ricc63 Inserito: 28 marzo 2015 Segnala Inserito: 28 marzo 2015 Ciao a tutti, dovrei installare un contatore elettrico monofase, Carlo Gavazzi EM21 72D. Dal foglio di istruzioni, tuttavia non è chiaro come collegarlo. In particolare a pag 10, fig 11, sembra che l'ingresso dal contatore principale vadano collegati sulle uscite 9 (L1) e 10 (N). Non ho capito come collegare le uscite verso l'impianto di utenza. Qualcuno può aiutarmi ?
ivano65 Inserita: 28 marzo 2015 Segnala Inserita: 28 marzo 2015 lo strumento va' collegato tramite TA . lo schema di riferimento e' il numero 11. dovrai procurarti un TA opportuno.
ricc63 Inserita: 28 marzo 2015 Autore Segnala Inserita: 28 marzo 2015 grazie per le info. Mi puoi dare qualche altra indicazione per il TA ? Non posso fare una inserzione diretta, impostando il rapporto TA (configurabile all'interno dei parametri di configurazione dello strumento, nel range 1...6000) pari a 1 ?
Darlington Inserita: 28 marzo 2015 Segnala Inserita: 28 marzo 2015 Se fosse possibile farlo, credo che lo scriverebbero chiaramente nel manuale.
ivano65 Inserita: 28 marzo 2015 Segnala Inserita: 28 marzo 2015 la scelta del TA va fatta in base alla corrente massima circolante. in un impianto civile va' bene un TA con rapporto 50:5 A . se l'impianto ha una potenza massima di 3.3 kw potresti usare un 25:5 . i TA di questa taglia li trovi a 10 20 euro
ricc63 Inserita: 28 marzo 2015 Autore Segnala Inserita: 28 marzo 2015 scusate se insisto: nel manuale di uso, quando parla di programmazione e reset, dice che: "Ut rAt. : rapporto TV (da 1,0 a 6.00k). Esempio: se il primario del TV connesso è di 5kV e il secondario è di 100V il rapporto di TV corrisponde a 50 (ottenuto eseguendo il calcolo: 5000/100). Ct rAt. : rapporto TA (da 1,0 a 60.0k). Esempio: se il primario del TA ha una corrente di 3000A e il secondario di 5A, il rapporto TA corrisponde a 600 (ottenuto eseguendo il calcolo: 3000/5)" ovvero se impostassi ad 1 il rapporto TA, significa che potrei fare una inserzione diretta, ovvero evitare il TA. Sbaglio ?
ivano65 Inserita: 28 marzo 2015 Segnala Inserita: 28 marzo 2015 no, per due motivi: la portata massima dello strumento(e di tutti quelli con TA) e' di 5 A , cosa che servirebbe a ben poco in un normale impianto. in caso di corto all'uscita e' praticamente certa la fine dello strumento , dovuta all'elevata corrente di corto. esistono degli strumenti economici da installare su impianti domestici i quali non richiedono TA ma il pericolo in caso di corto e' inevitabile. che problemi hai a installare un TA?
ricc63 Inserita: 29 marzo 2015 Autore Segnala Inserita: 29 marzo 2015 grazie Ivano. sei stato molto chiaro. Per il TA non saprei quale prendere. Considerando che andrà su una utenza monofase, con il classico contatore elettrico da 3 kW, quale dovrei prendere ? Puoi darmi qualche indicazione marca/modello ? Ed in caso volessi utilizzarlo per una trifase (contatore da 16 kW), quale dovrei prendere ? Esistono TA a guida DIN ?
ivano65 Inserita: 29 marzo 2015 Segnala Inserita: 29 marzo 2015 i ta sono pressoche' uguali. i fornitori danno quello che hanno. per l'impianto da 3kw puo' andare bene sia un 25/5 A che un 50/5A per l'impianto trifase devi prenderne 3 da 50/5A.
ricc63 Inserita: 29 marzo 2015 Autore Segnala Inserita: 29 marzo 2015 (modificato) ho dato un'occhiata a questo datasheet in sostanza per il caso della bassa tensione (monofase, 3.3 kW) devo utlizzare i trasformatori di corrente a primario avvolto (tipo TM 45) ? a primario passante non sarebbe dimensionato per i 25/5 A.... Modificato: 29 marzo 2015 da ricc63
ivano65 Inserita: 29 marzo 2015 Segnala Inserita: 29 marzo 2015 (modificato) io ho sempre usato TA 50/5 25/5 con primario passante. se proprio non li trovi usa quelli a primario avvolto. Modificato: 29 marzo 2015 da ivano65
ricc63 Inserita: 29 marzo 2015 Autore Segnala Inserita: 29 marzo 2015 (modificato) ok. dando un'occhiata sul web, è più facile trovare quelli al primario passante. Tuttavia, dalla precedente scheda tecnica, quello che si paga tra una tecnologia e l'altra è che il primario passante ha una classe di precisione peggiore rispetto a quello a primario avvolto. E' giusto ? Inoltre se invece che un 25/5A, prendo un 100/5A, va bene lo stesso ? Modificato: 29 marzo 2015 da ricc63
ivano65 Inserita: 29 marzo 2015 Segnala Inserita: 29 marzo 2015 (modificato) io non andrei oltre il 50/5.ai bassi carichi un 100/5 potrebbe non avere la sensibilita' desiderata. quelli a primario avvolto sono piu' precisi ma hanno bisogno delle connessioni sul cavo. inoltre sotto carico possono scaldare Modificato: 29 marzo 2015 da ivano65
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora