Tak Inserito: 30 gennaio 2006 Segnala Inserito: 30 gennaio 2006 Secondo voi ha senso prevedere l'utilizzo di motori lineari tipo Ironcore per movimentare una massa di 500 kg ad una velocità di 1m/sec per una corsa del motore che può arrivare fino a 15 metri?Anche se fosse possibile non sarebbe incredibilmente costoso?Grazie
Mario Maggi Inserita: 30 gennaio 2006 Segnala Inserita: 30 gennaio 2006 Caro Tak, se devi compattare della paglia per il fienile e' veramente molto costoso e sconsigliabile.Ciao Mario
emanuele.croci Inserita: 30 gennaio 2006 Segnala Inserita: 30 gennaio 2006 Ciao,non conosco molto bene i motori lineari ma secondo me dipende da:- quali PRESTAZIONI ti servono: ti è utile il poter usare accelerazioni "brucianti"? quanto utile?- che elementi meccanici di trasmissione riesci ad eliminare con i motori lineari e quindi quale risparmio ottieni su questo versanteIn base a questi fattori potrebbe essere uno spreco o un vantaggio....Ciao, Emanuele
pallinooo Inserita: 8 febbraio 2006 Segnala Inserita: 8 febbraio 2006 Beh come suggerisce Mario, è difficile capire se un'applicazione è troppo costosa o no dalle poche informazioni che ci dai.Personalmente ho fatto sperimentazioni su travi con motori lineari con corse di 4m e ti assicuto che certe prestazioni e vantaggi si vedono.Con questa esperienza sono emersi diversi fattori che non sono il costo dei magneti, ma la meccanica di una certa qualità che deve essere scontata, quindi aumento di costi, nel caso che hai indicato per esempio con certi motori dovresti garantire un "gap" costante attorno ai 0.8 mm per tutta la lunghezza (15m) quindi la stuttura diventa la cosa fondamentale, poi non dimenticare le necessarie protezioni affiché corpi metallici estranei non si attacchino ai magneti.Comunque credo molto in queste soluzioni ho visto finalmente assi "fantastici" quindi buon lavoro!
elettrodino Inserita: 27 febbraio 2010 Segnala Inserita: 27 febbraio 2010 Riapro questa vecchia discussione perche' vorrei valutare la conversione tecnica/economica di alcune applicazioni tradizionali composte da:1)Azionamento brushless--> riduttore--> pignone--> cinghia dentata--> pignone2)Azionamento brushless--> verticale con vite a ricircolo di sfere con freno di stazionamento singolo/gantryHo trovato in rete varie tipologie:Iron Core/Iron Less/Tubolari..e mi sono perso Qualcuno che li utilizza puo' aiutarmi per scegliere la tipologia elencandone pregi/difetti.Grazie
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora