Vai al contenuto
PLC Forum


Motore trifase: - è possibile provarlo col tester?


Messaggi consigliati

Inserito:

con un semplice tester è possibile provare se un motore trifase è bruciato?


Inserita:

sicuramente riesci a provare se è in corto, prova con la funzione cerca mi pare che l'argomento sia già stato trattato

Inserita:

Se si e' danneggiato il rotore (es.: surriscaldamento) col tester non lo puoi certamente vedere.

Ciao

Mario

Inserita:

intanto grazie a tutti; ho il problema su un motore nuovo, appena dò corrente mi fà intervenire l'automatico ( ne ho 4, gli altri 3 tutto ok)

con il tester si può provare se gli avvolgimenti sono in corto?

Inserita:

Se gli avvolgimenti sono in corto netto puoi usare anche un tester altrimenti se sono in basso isolamento ti serve uno strumento chiamato megger.

Per provare gli avvolgimenti devi scollegare il motore e togliere i ponticelli di collegamento stella/ triangolo,fatto questo fai le misure tra gli avvolgimenti e tra gli avvolgimenti e la terra.

emanuele.croci
Inserita:

non vorrei offenderti ma...non è che hai collegato le fasi dalla parte della stella...?

Ciao, Emanuele

Inserita:

... o che hai lasciato le sbarrette su un'avviamento stella/triangolo?

Stefano Sormanni
Inserita:

il fatto che ti facia scattare il termico potrebbe anche essere che il tuo termino non è idoneo alla partenza motore. Infatti quando un motore parte (in special modo) quelli a bassa polarità (3000 g/min) la linea lo vede nei primi istanti come un cto.cto. (fino a 8 volte la In) per poi diminuire fino alla corrente di lavoro. Se il tuo termico non ha la possibilità di ritardare l'intervento, appena vede la corrente così alta interviene. Prova eventualmente a ripristinare immediatamente (se il motore ha preso qualche giro) il termico per vedere se rimane attaccato.

Inserita:
con un semplice tester è possibile provare se un motore trifase è bruciato

Puoi provare se c'e' una disperzione contro massa.

Scollegandolo e aprendo gli eventuali ponticelli sulla morsettiera puoi testare il gruppo bobine

se sono in corto a aperte.

Col naso vicino alla morsettiera, puoi sentire l'odore a bruciato.

Altrimenti ci vuole un megher a bisogna aprirlo per inspection.

Ciao.

Inserita:

ho risolto anche se la cosa non mi convince molto,

l'automatico che interveniva era un 100 A, ma interveniva per differenziale ( il collega che lo riarmava non me lo diceva).

il differenziale era tarato a 30 mA istantaneo

l'ho tarato 100 mA ritardato 1ms e adesso non scatta più

gli altri 3 motori non mi hanno dato lo stesso problema, ho provato con il tester fra la carcassa e gli avvolgimenti ma non ci sono dispersioni.

  • 4 weeks later...
Inserita:

ciao a tutti ma ho sentito parlare di mecer ma c'e nè sono ancora in commercio? visto che non nè ho visto più uno da venti anni,saluti claudius1

Inserita:

Mecer? forse intendi che

ti serve uno strumento chiamato megger

Certo che ci sono, eccome! Altrimenti come lo provi l'isolamento? Guarda sui cataloghi o fai una ricerca con google, anche se per cominciare puoi guardare sul sito dell'asita. Ce n'è di tutti i prezzi, compreso il mio lafayette che ho comprato in fiera per pochi soldi.

Inserita:
Certo che ci sono, eccome! Altrimenti come lo provi l'isolamento?

con lo strumento per verificare isolamento e dispersione verso terra, che alla fine è come un megger ma fa tutto da solo

Inserita:

No, mi spiace: io in campo mi porto il megger, e faccio le stesse misure. Lo strumento bello e sofisticato finirei per usarlo solo nel civile, dove fa più impresione: se mi cade da trenta metri uno strumento da 1500 euro, mi suicido.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...