quadripolare differenziale selettivo , fino ad arrivare al quadro generale con protezione circuiti che vanno a illuminazione prese etc. L'impianto di terra fatto con treccia di rame da 35 mm2 agganciato a fondazioni in ca e portato a nodo principale ,misurato 4 hom il riscaldamento della villetta è stato installato un impianto elettrico a pavimento alimentato da dei trasformatori toroidali monofase di circa 1kw di potenza per impianto , sono 6 impianti quindi 6 kw . Ho installato un quadro apposito per questo impianto naturalmente suddiviso sulle tre fasi con termici di curva D e differenziali da idn 0,03 A. Il problema è che tutto funziona perfettamente ma quando accendo la luce in casa da un interruttore spesso i 6 trasformatori calano di assorbimento che dura circa 2,3 secondi e poi tutto si normalizza . Grazie anticipatamente buonasera
dnmeza Inserita: 8 marzo 2015 Segnala Inserita: 8 marzo 2015 Che tipo di luce accendi? Che potenza ha la luce accesa ? Lo fa con tutte le Luci o con una specifica ? Se parte un'altro carico ad esempio lavatrice o forno o microonde o lucidatrice o aspiratore cosa succede ?
remo williams Inserita: 8 marzo 2015 Segnala Inserita: 8 marzo 2015 Donatello. A parte la giusta osservazione di dnmeza, hai idea della sezione delle linee elettriche che asservono i vari trafo. E,sopratutto della linea montante.
eliop Inserita: 8 marzo 2015 Segnala Inserita: 8 marzo 2015 Il problema è che tutto funziona perfettamente ma quando accendo la luce in casa da un interruttore spesso i 6 trasformatori calano di assorbimento che dura circa 2,3 secondi e poi tutto si normalizza . Che cosa significa : i trasformatori calano di assorbimento.
fradifog Inserita: 8 marzo 2015 Segnala Inserita: 8 marzo 2015 Che tipo di luci attivi.Caduta di tensione dovuta a carico induttivo? Come sei messo con il cosen phi dell'impianto?
donatello7273 Inserita: 8 marzo 2015 Autore Segnala Inserita: 8 marzo 2015 scusate il ritardo il problema si verifica quando accendo delle luci esterne a parete con lampadino a basso consumo sono tre lampadini da 7 wat , non c'e il problema quando inserisco altri elettrodomestici. i trasformatori hanno linee separate che partono dal quadro dedicato e hanno una sezione di 2,5mm2 la linea che alimenta il quadro e 4 x4mm2 il calo di asorbimento e' un di pochi secondi che mi influisce su tutti i trafo sia sul primario e sul secondario grazie
minore Inserita: 8 marzo 2015 Segnala Inserita: 8 marzo 2015 spiega di cosa parli perché "calo di assorbimento" vuol dire nulla!
donatello7273 Inserita: 8 marzo 2015 Autore Segnala Inserita: 8 marzo 2015 l'assorbimento del trasformatore e' in ingresso in condizioni normali 5A in uscita a 39 volt e' di 30 A in condizione anomala ad accensione di illuminazione da 5 A passa 2 A o passa a 6A poi si normalizza ,sembra che ci sia una variazione .
ivano65 Inserita: 8 marzo 2015 Segnala Inserita: 8 marzo 2015 sono trasformatori elettromeccanici puri o hanno qualche parte elettronica? come haifatto ad accorgerti dell'inconveniente? alla fine nessuno si accorgerebbe di cio'se non con misure strumentali.
donatello7273 Inserita: 8 marzo 2015 Autore Segnala Inserita: 8 marzo 2015 sono trasformatori toroidali da 1kw di potenza controllati da una schedina elettronica e sua volta da un termostato ambiente . chiaramente le misure le ho fatte con strumenti quando ho visto e sentito il problema
eliop Inserita: 8 marzo 2015 Segnala Inserita: 8 marzo 2015 Da come lo descrivi il problema potrebbe essere causato da qualche disturbo indotto che va ad influire sul corretto funzionamento della scheda elettronica di controllo,che presumo sia un controllo e regolazione di tensione a controllo di fase sul primario del trasformatore. Prova a cambiare le tre lampadine a basso consumo con tre semplici lampade ad incandescenza alogene e vedi se il fenomeno persiste.
