Vai al contenuto
PLC Forum


Avviamento Pompa 15 Kw


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti,

sto progettando un quadro elettrico per una vasca di tempra in acquaquench (miscela di acqua e polimero) nella quale è presente tra l'altro una pompa centrifuga da 50 m3/h azionata da un motore trifase da 15kW. Premettendo che non ho una grossa esperienza nell'azionamento di motori di potenza superiore a qualche kW, avevo pensato all'uso di un soft starter, tenuto conto anche del limitato numero di avviamenti richiesto, e del fatto che la pompa alimenta uno scambiatore acqua-acqua piuttosto delicato, nel quale vorrei evitare forti sbalzi di pressione. Volevo chiedere:

1) l'uso del soft starter è effettivamente una buona soluzione, o conviene un sistema diverso?

2) in ogni caso, poichè il cliente sta storcendo un po' il naso per il prezzo del dispositivo, si possono considerare soluzione più economiche, escludendo l'avviamento diretto? Ad es. da quello che so lo stella-triangolo non sarebbe particolarmente efficiente, mi sbaglio?

Grazie,

Alessandro.


Inserita:

Ciao Alessandro

Non hai scelta se vuoi spendere poco e non avere sbalzi di pressione, usando un sistema elettrico: devi usare un soft starter.

Con lo stella/triangolo rischi il colpo d'ariete dopo il passaggio a stella.

Ciao

Mario

Inserita: (modificato)
1) l'uso del soft starter è effettivamente una buona soluzione, o conviene un sistema diverso?

Io penso che con un inverter sia meglio, a maggior ragione se poi ci sono da evitare gli sbalzi di pressione, certamente i costi salgono, anche se non di molto rispetto il softstart.

Ad es. da quello che so lo stella-triangolo non sarebbe particolarmente efficiente, mi sbaglio?

L'avviamento stella/triangolo serve principalmente per limitare gli assorbimenti allo spunto, in certi casi può essere impiegato in altri no, ma non lo devi considerare come sistema per limitare le sovrapressioni. Poi c'è da dire che molto dipende dalla coppia di spunto, se questa è elevata l'avviamento stella/triangolo non si addice propio.

Penso che un inverter economico sia la soluzione migliore!

Ciao!

Modificato: da elsabz
emanuele.croci
Inserita:
poichè il cliente sta storcendo un po' il naso per il prezzo del dispositivo,

Perchè... quanto costa? 150 euro? credo molto ma molto meno del valore della pompa e del circuito idraulico che ti aiuta a preservare....

Ciao, Emanuele

Inserita:

Io opterei per un soft-starter in quanto i prezzi sono molto inferiori rispetto ad un inverter.....

Diciamo circa 200€ contro i 1300€...

Ciao

Inserita:
Io opterei per un soft-starter in quanto i prezzi sono molto inferiori rispetto ad un inverter.....

Diciamo circa 200€ contro i 1300€...

Mi hanno ventilato 600€, in effetti dando un'occhiata al catalogo Siemens è un prezzo che può starci, ma immagino che ne esistano di più economici.

Qualcuno di voi può fare il nome di qualche marca?

Ciao e grazie.

emanuele.croci
Inserita:

Schneider Altistart, secondo me dovresti aggirarti sui 150-200 euro che ti dicevo.

600 sono una follia, a quei prezzi ci compri quasi un inverter.

Verifica il numero di avviamenti/ora che devi fare, i soft start sono limitati (in genere puoi fare tipo 60 avviamenti/ora o giù di lì, dipende anche dal tempo che imposti per l'avviamento)

Ciao, Emanuele

Inserita:

Prova lovato, usato su varie pompe vanno benissimo....

  • 1 month later...
mauriziopisolo
Inserita:

ciao,

anche io sono d'accordo per soft-start Lovato : costano poco e vanno benissimo......Ci sono anche la versione a controlo di 2 fasi che per fare un avviamento e arresto dolce sono veramente ok !!!!!

Stefano Sormanni
Inserita:

Fai attenzione, perchè a differenza degli inverter i soft-start non danno la coppia nominale del motore alla partenza (in quanto non mantengono il rapporto V/f). quindi se devi far partire il motore sotto sforzo fai dei conti...

Inserita:

aggiungo la mia visto che è il mio settore .. più o meno ... :D

le elettropompe centrifughe appartengono alla categoria con "coppia quadratica"

cioè a bassi giri il lavoro è decisamente minore, sono quindi evitati tutti i problemi

tipici di un avviamento gravoso sotto sforzo

per lo stella/triangolo, non esiste il problema del colpo d'ariete al cambio,

il problema nasce allo spegnimento del sistema e dipende da un sacco

di variabili tra cui diametro e lunghezza delle tubazioni e velocità del fluido,

molto importante in questo caso, disporre di una rampa di spegnimento

morale:

accensione e spegnimento dolce senza pretese

ed il softstarter è decisamente la soluzione vincente,

... certo un inverter sarebbe meglio .... ma quasi sprecato ...

ovviamente ognuno ha le sue preziosissime esperienze

è la parte bella ed insostituibile di un forum come questo

ciao

  • 3 weeks later...
Martino_Vezzoli
Inserita:

Se il tuo motore trifase avesse il doppio avvolgimento all'interno (YY o DD) potresti utilizzare il part winding.....che ha i pregi del Y-D sennza picchi di corrente alla commutazione.....perchè prima inserisce il primo avvolgimento e poi con un normale teleruttore inserisce l'avvolgimento in parallelo dimezzando la resistenza e quindi aumentando la potenza del motore.

ciao

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...