Vai al contenuto
PLC Forum


Sony Kv-S2921A/2 - 13 Lampeggi - V Protection


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti, sono un nuovo iscritto e seguo da un pò le problematiche relative ai CRT Sony.
Anch'io sono afflitto da una complessa riparazione riguardante il KV-2921- chassis AE-2A (SCC-GF12A)
del 1993, con l'arcinoto errore dei 13 lampeggi ( V protection).
Seguite le vostre interessanti indicazioni, una volta verificatasi la segnalazione di errore durante il normale
uso del tv, ho provveduto a rifare alcune saldature dello stadio finale verticale e del relativo IC1501-TDA8179S.
Riacceso, l'apparecchio ha funzionato regolarmente, ma dopo circa un'ora si è spento, dando nuovamente
la suddetta segnalazione dei 13 lampeggi sul primo led, alternati ad uno solo del secondo.
Ho sostituito il TDA8179S con l'equivalente STV9379FA e gli elettrolitici della sezione, ma senza alcun risultato positivo.
Misurando le tensioni, all'accensione ed entro i pochi secondi a disposizione prima dello stanby di protezione, ho notato la presenza dei 135 volt dallo switching sino al trasformatore di riga (B) e di tutte le altre tensioni dello stesso switching, ma sul trasformatore l'unica tensione è quella dei 135 volt e tutte le altre sono assenti, ivi comprese quelle riguardanti il finale verticale.
L'oscillatore orizzontale dovrebbe funzionare in quanto all'accensione avverto il classico rumore EAT e sul collettore del finale 2SC4927, sono presenti circa 137 volt, decrescenti per qualche secondo sino allo standby.
Dai controlli a freddo, compresa la continuità degli avvolgimenti del trasformatore di riga, tutto sembra regolare, ho rifatto molte saldature e ritengo di non aver fatto errori sull'IC1501 e per altri componenti, ma la segnalazione
è sempre la stessa.
Rimane il dubbio sul guasto del trasformatore di riga, ma sembra strano che sia successo dopo un'ora di funzionamento dal primo intervento.
Gradirei dei ragguagli a proposito, considerando che non vorrei cambiare il trasformatore, considerata
la vetustà del Sony, che sto cercando di riparare per motivi "affettivi" e per passatempo.
Grazie di tutto.
giscapa





Fulvio Persano
Inserita:

Ciao e benvenuto.

Hai scritto di aver sostituito tutti gli elettrolitici dello stadio finale verticale. Ma siamo sicuri che siano proprio tutti ? Anche quelli che livellano la tensione di alimentazione del finale ? L'integrato scalda molto ?

Inserita:

Ciao.

L'unico non sostituito perchè non trovato, è un non polarizzato: C1512 di 10 microF-25v relativo alla regolazione dei -15V che a freddo non presenta anomalie (avrei potuto provarne uno normale con il negativo a massa?).

Il finale verticale non è mai stato caldo e non rilevo alcuna tensione neanche alla misurazione simultanea all'accensione del tv prima della protezione.

Ho verificato a freddo le resistenze fusibile nel suddetto stadio, nell'orizzontale e nel trasf. di riga, oltre ai semiconduttori.

Ho pure provato a staccare le alimentazioni al finale verticale per vedere se tornano, sempre all'accensione, le tensioni +15 e -15 V sul primario del trasf. senza esito, oltre che intervengono subito le protezioni che non permettono altre misurazioni.

Cosa mi sfugge?

Grazie per l'attenzione.

Fulvio Persano
Inserita:

Ciao.

Controlla Q 806 che non sia in perdita.....

Inserita:

Ciao.

Domani cercherò di verificare.

Grazie

Inserita:

Salve.

-Le misure sul Mosfet Q806 - sempre istantaneamente all'accensione - sono:
Gate 11,4 V (schema Sony 8,5)
Drain 17 V per un istante e subito dopo 6 V (schema 16,2V)
Source a massa

-Sul collettore di Q813 14,6 V
Sul collettore di Q802 0,7 V (schema 7,1)
Sulle basi di entrambi 11,8 V (schema 8,5)
Sugli emitter di entrambi 11,4 V(schema 8,5)

- Su IC803:
Pin 1 14,8 V (schema 17,1 V)
Pin 3 11,8 V (schema 12 V)

-Staccati i tre componenti, risultano regolari:
Il Mosfet conduce soltanto tra D ed S con circa 7 ohm (D- e S+), per il diodo interno.
Il Gate con nessuno in entrambi i sensi.
Q813 e Q802 normali conduzioni per NPN e PNP

-Regolare anche R873, all'altro capo tensione assente ( dovrebbe essere -7,5), assente pure -15 all'altro capo di R842
Staccati e verificati C819 e lo zener D809, che rispondono regolarmente.

