stefano_ Inserito: 11 gennaio 2006 Segnala Inserito: 11 gennaio 2006 salve,ho una domanda semplice semplice,dovrei avviare un motore monofase da 2hp.per avviarlo posso prendere nu semplice interruttore adeguato alla potenza del motore oppure è raccomandato utilizzare un teleruttore ???A parte il fatto di avere la 220 sull'interruttore ( invece col teleruttore potrei fare il comando a 24 cc ) ci sono altri motivi per mettere o meno un teleruttore ???Grazie.
Elettrolisi Inserita: 11 gennaio 2006 Segnala Inserita: 11 gennaio 2006 non so per cosa utilizzi il motoree quindi è difficile consigliarti,comunque non sei obbligato ad utilizzare il teleruttore , personalmente ti consiglio di utilizzare un'adeguata protezione termica . Un vantaggio che puoi ottenere poi col teleruttore è, se utilizzi un marcia - arresto per comandarlo quello di non avere partenze indesiderate in caso che venga a mancare la corrente.
stefano_ Inserita: 11 gennaio 2006 Autore Segnala Inserita: 11 gennaio 2006 grazie per la risposta, comunque il motore serve per una mola......a maggior ragione utilizzerò un teleruttore.Grazie ancora.Ciao.
Ivan Castellaro Inserita: 11 gennaio 2006 Segnala Inserita: 11 gennaio 2006 Puoi mettere un "salvamotore" (interruttore magnetotermico) con relativa bobina di minima tensione.Alcuni costruttori (siemens, telemecanique ecc.. ) fanno dele cassettine gia' preconfezionate!
stefano_ Inserita: 12 gennaio 2006 Autore Segnala Inserita: 12 gennaio 2006 grazie, do un occhiata.ciao
stefano_ Inserita: 12 gennaio 2006 Autore Segnala Inserita: 12 gennaio 2006 Allora,è arrivato il motore e c'è scritto che l'assorbimento è di 10.2A.Lo schema dell'avviamento che vorrei fare è il seguente
stefano_ Inserita: 12 gennaio 2006 Autore Segnala Inserita: 12 gennaio 2006 eccolo qua !!!!!!!!!!!!!!!non riuscivo ad allegare il file !!!!Non essendo molto esperto chiedevo a voi se questo poteva andare , ok il salvamotore sarebbe meglio ma così penso che sia suff, che ne dite ??Grazie.
Elettrolisi Inserita: 12 gennaio 2006 Segnala Inserita: 12 gennaio 2006 si lo schema è corretto, se devi inserire invece il salvamotore va messo (sulla potenza ) prima del teleruttore , ricordati che essendo monofase dovrai effettuare sul salvamotore il giro di una fase ovvero ,prendere l'uscita della fase e portarla nel morsetto di potenza rimasto libero sul salvamotore, dall'uscita di questo morsetto andrai poi sul teleruttore.
stefano_ Inserita: 12 gennaio 2006 Autore Segnala Inserita: 12 gennaio 2006 grazie,come sempre siete gentilissimi.Scusa ma se dovessi mettere il salvamotore:1) metto il salvamotore prima del teleruttore ed i fusibili nella linea di ingresso del primario del trafo che mi proteggono appunto solo il primario. Giusto ??2) che succede se lascio un polo del salvamotore libero ??Grazie ancora.
black_widow_ro Inserita: 12 gennaio 2006 Segnala Inserita: 12 gennaio 2006 ... semplicemente lo sganciatore termico del salvamotore in caso di sovraccarico potrebbe NON sganciare correttamente alla regolazione impostata a causa del riscaldamento "disuniforme" delle lamelle.
stefano_ Inserita: 12 gennaio 2006 Autore Segnala Inserita: 12 gennaio 2006 grazie,accidenti non si finisce mai di imparare !!!!!!!!!!!!e per questo :se dovessi mettere il salvamotore metto quest'ultimo prima del teleruttore ed i fusibili nella linea di ingresso del primario del trafo che mi proteggono appunto solo il primario. Giusto ??Ha visto che ci sono i fusibili li metto sia sulla fase che sul neutro ovviamente ( so che si fa così) ma non riesco a capire il motivo. Me lo spiegate per cortesia ?? Grazie.
black_widow_ro Inserita: 12 gennaio 2006 Segnala Inserita: 12 gennaio 2006 Sperando ti possa risultare utile, ti riporto il coordinamento corretto per un'avviamento motore (AC-3)(SALVAMOTORE+CONTATTORE) con In=10,2A da catalogo SIEMENS:INTERRUTTORE AUTOMATICO SALVAMOTORE 3RV10111KA10 (regolabile 9-12A) + TELERUTTORE 3RT10171AP01 (230V)NB: Il salvamotore non ha contatti ausiliari; in alternativa puoi prendere il 3RV10111KA15 (con 1L+1R).In alternativa all'ausiliaria del teleruttore a 230Vca puoi scegliere anche queste tensioni:110Vca - 3RT10171AF01 24Vca - 3RT10171AB01Ciao
stefano_ Inserita: 13 gennaio 2006 Autore Segnala Inserita: 13 gennaio 2006 grazie 1000PS: Ti ho inviato un messaggio privato, ti è arrivato ??? Ho avuto qualche problema.Ciao
Elettrolisi Inserita: 13 gennaio 2006 Segnala Inserita: 13 gennaio 2006 Per quanto riguarda i fusibili, essendo una linea monofase ti conviene mettere a protezione del tuo trasformatore (se usi portafusibili a sezionatore) un portafusibile da 1 polo + neutro , oppure solo il fusibile sulla fase ( nel caso utilizzi portafusibili non sezionabili ), in più io proteggerei anche l'uscita solo sul morsetto del 24v .due piccoli consigli sulla scelta dei fusibili, quelli sul primari mettili ritardati ( il trasformatore ha una corrente di spunto ), al contrario quelli sul secondario mettili rapidi in modo da effettuare anche la protezione per un eccessivo assorbimentop.s. ti chiedo scusa se non te l'ho detto ieri ma ho guardato il tuo schema molto frettolosamente
stefano_ Inserita: 13 gennaio 2006 Autore Segnala Inserita: 13 gennaio 2006 ci mancherebbe, oltre che vi rompo le scatole e mi date utili consigli, mi chiedete pure scusa..... bello !!!scusa, mi spiegheresti il motivo ( per quanto riaguarda l'utilizzo di fusibili 1p + n oppure solo un fusibile sulla fase ???ps: 1p + n sono protetti tutti e 2 vero ???Grazie.
black_widow_ro Inserita: 13 gennaio 2006 Segnala Inserita: 13 gennaio 2006 Generalmente in progettazione non si da tanto peso alla scelta 1P+N o 2P. In realtà se il sistema è di tipo "monofase" quindi per esempio 230Vac (F+N) oppure, 0-12V, oppure 0-24V... basta ed avanza la protezione 1+N in quanto se il cablaggio è eseguito correttamente la protezione ha senso che vada sul polo ...diciamo carico.Se invece ti trovi nella situazione di avere due poli sotto tensione, è il caso di derivazioni per esempio da secondari trasformatori 12-0-12 oppure 55-0-55, allora è più corretto utilizzare la protezione a 2P.Nel precedente messaggio ti si consigliava dunque di utilizzare eventualmente un portafusibile ad 1P, che elettricamente quindi è corretto. In realtà, e penso che si sia tutti daccordo, è preferibile anche nel tuo caso utilizzare 1P+N per aver la possibilità per qualsiasi motivo di poter sezionare completamente l'alimentazione o la partenza del trasformatore.
oiuytr Inserita: 14 gennaio 2006 Segnala Inserita: 14 gennaio 2006 Il consiglio di usare il fusibile solo sulla fase e' corretto, purche' l'apparecchio in questione sia allacciato direttamente all'impianto e non tramite presa a spina.Inserisci anche un fusibile adeguato sul secondario del trasformatore, al morsetto "24".... semplicemente lo sganciatore termico del salvamotore in caso di sovraccarico potrebbe NON sganciare correttamente alla regolazione impostata a causa del riscaldamento "disuniforme" delle lamelle.In realta' il problema e' proprio l'opposto, cioe' il salvamotore sgancia anche con correnti inferiori alla taratura se il carico non e' equilibrato, per prevenire la marcia del motore a 2 fasi nel caso venga a mancare una fase (p.es. fusibile bruciato o cavo rotto)
stefano_ Inserita: 14 gennaio 2006 Autore Segnala Inserita: 14 gennaio 2006 ciao,scusate, ma se mi date consigli senza darmi spiegazioni sono costretto a rompervi di nuovo !!! he he...scherzi a parte perche 1 fusibile non va bne se l'alimentazione la prendo dalla presa ??Cosa cambia ???
elettrodino Inserita: 14 gennaio 2006 Segnala Inserita: 14 gennaio 2006 Ciao StefanoSe ti colleghi tramite una spina non sai se la fase "combacera" con la TUA (le prese monofasi non sono sempre cablate correttamente L1-N) ; potresti trovarti il fusibili sul neutro e la fase senza protezione
oiuytr Inserita: 14 gennaio 2006 Segnala Inserita: 14 gennaio 2006 scherzi a parte perche 1 fusibile non va bne se l'alimentazione la prendo dalla presa ??Cosa cambia ???Perche' non hai la certezza che il fusibile sia in serie alla fase. Le prese delle serie civili puoi non sono polarizzate, e l'inserimento della spina e' casuale.Le prese industriali CEE sono polarizzate, ma personalmente non mi fido che siano stati rispettati i corretti collegamenti.
stefano_ Inserita: 15 gennaio 2006 Autore Segnala Inserita: 15 gennaio 2006 grazie a tutti,siete stati gentilissimi.ciao.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora