Vai al contenuto
PLC Forum


Uaa145 - Sincronismo 3Fase


Messaggi consigliati

Inserita:

cioè il pin 9? da tre trafo per isolare il circuito, ma ho provato anche a bypassarli, togliendoli e tramite resistenza prendere il segnale; ma in questo caso i 3 segnali sono molto più suscettibili di noise induttivi...

il pin 16 sinc è invece collegato in parallelo tra i 3 integrati


Inserita:

Io ti consiglierei di fare una prova proprio del solo circuito, tenendo l'impulso di sincronismo attorno ad 1µs e dando un tensione fissa al comparatore, che è poi quello che fa variare la fasatura dell'impulso di accensione.

L'impulso di sincronismo è quello che determina la partenza del dente di sega, più è stretto minore è il tempo in cui la rampa permane a 0. la tensione fornita al pin 8 è quella che, comparata con la tensione della rampa, determina la fase dell'ìmpulso di accensione.

Se la tensione di comparazione è variabile anche l'impulso avrà fase variabile.

Inserita:

scusa, per impulso di sincronismo quale intendi? in Sync pulse non lo gestisco io, è generato dall IC... il Sync signal arriva dalla fase :toobad:...........

Inserita:

No leggi bene il datasheet. la alrghezza dell'impulso è determinata da una cella RC, c'è anche la figura che riporta la funzione di trasferimento capacità-larghezza. Credo sia la figura 5 del datasheet.

ComUnque la alrghezza dell'impulso determina la risoluzione di reglazione nel campo 0 - 180°. Anche se l'impulso non è ottimizzato la fase deve essere costante se la tensione di comparazioen è costante.

Per questo motivo ti suggerisco di montare il circuito di test, come previsto dal data sheet ed usare una tensione fissa in comparazione, prelevandola con un partitore dalla tensione di alimentazione.

Importante, molto importante, che la tensione di alimentazione sia esente da ripple e disturbi in genere perchè questo potrebbe generare del jitter.

Inserita: (modificato)

Messaggio eliminato perché sbagliato !

Chiedo scusa ! :worthy:

Modificato: da gabri-z
  • 1 month later...
Inserita: (modificato)

sono ancora qua, mi spiace!!!

rifatto layout, tutto perfetto, ma il problema rimane... con l' oscillo, ho verificato ttti i segnali da datasheet... secondo me lo sfasamento è dato dal segnale del pin 7 :

3557d3b1c5270210221f50a5f7248507.JPG

l'onda, a dente di sega come in disegno, non inizia a calare subito, ma rimane 4/5 ms a livello alto, poi cala; a livello basso, si può regolare il tempo di phih come da datasheet; secondo me quel ritardo genera uno sfasamento nel confronto tra il segnale di rampa - 7 - che deve essere comparato con il segnale V shift del pin 8... per generare l'innesco degli scr...

da cosa può dipendere il ritardo "alto" sull'onda a dente di sega del segnale "7"?

:smile: grazie a tutti!!

P.S. variando la RC - RsCs si riesce solo a variare + o - il phih a livello basso, ma il ritardo "in alto" resta uguale....

Modificato: da GiroBo2
Inserita:

Inizio e fine rampa sono dovuti ai passaggi per lo zero. Più è stretta la finestra corrispondente al passaggio per lo zero, minore è il ritardo.

Dovresti verificare tutti i componenti esterni e l'alimentazione da cui si deriva la fase; se, ad esempio, il segnale è scarso la finestra si allarga.

Inserita:

........... purtroppo ho realizzato la circuitazione esattamente come da datasheet, utilizzando una R da 22K sulla fase a 230V...... segnali stabili, sfasamento dell' output in funzione del "shift voltage"...ma.... ma il segnale di output si innesca solo con 2,5V di shift Voltage anzichè da zero :toobad:

  • 1 year later...
Inserita:
Quote

Livio Orsini:............ Quasi certamente è proprio questo il problema. Essendo la tensione più bassa l'angolo minimo di accensione risulterà più grande, quindi perdi una parte significativa della semisinusoide.

era buona la prima!!

ora la scheda funziona a dovere!!! grazie a tutti

 

Inserita:

Avere la soluzione anche a quasi 2 anni di distanza è sempre una buona cosa.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...