Potrebbero essere difettosi IC801 e/o IC803 che non è possibile verificare?

Ciao

Inserita:

Salve a tutti.

Ho fatto ulteriori verifiche seguendo sempre lo schema del manuale di servizio.

-Controllati lo zener D822 ed il D828 all'uscita del mosfet: regolari.

-Sul collettore di Q807 (collegato al finale orizzontale tramite il trasformatore drive T803):
135 V all'avvio e 70 V circa (schema 85,9) permanenti dopo qualche secondo, come al terminale 2

del T803.

Non trovando alcuna caduta di tensione tra 1 e 2 del T803, staccandolo ho verificato gli avvolgimenti:
3 ohm circa sul lato del mosfet, in corto invece dal lato del Q807.

La quantità di spire potrebbe essere però così esigua da farlo apparire in corto con il tester.
Penso pure che con un difetto del genere non dovrebbe funzionare l'orizzontale e neanche l'EAT.

In rete non ho trovato nulla sulle sue caratteristiche, neanche tra i ricambi Sony.
Qualcuno a proposito ha esperienze su guasti simili causati da questo componente, dove acquistarlo
(codice Sony 1-437-090-00 HDT) o quale altro adattare?

Grazie per l'attenzione.
Buon weekend

  • 2 weeks later...
Inserita:

Salve a tutti,

speravo che qualcuno si facesse sentire,
nel frattempo ho fatto ulteriori verifiche (non ho disponibilità di un oscilloscopio).

-Lo schiocco molto intenso che sentivo all'accensione non era dovuto all'avvio dell'EAT,

bensì alle bobine di smaghetizzazione (confermatane l'assenza staccando la loro alimentazione).
Pertanto non c'è - neanche istanteneamente - alcuna presenza di EAT.

-Il trasformatore del drive orizzontale (confrontato con uno simile) è a posto, poichè come sospettavo
l'apparente corto del primario è dovuto alle pochissime spire.
Il secondario è di circa 30 ohm (nel precedente post non avevo battuto lo zero)

-Le tensioni dello stadio orizzontale (misurate sia con il multimetro, sia con il vecchio ICE),
riassumendo sono le seguenti.

Finale Q801 - 2SC4927

Collettore e massa:

Spunto all'accensione 135/140V circa, caduta sino a zero e dopo 2 secondi risalita alla stessa
tensione con caduta successiva a 70 V circa stabili, contemporaneamente all'attivazione dei relais.

Tensione da manuale per C circa 137 V (è la linea dei 1000 V al pin 1 del trasf. di riga)

La tensione +B dell'alimentatore e del pin 2 del trasf. di riga sono identiche a quella di C,
mentre al pin 1 ed al pin 4 (quello dei 200 V) quasi la stessa (per gli avvolgimenti in comune).
(Al primo avvio del TV dopo una lunga disattivazione, lo spunto della tensione di C e di +B
è di circa 170 V)

Base/Emitter e massa:

Spunto all'accensione 6 V circa e come per C caduta e risalita della tensione a 0,4 V
stabili e pulsanti (osservato con l'ICE) - Tensioni da manuale per B ed E circa 16 V.

Tra C (+) ed E (-): quasi lo stesso della tensione al collettore (E non è a massa, è collegato con un parallelo
capacitivo e resistivo a B e tramite induttanza al Mosfet)

Pilota Q807 - 2SC2688


Collettore: tensione quasi uguale a quella di C del finale e di +B.
(R821 e R822 sono regolari)
Base: quasi zero V (si avverte una microtensione negativa)

E: a massa

Provati a freddo il finale 2SC4927 ed il pilota Q807 che risultano regolari.

In particolare il finale orizzontale,come da datasheet, presenta con misura in ohm una resistenza
di circa 28 ohm tra B ed E, conduce tra E e C (anodo-catodo del diodo interno) e non viceversa.
Tra B e C regolare conduzione con 7 ohm circa.
Tra B ed E: con prova diodi, 0.30 ohm circa in entrambi i sensi (a causa della resistenza interna).

PROVA CON LAMPADA 230V-100W - SENZA 2SC4927

Tra C e massa: 150V istantanei, decrescenti a 80 dopo circa 2 secondi
Tra C ed E: come sopra

La lampada accende regolarmente, con intensità variabile in funzione della variazione delle
suddette tensioni.

A questo punto, se non ci sono perdite al finale, al pilota e se non mi è sfuggito qualche particolare,
ritengo che possa trattarsi del trasf. di riga (nonostante la continuità misurabile degli avvolgimenti) anche
se è strano che oltre la135 V, non ci siano - neanche per un istante - le tensioni +15 e -15
che alimentano il finale video (neanche le alternate) e la 27 V.

Ho controllato pure i semiconduttori di quasi tutti circuiti connessi alla sezione verticale, come A, VM, D4, D5 ed RGB, rifacendo alcune saldature, anche se lo stato dello stampato a parte la polvere è ancora in buono stato.

Non saprei più cosa verificare.

Scusate la prolissità, spero che i più esperti come Fulvio, gli altri dello Staff ed i Moderatori possano aiutarmi quantomeno
a risolvere questo problema, soprattutto per curiosità tecnica ed indipendentemente dalla riparazione
che come dicevo al primo post è solo per una questione affettiva, sempre che ne valga la pena.

Un cordiale saluto a tutti.

ps

volevo allegare copia della pagina del manuale contente lo schema della piastra D, ma il sistema non accetta pdf ed il jpeg è illeggibile.

Inserita: (modificato)

Sto riprovando ad allegare lo schema in .pdf dall'editor completo, ma non ci riesco, qualcuno sa indicarmi come?

Grazie

Modificato: da giscapa
Inserita:

Ho caricato il file .pdf nella sezione upload, ecco l'url:

Fulvio Persano
Inserita:

Ciao.

Sospetterei anch'io del trafo EAT.........

Inserita:

Ciao Fulvio,

Non vorrei sostituirlo (il cinescopio si sta esaurendo).

Considerata invece la modica spesa, ritieni che varrebbe la pena sostituire il finale

che, pur risultando buono a freddo, è in perdita ed all'avvio non regge facendo

intervenire la protezione, oppure sarebbe inutile a seguito di tutte le verifiche?

(Nello stampato ci sono tracce di surriscaldamento che dovrebbero essere normali

dopo circa 22 anni di lavoro).

Del resto un'eventuale altra causa diretta potrebbe essere un difetto dell'oscillatore

(nonostante la tensione pulsante alla base ed all'emitter del finale, che avverto con la

lancetta dell'ICE), ma sostituire l'integrato IC 304 con 48 pin ovviamente è escluso.

Grazie ancora

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

se il finale è buono alla prova ohmica di sicuro non è lui

Inserita:

Grazie anche a Riccardo,

meglio non perderci più tempo.

Spero almeno che anche questa esperienza possa essere utile al forum.

Un cordiale saluto a tutti.

GS

Inserita:

Se vuoi fare un altro tentativo verifica R634 ed R818 in smd sotto il trafo eat, le saldature di massa di IC681 (scheda A) e sui connettori che uniscono le schede. Se non ricordo male però questo dovrebbe essere il telaio che dava 13 lampeggi a causa di una connessione di massa all'interno del tuner relativa alla memoria interna dello stesso. Il punto non lo ricordo esattamente ma era un ancoraggio di massa che a causa del materiale con cui è fabbricato crea una distaccatura della lega saldante, per cui occorreva togliere lo stagno vecchio e rifare ex novo la saldatura del punto incriminato.

Inserita:

Ciao Mistertv.

Ritentar non nuoce, di buon'ora ho rifatto queste altre verifiche:

R818 ed R840 in serie, sui -15 V del trasf., sono a posto anche circuitalmente, lo stesso dicasi per R634, Q611 e Q612 sui 135 V dello switching che avevo controllato accuratamente, anche direttamente sulle uscite dei diodi staccandolo dai carichi e dalle regolazioni, oltre alla prova della lampada limitatamente alla protezione.

Molti circuiti ed integrati della scheda A li avevo controllati pure rifacendo le saldature, compreso l' IC681 e pulendo gli spazi tra le decine dei pin degli altri integrati, senza risultato.

Per quanto riguarda il tuner ( ho letto qualcosa nel forum, ma non dovrebbe riguardare questo telaio AE-2A), avevo rifatto le saldature di massa della scatola che si muoveva. Per questo in particolare non ho mai avuto alcuna segnalazione dai led (1 blinking all'accensione, 4 e 8 dopo, per finire sui noti 13+1 costanti).

Tutti i controlli mi hanno portato al trasf. di riga - su cui non c'è mai stata alcuna tensione neanche all'accensione, tranne la 135V dell'alimentatore, con i puntali dei tester già collegati - ma ho insistito perchè sino ad adesso non mi convince il fatto che dopo il controllo delle saldature del finale video, in prova il tv ha funzionato regolarmente senza interruzioni. Dopo un'ora circa si è spento con la solita indicazione dei 13+1 e ricontrollate le saldature e sostituito il finale non è servito a nulla (vedi 1* post).

Grazie, ogni suggerimento è ben accetto.

Inserita:

Controllati anche R619 e se c'è oscillazione in base al finale di riga prima che intervenga la protezione.

Inserita:

R619 smd 15K pin 3 IC681 e D 683 parallelo, su scheda A - ok

Spunto tensioni su IC681 all'accensione:

1- 8.5 V circa

2- 15.5

3- 5.5

6- 13.5

7- 5

Alla base di Q801 la tensione allo spunto istantaneo è di 8,5V ca. che cade a zero e si rialza dopo 2 sec. a 0.4V

costanti e pulsanti (quasi lo stesso valore in entrambi i casi sull'emitter)

Ciao, grazie ancora

Inserita:

Se la tensione dei 12V per lo stadio verticale, generata da IC681, non arriva in base a Q682 (smd) il tv va in protezione verticale. Verifica il percorso con attenzione su R683 (smd) che magari è interrotta. Valuta anche di sostituire la memoria dentro il tuner.

Inserita:

Ciao Mistertv

Segni di ripresa:

Nel prendere le ultime misure ho rilevato un cattivo contatto di R681 in A con il pin SW15.5 al n. 8 di CN104 che non portava tensione alla D.

Si trattava di un'apparente ottima saldatura, controllata la resistenza e risaldatola a dovere, adesso misuro tutte le tensioni del finale verticale.

Però anche in presenza di segnale, sul cinescopio (con filamento acceso regolarmente) c'è soltanto l'immagine che ho fotografato a schermo intero.

Non ho preso altre misure, ma forse non dipende dal trasf. di riga.

Problemi di segnale video?

Grazie, ciao

cf7aa32e19b5f7ae04905cd329825a1f.jpg

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

non credo sia l'eat,ma sempre il verticale

Inserita:

Rimetti il finale verticale originale che a questo punto non era difettoso, se non ricordo male montando il STV9379 andava variato il valore di una capacità.

Inserita:

Salve

Ho rimesso il finale originale, all'accensione l'immagine è stata come da foto allegate.

1- con decoder spento - si dovrebbe vedere un numero verde del programma, in alto sul lato destro.

2- con decoder acceso - funziona il cambio canali, si sente l'audio

Dopo aver musurato le tensioni al finale e spento, alla riaccensione è ricomparso lo schermo nero con

le righe orizzontali rgb come ieri (audio e cambio canali ok).

Spegnendo e riaccendendo, lo schermo è sempre nero, come prima.

Le tensioni (in tutti i casi senza variazioni sensibili) sono:

Misura Schema

Pin 1 1.2 V 1.1 V

2 13.88 15

3 -10.64 -15.5

4 -13.58 -15

5 -0.04 -1.5 oppure -11.5 (sullo schema non è chiaro)

6 -14.75 18

7 1.2 1.1

La tensione +B è 130 e non 135 V (in tutti i casi), causa probabilmente delle suddette inferiori a quelle previste.

Sento il ronzio del trasf. di riga che era maggiore con decoder attivo e con immagine come foto 2.

Non saprei se aumentare la +B, potrebbe essere un sovraccarico dell'alimentatore causato dal finale o da altri componenti?

Foto 1 8af37892f53ec6e74f2af4c9d2d18b30.jpg

Foto 2 ab97d5fde6c4e047f1b858db7e5be7b1.jpg

Inserita:

Ricontrollerei attentamente il lavoro svolto; se ci sono piazzole saltate per via della temperatura del saldatore, la corretta polarità dei condensatori sostituiti (il momento del pirla capita a tutti), eventuali saldature entrate in contatto accidentalmente per residui di lavorazione e via dicendo.

Inserita:

Salve

Ho portato la +B al valore nominale di 135V, sto controllando tutti i settori in cui sono intervenuto, verificando elettrolitici e saldature.

Adesso l'immagine è sempre come foto 1 e 2.

Ci sarà ancora qualche saldatura che sfugge o un componente difettoso.

Le tensioni principali al finale video sono quasi come da schema, superiori a quelle di prima, ma leggermente inferiori alla norma.

Sarà esclusivamente un problema del verticale, oppure riguarda anche il sincronismo orizzontale?

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...