donatello7273 Inserita: 8 marzo 2015 Autore Segnala Inserita: 8 marzo 2015 buonasera eliop la schedina non ha la funsione di regolazione gli arriva 220v poi ha un contatto per il termostato due morsetti per il primario trasformatore due morsetti per termico trasformatore e due morsetti per temostato strisca elettrica ho gia sostituito le lampadine ed e uguale. pensavo essendo un carico induttivo cosi elevato potrebbe essere causato da questo problema precisando che ho un contatore di energa da 20 kw
dnmeza Inserita: 8 marzo 2015 Segnala Inserita: 8 marzo 2015 Il termostato comanda direttamente i trasformatori ? Accede Spegne ?
donatello7273 Inserita: 8 marzo 2015 Autore Segnala Inserita: 8 marzo 2015 il termostato e un ticino ad incasso a rotella alimentato interviene sulla scheda
ivano65 Inserita: 8 marzo 2015 Segnala Inserita: 8 marzo 2015 puoi fare una foto di trasformatore e scheda?
dnmeza Inserita: 8 marzo 2015 Segnala Inserita: 8 marzo 2015 (modificato) il cablaggio delle lampade esterne che interferisce con i trasformatori, passa assieme con i termostati ? vi è qualche errore di cablaggio (collegamento), è opportuno controllare, Tutti i trasformatori sono controllati singolarmente da un termostato ? Il calo o variazione di assorbimento dici che avviene spesso quindi non sempre, è una coincidenza l'accensione della luce esterna ? Modificato: 8 marzo 2015 da dnmeza
jimmy63 Inserita: 8 marzo 2015 Segnala Inserita: 8 marzo 2015 Scusate, ma le lampade ti servono per illuminare o...per riscaldare l'ambiente? Non capisco altrimenti l'uso di un termostato di comando
eliop Inserita: 8 marzo 2015 Segnala Inserita: 8 marzo 2015 jimmy da quello che scrivi appare evidente che non hai letto tutta la discussione!
donatello7273 Inserita: 8 marzo 2015 Autore Segnala Inserita: 8 marzo 2015 L'impianto di illuminazione esterna che sono due sono protette da un mtd ,l'impianto di illuminazione interno villetta è suddiviso in due circuiti zona camere zona sala sempre protette da mtd l,alimentazione . I termostati sono 4 uno gestisce due trasformatori sala uno gestisce due trafo cameretta uno gestisce trafo camera uno gestisce cucina i termostati sono alimentati a 220v
dnmeza Inserita: 8 marzo 2015 Segnala Inserita: 8 marzo 2015 Per verificare acora piu aprofonditamente se l'impianto elettrico Luce esterna interferisce con l'impianto di riscaldamento, disalimenta il generale luce esterna e rialimenta, penso che sarete in due persone per verificare con pinza amperometrica sul primario di ogni singolo trasformatore (5 A) o sul generale riscaldamento , inoltre hai pannelli fotovoltaici in parallelo alla rete tramite inverter
donatello7273 Inserita: 8 marzo 2015 Autore Segnala Inserita: 8 marzo 2015 Verifica effettuata infatti disalimentando e rialimentando interferisce nei circuiti riscandamento
jimmy63 Inserita: 8 marzo 2015 Segnala Inserita: 8 marzo 2015 jimmy da quello che scrivi appare evidente che non hai letto tutta la discussione! In effetti....giù al Nord dove abito io non è molto in uso il riscaldamento elettrico a pavimento, però francamente perchè farlo funzionare in bassa tensione con l'obbligo quindi di usare trasformatori anche di un certo calibro? Con il 230V ci sarebbero correnti in gioco molto meno importanti, e meno necessità di ammenniccoli vari...
dnmeza Inserita: 8 marzo 2015 Segnala Inserita: 8 marzo 2015 Il problema è che tutto funziona perfettamente ma quando accendo la in casa da un interruttore spesso i 6 trasformatori calano di assorbimento che dura circa 2,3 secondi e poi tutto si normalizza . 30 A creano un discreto campo magnetico, bisogna vedere il tipo di pannello posato, potrebbe interferire con il "lancio di tensione" che si fa chiudendo un qualsiasi interruttore luce, il quale va ad alimentare un circuito chiuso creando a sua volta un campo impulsivo magnetico ed elettrico. Penso che se la cosa è di questo livello (da quasi tutti i punti luce) non sia facilmente risolvibile, si potrebbe provare inserendo dei condensatori schermo nel circuito luce, con lo scopo di contrastare il campo elettrico impulsivo che si crea alla chiusura del circuito.
Wolfy Inserita: 9 marzo 2015 Segnala Inserita: 9 marzo 2015 E' molto difficile che lo spunto di corrente all' accensione di delle lampade possa interferire in questo modo su trasformatori del genere, mi sembra più un problema legato al controllo e regolazione della temperatura
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora