Vai al contenuto
PLC Forum


Alimentatore Andato


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti,

Dopo 5 mesi di funzionamento perfetto della mia centrale INIM 10100l :smile:, questa mattina mi sono trovato con il salvavita staccato e senza corrente in casa :o, dopo ore e ore di lavoro di 2 elettricisti professionisti, siamo arrivati all'interruttore generale dell'antifurto, dove disalimentando la centrale il salvavita non scattava, nel momento in cui alimentavo la centrale il salvavita scattava :huh:, ho verificato tutti i fusibili dell'alimentatore ed erano perfetti, ho staccato tutto dall'alimentatore, centrale e espansioni, lasciando solo alimentatore e appena attaccavo alimentatore il salvavita scattava, ovviamente mi sono rivolto al rivenditore per la sostituzione in garanzia, ma quello che mi lascia perplesso è cosa è andato storto come si è guastato, tutto è collegato a norma tutto ha funzionato per 5 mesi tranne ultimo mese dove ogni tanto mi scattava il salvavita, ma pensavo a un normale corto es frigo o altro ma mai alimentatore della centrale.

Ora mi trovo a impianto spento e disalimentato, non so se la centrale o qualche espansione sono danneggiate, visto che i fusibili non sono saltati :blink:, ma con tutti gli attacca e stacca non vorrei che sia guastato altro :wallbash:, ma questo lo posso vedere solo con alimentatore nuovo, quello che non capisco è come mai i fusibili non sono intervenuti a protezione del circuito visto che alimentatore è in corto, e che dalla centrale a parte sms di mancanza 220 non mi ha segnalato nulla.

Ho avuto altre centrali ma mai mi hanno dato questo tipo di problema, ed è molto fastidioso spendere un capitale e trovarsi di punto in bianco senza protezione, in informatica in impianti ad alto livello abbiamo sistemi ridondandi, con doppio alimentatore ora non è possibile farlo anche con inim ? e specialmente cosa è successo al mio alimentatore ?

Mah !!!!!!!

Max


  • Risposte 65
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • ivano65

    18

  • max2112

    18

  • Panter

    15

  • Esagon

    13

Top Posters In This Topic

Inserita: (modificato)

evidentemente e' andato a massa dal lato alta tensione ( sul primario) . l'alimentatore e' uno switced mode

non capisco come due elettricisti professionisti non ci siano arrivati in breve tempo staccando a uno a uno gli interruttori sul quadro.

a protezione dlla linea hai messo scaricatori di sovratensioni.?

una possibile causa potrebbe essere stata una scarica temporalesca che ha rovinato l'isolante.

pero' puo' essere stato un difetto di costruzione.

pensare a sistemi ridondanti di alimentazione su apparati simili e' quasi improponibile.

Modificato: da ivano65
Inserita:

grazie Ivano per la risposta

Casa mia è vecchiotta e i corrugati intasati, figurati che non ho neanche la separazione fra luce e prese, interruttore generale dell'allarme lo messo vicino alla centrale, (devo rifare tutto impianto elettrico piccioli permettendo), ma tornando a scaricatori di sovratensione che ovviamente non ho come faccio a metterli cosa compro ?

Max

Inserita:

dovresti mettere un classe2 nel centralino,

vicino alla centrale ( o addirittura al suo interno se ci sta ) un classe 3

con gli alimentatori switcing e' praticamente un obbligo installarli, altrimenti alla prima scarica significativa si guastano

comunque come ti ho gia' detto puo' anche essere un difetto di costruzione.

Inserita:

....anche a me e' successo con alcune 1050...su tre centrali sono saltati gli alimentatori...nessun problema con il salvavita...semplicemente non funzionavano piu'...credo ci sia stato qualche problema in passato qualche lotto difettoso....prontamenti mandati in assistenza e sostituiti...

Inserita:

Un alimentatore che salta ci può stare ma due elettricisti professionisti che ci mettono ore che suppongo che hai pagato per capire che il guasto viene da li proprio no.

Ivano puoi consigliarmi uno scaricatore da dedicare alla centrale?

Inserita:

non so che dire, non è il mio campo, per cui non posso giudicare, quello che so e che per trovare il corto hanno sezionato la dorsale che gira tutta casa, partendo dal salvavita, arrivati alla centrale hanno trovato il problema.

Ora sono in attesa alimentatore sostituito e centrale spenta :smilie_nono: :smilie_nono:

Max

Inserita:

x esagon ti consiglio un classe 3 della dehn , 1 modulare codice 953200

vedo che anche tu la pensi come me riguardo i 2 elettricisti professionisti

oppure 924396 da collegare direttamente ai morsetti ( sta comodamente all'interno della centrale

x max 2112 valuta di tenerne un alimentatore di scorta , visto che sembra un punto debole del sistema

Inserita:

Ivano conosci un negozio in line dove posso procurarmi quello piccolo da mettere in centrale? Magari se ne conosci me lo scrivi in im

Inserita:

ho verificato tutti i fusibili dell'alimentatore ed erano perfetti [...] rivolto al rivenditore per la sostituzione in garanzia

Ora sono in attesa alimentatore sostituito e centrale spenta [...] cosa è successo al mio alimentatore ?

Tutti i fusibili!..., ce n'è uno solo sull'alimentatore. Cosa vuoi sia successo?...., è andato in basso isolamento, o forse l'alimentatore non è neanche guasto.... hai provato ad alimentarlo fuori della centrale (terra compresa) e vedere se scatta ancora il differenziale?

Se non te lo hanno sostituito subito, per quello che costa, ti conviene comprare un alimentatore nuovo (non credo che hai il nuovo alimentatore di grado 3) e rimetti in funzione la centrale previo controllo dei collegamenti di linea e di terra. Se aspetti che ti arrivi la sostituzione rimani con l'impianto fermo per diverso tempo. (quando ti daranno il vecchio riparato lo tieni di riserva)

Voglio sperare che nel frattempo hai staccato batteria e sirena.

Comunque anche se raro può capitare che un alimentatore si guasti e magari... per cause che non dipendono da un difetto. ;)

dalla centrale a parte sms di mancanza 220 non mi ha segnalato nulla.

quindi ti ha dato la giusta segnalazione.

ps. la centrale è installata a norma.... (dobbiamo crederti sulla fiducia).

Esagon, con tanti grossisti di materiale elettrico che ci sono vai a comprare su e-bay? :angry: e poi... se ti si guasta il "protettore" che fai?

Inserita:

Ciao,

di fusibili ne ho visti 2 uno in alto e uno in basso vicino all'ingresso dell'alimentazione, si ho provato ad alimentatore staccato dalla centrale collegato solo al 220 e il contatore scattava lo stesso e non permetteva il riarmo.

Fortunatamente il rivenditore è stato gentilissimo e mi ha mandato un nuovo alimentatore, io per conto mio ho spedito quello guasto e sono in attesa di un responso da parte di tecnici ben più qualificati di me.

Ovviamente una volta staccato alimentatore di conseguenza ho staccato batteria della centrale e della sirena.

Ora sono con alimentatore nuovo e tutto è tornato alla normalità.

hai detto che un alimentatore su può guastare anche se non difettoso, ma vorrei capire il come (visto che degli elettricisti non mi posso fidare) e visto che non stiamo parlando di un alimentatore IPS12100 e dato che in base alle specifiche tecniche dovrebbe avere tutte le protezioni del caso "sovraccarichi corto circuiti ecc. ecc."

Ora visto che dal lato centrale tutto è collegato perfettamente "ho ricontrollato tutto il cablaggio" e funziona tutto perfettamente senza nessuna anomalia e dal lato dell'alimentazione non è che c'è tanto da smanettare, vorrei capire se ho sbagliato io, in cosa ho sbagliato ?

Se c'è stato un sovraccarico doveva saltare il fusibile (correggetemi se sbaglio)

se lato centrale c'era un corto il danno doveva essere più esteso e a livello centrale, ma al momento funziona e non ho anomalie di funzionamento.

il corto era interno all'alimentatore dato che il salvavita scattava anche con solo alimentatore e centrale staccata.

Max

Inserita:

come ho gia' detto trattasi di alimentatore switcing.

detto tipo di alimentatore e' ormai universalmente usato in elettronica per i suoi vantaggi rispetto ai lineari.

tuttavia esso e' piu' delicato soprattutto rispetto alle sovratensioni impulsive.

e' invece insensibile alle variazioni della tensione di rete.

solitamente quando si guastano vanno in corto e salta il fusibile.

nel tuo caso invece fa' intervenire il differenziale , la causa puo' essere il guasto dei condensatori di filtro AF in ingresso o la perforazione di qualche mica isolante.

Inserita:

Ivano proprio oggi sono andato per comprarlo a un negozio, mi ha chiesto più di 70 euro, per quello piccolo che va in centrale, avevo pensato inizialmente a uno da mettere accanto al differenziale ma guardando sul sito consigliano di portare le masse in prossimità del quadretto dove va montato lo scaricatore e poi con una barra equi potenziale collegarle tutte, cosa che no. Riuscirei a fare con la sezione del corrugato,

Inserita:

Panter ma come può esserci tutta questa differenza di prezzo?

Inserita:

Mi correggo, il dispositivo compreso di spese di spedizione viene a cadere la stessa cifra e anche di più, comunque costicchia un po!

Inserita:

quello che ti ho proposto va' montato vicino alla centrale e non nel centralino

Inserita:

Si lo so, avevo solo valutato la possibilità di metterlo accanto al differenziale pef avere maggiore sicurezza, ma non è possibile

Inserita:

vicino al differenziale dovresti installare un classe 2 a protezione di tutto l'impianto.

per arrivare al cavo di terra quanti centimetri hai?

tieni presente che se devi mettere 50cm di cavo dalla scatola allo scaricatore va' bene , altrimenti dovremo considerare non idonei tutti quelli montati fino a qualche anno fa'.

Inserita:

Saranno due metri e mezzo di cavo dal centralino alla cassetta di derivazione

Inserita:

e 2 spezzoni da 6mmq non ci stanno nei tubi?

Inserita: (modificato)

Grazie Ivano65 :thumb_yello: per le risposte ma rispondevo a Panter che diceva che c'era la possibilità che il guasto non era derivato da un difetto dell'alimentatore ma forse da un errata manovra fatta dall'installatore, chiedevo info anche perchè se ho sbagliato qualche cosa potrei correggerla.

indipendemente dal costo dell'alimentatore (cirlca 90 eurozzi :blink: ) desidero avere un impianto in piena efficienza :D

invece mi sto informando per il classe 3 ma leggendo in giro dicono che il classe 3 non serve a nulla se a valle non si mette un classe 2 o classe 1 mi dai conferma di questo please.

Grazie

Max

Modificato: da max2112
Inserita:

Scusa,ma tutta la centrale quanto costa?

Inserita:

Si Ivano ci stanno due cavi da 6mm nel tubo perché? Sugli esempi che vedo sul sito della dhen consigliano di collegare come ti ho scritto qualche post fa.

Inserita: (modificato)

devi prendere il cavo in entrata e collegarci un cavo da 6 mmq.

l'altro lo colleghi al nodo da cui si dipartono i cavi verso l'appartamento.

nel centralino li colleghi entrambi ai due morsetti appositi sullo scaricatore e stai tranquillo.

nessuno fino a poco tempo fa' montava le barre euipotenziali nel centralino, comunque il morsetto fa' la stessa funzione.

l'importante e' che i 3 cavi entranti confluiscano tutti il piu' vicino possibile allo scaricatore.

x max 212 se vuoi stare tranqiollo metti un classe 2 nel centralino e un classe 3 vicino all'antifurto

sono apparecchi che hanno un costo , ma che si ripaga coi danni mancati

Modificato: da ivano65

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...