cortocircuito80 Inserito: 23 marzo 2015 Segnala Inserito: 23 marzo 2015 Salve a tutti,mi ripresento,mi chiamo Erich e sono un giovane elettricista,fino a poco tempo fa lavoravo da dipendente ma ora sto provando a camminare con le mie gambe e spero di trovare un po di aiuto qui nel forum,ma veniamo al problema ,devo fare l impianto per una cucina con prese monofase e 2 prese 3p+t da 16 A a cui devo collegare due forni elettrici con assorbimento da 4kw ciascuno (come riporta la targhetta),io pensavo di mettere un differenziale puro tetrapolare a cui collegare due magnetotermici tripolari per le prese dei forni,e usare magnetotermici differenziali per proteggere le prese 220 V,cercando di equilibrare i carichi,secondo voi può andar bene cosi ? spero di essermi spiegato bene ciao
menegio2 Inserita: 23 marzo 2015 Segnala Inserita: 23 marzo 2015 Potresti usare delle prese interbloccate con fusibili da 16A e mettere un unico magnetotermico da 25A con differenziale.
cortocircuito80 Inserita: 23 marzo 2015 Autore Segnala Inserita: 23 marzo 2015 quindi se uso due prese interbloccate e sufficiente un solo magnetotermico differenziale a monte per tutte e due ?
fradifog Inserita: 23 marzo 2015 Segnala Inserita: 23 marzo 2015 (modificato) Scusa,a monte cosa hai? Da dove derivi la linea trifase? Modificato: 23 marzo 2015 da fradifog
cortocircuito80 Inserita: 24 marzo 2015 Autore Segnala Inserita: 24 marzo 2015 a monte per ora non ho niente,il padrone di casa mi ha detto che deve fare installare un nuovo contattore a poche decine di metri dalla casa ,ma a me per ora mi ha chiesto solo di fare l impianto interno
Maurizio Colombi Inserita: 24 marzo 2015 Segnala Inserita: 24 marzo 2015 Puoi mettere tutto quello che vuoi, lo devi decidere tu in base a quanto concordato con il committente, alla fine dei conti sono un paio di prese!!!!! L'importante è proteggere tutto secondo la portata del componente più debole.
cortocircuito80 Inserita: 24 marzo 2015 Autore Segnala Inserita: 24 marzo 2015 al committente e a me interessa che sia a norma,se poi riesco a farli risparmiare un po di soldi è meglio
Maurizio Colombi Inserita: 24 marzo 2015 Segnala Inserita: 24 marzo 2015 Paradossalmente, per essere a norma, ti basta una protezione differenziale ed una protezione da cortocircuito e da sovraccarico. Con molta leggerezza, hai previsto: un differenziale puro tetrapolare a cui collegare due magnetotermici tripolari per le prese dei forni,e usare magnetotermici differenziali per proteggere le prese 220 V,cercando di equilibrare i carichi, senza stabilire o dichiarare cosa utilizzi per collegare quei magnetotermici alle prese, ne tantomeno dichiarare che taglia di automatico hai previsto per la protezione magnetotermica. Si proteggono le linee, e non i carichi! Ripeto ancora una volta, paradossalmente potrei avere un magnetotermico da 6A e collegarci una presa industriale da 63A con della cordina da 1 mm ed essere perfettamente in regola!
menegio2 Inserita: 24 marzo 2015 Segnala Inserita: 24 marzo 2015 In effetti sei stato un po' vago con la spiegzaione nel senso che ci son mille possibilità per fare quell'impianto ed essere a norma, quindi cerchiamo di chiarire alcune idee... quanto vuoi sezionare l'impianto? per essere a norma potresti anche mettere solo un magnetotermico da 32A con differenziale da 0.03, partire con delle cordine da 10 dall'interruttore e andare a derivarti su ogni singola presa interbloccata CON FUSIBILI DA 16A indipendentemente che la presa sia trifase o monofase. ovviamente facendo così se hai un guasto su una presa vai a mettere fuori servizio l'intero impianto. Quindi più che un discorso di essere a norma secondo me entra in gioco il fattore economico. quanto vuole spendere il committente? gli basti che ci sia corrente sulle prese o vuole che comunque, se per non so quale assurdo motivo gli si bruci una presa o una derivazione, gli altri apparecchi possano tranquillamente andare avanti a lavorare senza problemi?
cortocircuito80 Inserita: 23 giugno 2015 Autore Segnala Inserita: 23 giugno 2015 Salve,mi scuso se non ho più risposto ma ho avuto un po di problemi,per quanto riguarda il lavoro ci sono state alcune modifiche,il padrone di casa ha rinunciato al contattore trifase,mi ha detto che l ENEL gli ha chiesto più di 2000 euro ,alla fine hanno fatto una semplice cucina rustica,ringrazio tutti quelli che sono inervenuti
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora