Vai al contenuto
PLC Forum


Plc Omron E Motori Brushless


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno,

Devo modificare un programma sviluppato con un PLC OMRON cj1m cpu11, dove vengono gestiti 8 brushless. Alcune cose non mi sono chiare e non sono riuscito a trovare soluzioni a questi quesiti.

1) I PLC omron gestiscono solo brushless di tipo omron o sono come i PLC siemens che possono gestire qualsiasi tipo di brushless?

2) Come si gestisce in generale un Brushless in Omron?

3) Quali sono le differenze tra Omron e Siemens per questo tipo di gestione?

Grazie per il tempo dedicatomi

Dott. Bartocci Fabio


Inserita:

1) la gestione dei servomotori dipende in gran parte dal servomotore stesso. Se ha ingresso analogico, andrà utilizzata una scheda assi e si utilizzeranno le istruzioni di questa scheda, se utilizza un treno di impulsi (posizionatore), verranno utilizzate le uscite a bordo plc (se è una CPU con due posizionatori a bordo) o su apposita scheda, se utilizzano un bus (tipo Mechatrolink) si usa l'apposita scheda e i relativi comandi.

Pertanto, si possono gestire praticamente tutti i tipi di azionamento, cosa che faccio spesso.

2) La cosa più comoda se non interessano interpolazioni curvilinee o camme strane di collegamento, è utilizzare i posizionatori a treno di impulsi.

3) credo che siano simili per l'approccio hardware, un po' meno per quello software (non ho mai provato sistemi siemens)

Casomai, indica un po' di più come è la configurazione, in modo da darti risposte più precise.

Nella tua (CPU11, quindi la più piccola e con poca memoria) credo sia stata usata una scheda assi...

Inserita: (modificato)

Grazie per la celere riposta,

Allora nella configurazione ho questi due moduli: MODULO ASCII (A) SIOU/C200H (occupazione 1:) (modulo 2) (out 1: in :9 ), MODULO ASCII (A) SIOU/C200H (occupazione 2:) (modulo 4 ) (out 6: in :14 ). Inoltre è presente un modulo master PROFIBUS(PR) un modulo ethernet(ET) e naturalmente gli ingressi e le uscite(16).

Modificato: da robfa_1
Inserita:

Mi vien da pensare che i servo siano in rete profibus...

Al che credo che funzionino come posizionatori. Cioè, gli si dicono mediante profibus i parametri di moto (velocità, acc/dec, posizione) e poi si dà lo start, e il driver ritorna se è arrivato in posizione o ha avuto un problema.

Dato che non hai schede assi, penso che funzioni così.

Inserita: (modificato)

Questo tipo di soluzione che hai detto te, "I servo sono in rete profibus" e "funzionino da posizionatori" è una procedura che si fa normalmente?

Quindi poi si fa quel ragionamento che accennavi all'inizio, con un treno d'impulsi e le uscite del plc?

Come si gestisce un treno d'impulsi in Omron?

Modificato: da robfa_1
Inserita:

Beh, si, senza interpolazioni circolari il sistema a posizionatori è il più economico e affidabile. Può utilizzare sia driver servo (brushless) che passo passo.

Il fatto che si usi un treno di impulsi (a ogni impulso corrisponde una distanza in mm o frazione) o un dato via rete, cambia poco.

Per l'uso delle uscite a impulsi, esistono tutta una serie di istruzioni. Dipende dalla CPU in uso. Mi spiego.

Le CPU CJ1 con integrati gli I/O veloci (CJ1M-CPU2x) implementano le istruzioni apposite (vedi par. 3.19 manuale W394).

Nel tuo caso, la CPU11 non ha ingressi nè uscite a bordo, per cui se si vogliono usare i treni d'impulsi, vanno montate una o più schede posizionamento (CJ1W-NCx13). In quel caso il relativo manuale spiega come fare, oppure si usano le librerie di FB della Omron.

Più o meno lo stesso vale per i PLC CJ2. Solo i modelli cui si possono mettere i modulini a treno (fino a 4 assi) consentono l'uso delle istruzioni integrate.

I piccoli PLC serie CP1L hanno tutti due assi a treno (4 il CP1H).

In sostanza, l'istruzione per eseguire un posizionamento completo è la PLS2, che emette un tot di impulsi con una rampa di accelerazione, di decelerazione e una velocità impostati. Una sola istruzione per gestire completamente un asse. Poi ci sono istruzioni per l'homing (ORG), controllo in velocità (SPED, ACC) e così via.

Per una descrizione dettagliata e esempi, ti rimando ai manuali vari

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...