andres_eol Inserito: 17 marzo 2015 Segnala Inserito: 17 marzo 2015 salve a tutti...sn appena entrato in questo forum perche' lo ritengo molto interessante e formativo mi trovo da poco nel campo della programmaz dei plc e non ho moltissima esperienza.sto progettando un sistema per il controllo di un motore d'imbardata per una pala eolica utilizzando un s7 1214 dc/dc/dc. il princ di funz è il seguente: in input ho un ingresso dato dalla banderuola 0-1...quando la band segna input 0 mi si attiva il mat d'imbardata in senso orario; se l'input della banderuola è 1 il mat ruota in senso antiorario. tutto ciò per far si che la navicella resti in asse con la direzione del vento... quando la navicella ritorna in asse con la banderuola (vento) l motore si deve disattivare e non deve prendere un considerazione altri successivi cambiamenti di stato della banderuola per 30 sec. dopo questi 30 sec deve ricominciare a considerarli. sicuramente bisognerà inserire un'istruzione di temporizzatore ma IL MIO PROBLEMA è che non riesco a capire dove inserirlo.... spero sia stato sufficientemente chiaro...data la mia breve esperienza nel settore... aspetto un aiutino
Livio Orsini Inserita: 17 marzo 2015 Segnala Inserita: 17 marzo 2015 spero sia stato sufficientemente chiaro... Mi dispiace per te ma è tutt'altro che chiaro Per prima cosa evita le abbreviazioni: sono vietate dal regolamento; sono fastidiose, il testo lo silegge meno scorrevolmente e chi scrive non risparmia ne tempo ne fatica, per contro chi legge spesso si irrita. Seconda cosa. Più informazioni dai, più facilmente otterrai indicazioni ed aiuti, specie come inquesto caso dove l'argomento della discussione è un poco desueto rispetto alla normalità. Venendo a quanto scrivi. Si è capito che hai un ingresso booleano dove "0" comanda un motore (?) in rotazione oraria, mentre se è "1" il comando è per rotazione antioraria. Però io non sono riuscito a capire da cosa si deduce quando la navicella è in asse con il vento. Fare un temporizzatore che sospenda la lettura dell'ingresso di stato per 30" è banale, però è indispensabile sapere a cosa legarlo.
andres_eol Inserita: 17 marzo 2015 Autore Segnala Inserita: 17 marzo 2015 chiedo scusa per l'inconveniente della sintassi cercherò di essere più chiaro... per capire quando la navicella è in asse con il vento si considera il cambiamento di stato della banderuola. se per esempio la banderuola dà un ingresso "0" il motore ruota in senso orario per raggiungere la banderuola e farla ritornare allo stato "1". Non appena la banderuola ritorna allo stato "1"(grazie alla rotazione della navicella in senso orario) c'è un cambiamento di stato e il motore (asincrono trifase) si ferma. per 30 secondi il PLC non deve leggere altri ingressi della banderuola.
STEU Inserita: 17 marzo 2015 Segnala Inserita: 17 marzo 2015 quindi per essere un po' più chiari come ti ha detto Livio Hai due uscite una per rotazione senso orario e l'altra per senso antiorario, oppure una uscita analogica? il sensore è uno solo? quando è a 1 devi ruotare in un senso fino a che cambia stato, e quando a zero ruotare nell'altro senso fino a quando cambia stato? e dopo il cambio di stato della sensore della banderuola , rimani fermo per almeno 30 sec? E' giusto?
del_user_155042 Inserita: 17 marzo 2015 Segnala Inserita: 17 marzo 2015 io non ho capito due dose : 1.se vento e imbardata motore hanno sfasamento zero , al plc arriva 1 , nel momento che il vento cambia direzione e per esempio ha un angolo con il motore negativo o positivo al plc cosa arriva ..?? perche 1 arriva quandoono paralelli , ma quando l'imbardata e positiva , o negativa rispetto al vento ..?? 2.poi i fine corsa esistono ,o la rotazione del motore è senza vincolo ..???
andres_eol Inserita: 17 marzo 2015 Autore Segnala Inserita: 17 marzo 2015 Rispondo a STEU è esattamente come dici: Io ho due uscite digitali una per il senso orario e l'altra per l'antiorario.
Livio Orsini Inserita: 17 marzo 2015 Segnala Inserita: 17 marzo 2015 Se è così è semplicissimo. Comandi il motore secondo lo stato dell'ingresso. Sul fronte di salita o di discesa, in funzione dello stato precedente, attivi il timer da 30" scaduto il tempo riprendi il ciclo normale.
STEU Inserita: 17 marzo 2015 Segnala Inserita: 17 marzo 2015 Ti ha risposto Livio con out1 = 0 e out 2 = 0 fai partire un timer ritardato all'eccitazione (tipo SE con 30 sec. di preset ) se input= 0 e timer =1 -> set out1 input =1 -> reset out 1 se input= 1 e timer = 1 -> set out2 input = 0 -> reset out2 Tieni presente che non conosco S1200 e tia portal , quindi il timer potrebbe essere essere diverso dal tipo SE dello step 7 Inoltre dovrai un po' elaborare le informazioni che ti ho dato, mi sembra un po' troppo semplice.
andres_eol Inserita: 17 marzo 2015 Autore Segnala Inserita: 17 marzo 2015 la banderuola mi dà ingressi booleani "0" e "1". Nel momento in cui la banderuola mi da input "0" ,il PLC mi dà un'uscita "Q0.0=1" per il motore in senso orario, fino a quando la navicella non mi raggiunge la banderuola e supera lo stato "0" e torna a "!". in questo preciso momento il motore in senso orario disattiva e il plc non considera altri cambiamenti di stato della banderuola per un tempo di 30 secondi. Viceversa per lo stato della banderuola "1", in cui il plc mi dà un'uscita "Q0.1=1" e mi attiva il motore in senso antiorario fino a che la navicella non raggiunge e supera la banderuola che ritornerà allo stato "0".
andres_eol Inserita: 17 marzo 2015 Autore Segnala Inserita: 17 marzo 2015 E' chiarissimo... Devo ancora acquisire esperienza in questo ambito...perfetto mi rimetto subito all'opera....sarà sicuramente un successo. grazie mille
Livio Orsini Inserita: 17 marzo 2015 Segnala Inserita: 17 marzo 2015 Scusa però, per curiosità, di cosa si tratta? Una barca? Un dirigibile? Un drone?
STEU Inserita: 17 marzo 2015 Segnala Inserita: 17 marzo 2015 comunque spero che il plc faccia anche altro , altrimenti con 2 rele un timer fai tutto
andres_eol Inserita: 17 marzo 2015 Autore Segnala Inserita: 17 marzo 2015 si tratta di una semplice pala eolica. Il plc verrà utilizzato non solo per il controllo della navicella che non si riduce solo a questa piccola parte... ci sono altri sensori che ho già inserito come l'anemometro ovviamente e vari sensori di prossimità...una cosetta davvero interessante...
simuffa Inserita: 17 marzo 2015 Segnala Inserita: 17 marzo 2015 scusa andres_eol ma quindi non si fermerà mai? ogni 30 secondi anche se il vento rimane stabile continuerà a girare a destra e sinistra? oppure ho capito male?
andres_eol Inserita: 18 marzo 2015 Autore Segnala Inserita: 18 marzo 2015 si in realtà la funzione è proprio quella di "inseguire" il vento grazie alla continua imbardata della navicella
Livio Orsini Inserita: 18 marzo 2015 Segnala Inserita: 18 marzo 2015 Ma non sarebbe più semplice usare il solito timone a vento?
Giuseppe Signorella Inserita: 18 marzo 2015 Segnala Inserita: 18 marzo 2015 Una soluzione efficace sarebbe un bel encoder, (anzi due) una sull'albero della pala eolica ed uno sull' imbardata e/o timone. Lo sfasamento tra i due encoder, ti da l'errore da correggere.
andres_eol Inserita: 19 marzo 2015 Autore Segnala Inserita: 19 marzo 2015 si in teoria utilizzare degli encoder potrebbe essere un ottima soluzione ma avevo bisogno del controllo...
andres_eol Inserita: 19 marzo 2015 Autore Segnala Inserita: 19 marzo 2015 (modificato) utilizzare il timone a vento non credo sia possibile perché la massa da imbardare sulla asse perpendicolare della torre è di circa 500 Kg...ci vorrebbe una banderuola troppo lunga e pesante, cosa irrealizzabile. tuttavia i sistemi con timone a vento vengono utilizzati sul microeolico in cui la navicella pesa circa 50 Kg Modificato: 19 marzo 2015 da andres_eol
Giuseppe Signorella Inserita: 19 marzo 2015 Segnala Inserita: 19 marzo 2015 ma avevo bisogno del controllo.. Non ho compreso cosa intendi dire
andres_eol Inserita: 19 marzo 2015 Autore Segnala Inserita: 19 marzo 2015 scusami la frase era incompleta... utilizzo il plc perché ho bisogno del controllo remoto
simuffa Inserita: 19 marzo 2015 Segnala Inserita: 19 marzo 2015 provo a buttare un'ipotesi.. non è possibile mettere 2 banderuole 0-1 leggermente "sfasate" o una a tre contatti in modo che dia anche il contatto a posizione centrale e non faccia muovere l'intera struttura per nulla?
Giuseppe Signorella Inserita: 19 marzo 2015 Segnala Inserita: 19 marzo 2015 utilizzo il plc perché ho bisogno del controllo remoto Perdonami ma continuo a non capire. Cosa c'entra questo? I due encoder li dovresti sempre gestire con il PLC, e puoi farti anche il controllo remoto senza alcun problema. L'uso degli encoder, non compromette il controllo remoto e tanto meno la funzionalità, Anzi migliora entrambe le cose. Puoi conoscere esattamente la direzione del vento e crearti un inseguitore assolutamente preciso. Sicuramente aumenta anche la produttività del sistema.
andres_eol Inserita: 19 marzo 2015 Autore Segnala Inserita: 19 marzo 2015 già non avevo intuito questa cosa...e un'ottima idea. la terrò in considerazione.
Messaggi consigliati