giampybg Inserito: 21 gennaio 2006 Segnala Inserito: 21 gennaio 2006 Ciao, volevo sapere come funziona un motore universale: come si alimenta, come si collega...GrazieCiao giampy
Paolo Cattani Inserita: 22 gennaio 2006 Segnala Inserita: 22 gennaio 2006 Un motore universale si alimenta con qualunque cosa e si collega in qualunque maniera possibile, se è veramente universale...Forse è meglio che aggiungi qualche dato in più.
Mario Maggi Inserita: 22 gennaio 2006 Segnala Inserita: 22 gennaio 2006 come si collega...strana domanda, il motore universale ha solo 2 fili uscenti, direi di collegare un cavetto di alimentazione ad un filo e l'altro cavetto di alimentazione all'altro filo. CiaoMario
giampybg Inserita: 22 gennaio 2006 Autore Segnala Inserita: 22 gennaio 2006 Il motore in questione è un motore recuperato da una lavatrice..è collegato ad una scheda che credo serva per pilotarlo..come ingresso di questa scheda ci sono una serie di fili..a me serve che giri sempre alla stessa velocità e quindi non mi importa regolare la velocita..posso fare a meno di questa scheda?Sul motore c'è una morsettiera con 8 fili: 2 sono collegati hai carboncini, 4 entrano nel motore e 2 sono collegati credo ad una dinamo tachimetrica..per farlo funzionare con tensione alternata 220 V 50 Hz basta collegare i due fili dei carboncini?Grazie. CiaoGiampy
Mario Maggi Inserita: 22 gennaio 2006 Segnala Inserita: 22 gennaio 2006 giampybg, non si tratta di un motore universale. Il motore universale non ha mai 8 morsetti. Ciao Mario
giampybg Inserita: 22 gennaio 2006 Autore Segnala Inserita: 22 gennaio 2006 Ciao, sui dati di targa c'è scritto così..non possono essere collegati a sensori di temperatura?la targa dice che è controllato termicamente..Grazieciao giampy
ivano65 Inserita: 22 gennaio 2006 Segnala Inserita: 22 gennaio 2006 (modificato) come ha gia' dertto mario maggi il motore universale ha solo 2 fili di alimentazione.individuali con un tester e prova ad alimentarlo.gli altri ,usati dalla scheda controllo non interessano per l'utilizzo che intendi farne tuivano65 Modificato: 22 gennaio 2006 da ivano65
giampybg Inserita: 22 gennaio 2006 Autore Segnala Inserita: 22 gennaio 2006 Ciao, scusate la mia ignoranza ma i fili che andrebbero collegati direttamente alla 220 sarebbero quelli che provengono dai carboncini?se non lo fossero come faccio tramite il tester a capire quali sono?Grazieciao giampy
rguaresc Inserita: 22 gennaio 2006 Segnala Inserita: 22 gennaio 2006 (modificato) Dovrebbe essere un motore dc serie con tachimetrica e pastiglia termica che andava con un controllo a scr. Scarta i due fili della tachimetricanon collegare direttamente 230 V AC alle spazzole!Per farlo girare devi collegare in serie i due fili delle spazzole (indotto) con i due fili dell'avvolgimento di statore (campo) altrimenti non gira e lo bruci. Cerca di distinguere i due fili dell'avvolgimento di statore, dovrebbero dare una resistenza molto bassa inferiore a quella del circuito delle spazzole.Alla serie indotto-campo collegherai l'alimentazione, meglio se prima lo provi con 24 V DC. Modificato: 22 gennaio 2006 da rguaresc
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora