Vai al contenuto
PLC Forum


Calcolo Frigorie


Messaggi consigliati

Inserito:

buongiorno a tutti! :smile: sono nuovo di questo forum e vorrei un piccolo aiuto....

dovrei dimensionare un frigorifero ad acqua condensato ad aria,

il mio sistema richiede circa 100000 frigorie/h, temperatura dell'acqua 15°C.

come faccio a calcolare i kW che deve avere l frigorifero se per esempio ho la temperatura ambiente di 25°c? e a 45°C?

grazie mille


Inserita:
temperatura ambiente

Un po ambigua, quale ambiente esterno o interno?

Inserita:

prendiamo il caso peggiore, temperatura ambiente di 45°C

grazie

Inserita: (modificato)

1 watt =3,413btu = 0,860 frigorie

100000 frigorie --> 117 kw frigoriferi

poi viene da decidere con quali temperature ottenere quella potenza, anche tenendo conto del fatto che impieghi acqua a 15°C

Modificato: da click0
Inserita:

grazie mille :thumb_yello:!

OK fino a qua ci sono, il passo successivo è sapere come dimensionare il frigorifero, per avere 80.000 frigorie a 45°C ambiente e acqua a 15°C.

forse sono stato poco chiaro nella mia richiesta principale,vado al sodo:

ho un fornitore che mi offre un frigorifero che NOMINALE a 15°C acqua e 25°C ambiente fornisce 238kW.

mi viene segnalato che questo frigo se lavora a 12°C acqua e 55°C ambiente al massimo mi può fornire 102kW.

come viene calcolato questo, diciamo declassamento, in base alla differenza di temperatura?

grazie

Inserita:
come viene calcolato questo, diciamo declassamento, in base alla differenza di temperatura?

si

a varie temperature di evaporazione e condensazione varia la potenza frigorifera. Sul datasheet del/dei compressore/i ci sono queste caratteristiche.

Inserita: (modificato)

Come esempio

(anche perchè a portata di mano o questo )

35d267d0e99cb53314c675a891e2776d.JPG

Per ogni refrigeratore esistono tabelle o grafici che ti dicono come lavora il gruppo alle varie temperature

Quando dimensiono un gruppo, non faccio altro che selezionarne uno nelle tabelle che alle temperature desiderate, riesca a fornirmi la potenza richiesta

Si nota che più la temperatura dell'acqua scende più il gruppo deve essere potente "grosso".

Stesso discorso con l'aumentare della temperatura di condensazione (temperatura esterna)

Modificato: da click0

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...