Vai al contenuto
PLC Forum


Amplificatore Rotto


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti,volevo spiegarvi il mio problema. Purtroppo mi si è rotto l'amplificatore sul palo,siccome mi è un po difficile salire sul tetto,ho pensato di collegare un amplificatore da interni (un meliconi AMP20) nel punto più vicino all'antenna,dove prima era collegato l'alimentatore.Il segnale ora è tutto sommato buono,anche se in certe fasce orarie alcuni canali spariscono. Volevo sapere se l'amplificatore non funzionante, ancora collegato sul palo ma non più alimentato, possa in qualche modo creare un attenuazione del segnale. Inoltre mi sono accorto che un "asticella" della mia antenna logaritmica è piegata vistosamente verso il basso, può creare problemi anche questo? Grazie


Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

possa in qualche modo creare un attenuazione del segnale.

altrochè! devi eliminarlo necessariamente

un "asticella" della mia antenna logaritmica è piegata vistosamente verso il basso, può creare problemi anche questo

non apprezzabili,purchè non sia il dipolo ad essere piegato

Modificato: da Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

purchè non sia il dipolo ad essere piegato

Ho capito grazie, come faccio a capire se è il dipolo?

Modificato: da busamamba
Riccardo Ottaviucci
Inserita:

il dipolo di una logaritmica è quello a cui è collegato il cavo

Inserita: (modificato)

Log:

http://www.ceart.net/content/images/thumbs/0000938_lp345_300.jpeg

Yagi:

http://i00.i.aliimg.com/photo/v0/205208538/400M_YAGI_antenna_12dBi_12_elements_.jpg

Scusa, Riccardo, ma una comune Logaritmica per TV non ha il dipolo separato, come la Yagi, ma e' tutta equivalente ad un unico dipolo con ogni coppia di elementi funzionante alla sua lunghezza d'onda.

O sbaglio ?

Modificato: da patatino666
Inserita:

Patatino, ma perchè metti sempre i link, e non le foto in anteprima?!

Comunque mi sa proprio che non sbagli. . .

Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

non le ho mai montate,da me non bastano e comunque la mia risposta è formalmente corretta

il dipolo di una logaritmica è quello a cui è collegato il cavo

Modificato: da Riccardo Ottaviucci
Inserita:

Volevo sapere se l'amplificatore non funzionante

E' l'equivalente antennistico di sostituire una gomma bucata mettendo una nuova gomma sul cerchio senza prima levare quella vecchia.

Inserita:

E' l'equivalente antennistico di sostituire una gomma bucata mettendo una nuova gomma sul cerchio senza prima levare quella vecchia.

Ahah credo di aver capito il concetto. Spero solo che togliendolo riuscirò a ricevere tutti i canali, un giorno di questi salirò sul tetto e lo elimino :P

Pierluigi Borga
Inserita:

Un amplificatore da spento ha un attenuazione molto simile al suo guadagno originario, poi il tuo è pure rotto anche se non si sa in che modo.

Ciao

Inserita:

una comune Logaritmica per TV non ha il dipolo separato
la mia risposta è formalmente corretta

Riccardo ha specificato giustamente, Se quello spezzato appartiene alla gamma di frequenza di risonanza (dipolo aperto sulle logaritmiche)

Inserita:

Una volta tolto l'amplificatore, come unisco i due cavi coassali?

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

l'ideale sarebbe cambiare il cavo dall'antenna al primo punto di connessione oppure utilizza questo e due connettori F opportunamente protetti

ce0706463ef1410ac9c28c9d58252e4e.JPG

Inserita:

Ragazzi, ho tolto l'amplificatore, come potete vedere era in condizioni pietose e la ruggine aveva fatto il suo dovere. Ora prendo moooolti più canali di prima e il segnale è fortissimo. Grazie per avermi aiutato :thumb_yello:20150328_161149.jpg

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...