Vai al contenuto
PLC Forum


Variac 2Kva


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

fa68ab018d3256c63cc63d57bfc400a9.JPG

E' arrivato il variac....cinese....neanche il tempo di attaccarlo e...........Poffff. ( si è sentito proprio così)

Lo stumentino non funziona!

Accidenti, anche se ha la garanzia di 24 mesi fornita dal venditore, è un casino rimandarlo indietro e poi...è solo lo strumentino che non va....

Smonto!

In serie alla bobina mobile trovo un diodo 1n4007 e una R da 1/4w 15K

Misuro

Lo strumentino è buono, il diodo pure, la resistenza è interrotta. Sostituisco la R ma il valore...15K non mi convince, così invece di collegarla al variac provo ad alimentare lo strumento con un bel 30V e la lancetta va a metà scala..... :blink:

15K non è certamente il valore adatto

Ricalcolo: 92K

prendo 3 resistenze da 1/2w: 47k+27k+18k=92k

Le monto e lo strumento funziona correttamente....con una precisione del 5%

Ma i Cinesi....la conoscono la legge di Ohm? :superlol: ....per fortuna non si è fott....ehm....bruciato lo strumentino....altrimenti mi sarebbero girate parecchio e l'avrei spedito al mittente.

Modificato: da dott.cicala

Inserita: (modificato)

Dai , dott' , quanto è costato ? ; fa almeno la meta del suo lavoro (1kW) ? Lasciamo stare strumentini , luci , lucette . A parte scherzi , è anche bello ! :thumb_yello:

Modificato: da gabri-z
Inserita:

50€ sp comprese.....non l'ho messo sotto carico pesante, solo con una lampadina da 100w....comunque dovrebbe arrivare a 900-1000VA in base a come è regolato, A 50V dovrebbe fornire non più di 100VA

Inserita:

È mandatario il fusibile sull'uscita, altrimenti cercherà di buttare fuori tutti i suoi kva anche a 1-2v, legge di ohm permettendo! :lol:

Inserita: (modificato)

Sto già pensando, tempo permettendo, ad un fusibile elettronico regolabile:

- toroidino

- raddrizzatore con op. amp

- comparatore a soglia regolabile per la limitazione di Iout

- sommatore op amp che in base alla Vout adegua il limite di Iout max

- scr + relè

Il tutto da inserire nello scatolino dove c'è lo strumentino, aggiungendo un potenziometrino e un pulsantino.

Visto lo spazio, dovrà essere in smd (dovrei avere qualche lm324 smd) e ricavare l'alimentazione con reattanza capacitiva...

Ci vorrà senz'altro anche un fusibilino.....

Modificato: da dott.cicala
Inserita:
Ma "saldace nu filo ra ca a ca" :P

ahahahahah :D ma ho creato un tormentone :P

Mirko Ceronti
Inserita:

Anche io sono felice possessore di un Variac acquistato ancora nel lontano 1995.

L'ho collocato in una zona parecchio scomoda del banco di lavoro, e quando devo fare delle prove, mi tocca allungarmi a giraffa col braccio per agire sul manopolone di rotazione.

Stavo pensando di realizzare un servocomando con motore accoppiato all'albero della manopola, e che magari mi mantenesse anche (con circuito retroazionato) stabile la tensione in uscita una volta che l'ho impostata.

Lo dico sempre, e non lo faccio mai......

Provo a smettere di dirlo, chissà che alla fine (poi) non lo faccio.... :P

Se accadrà, i primi ad averne lo schema sarà PLC Forum.

Saluti

Mirko

Inserita: (modificato)

Arrendetevi, il variac comodo, non esiste! :lol:

Io ne ho recuperati 3 fino ad ora, uno è come quello del dottore, ma da 3KVa, uno è un vecchio Zenith con la doppia spazzola da 2.1KVa e il terzo è un bestione della belotti che è un discorso apparte, ho provato per un sacco di tempo ad integrarli nella strumentazione fissa, ma l' unica cosa che sembra funzionare è di spostarli qua e la a seconda di cosa mi serve :lol:

Modificato: da Wolfy
Inserita:

Buona sera a tutti !

Lo dico sempre, e non lo faccio mai..

A... io ne conosco tanti di ''questa pasta '' , ad esempio io , il marito della mia moglie , fratello della mia sorella :wallbash: non c'è mai tempo , e poi , so che si può fare.....

P.S. Bisogna trovare qualcuno ad aiutarTi con gli schemi :roflmao:

Inserita:

Anche io sono felice possessore di un Variac acquistato ancora nel lontano 1995.

Caspita...nel 95 i variac costavano un cifrone.....se non si aveva la fortuna di trovarne uno di recupero. Il mio primo da 200VA proveniva da una vecchia apparecchiatura industriale...poi l'ho bruciato.

Ho dovuto aspettare il cinese.

Questo non sembra male, puzza di vernice da far schifo, però il filo non è troppo piccolo...pensavo di trovarci lo 0.5 e invece è un bel 1.2mm.

Farò il circuitino descritto in precedenza, prima o poi, se nel frattempo non lo fondo :superlol: ....ne avevo già fatto uno in passato e funzionava bene. Lo spazio all'interno del contenitore c'è e quindi ho abbandonato l'idea smd e poi basta un lm358 un tic106 qualche R e qualche C ed un bel relè 12V-16A. Non è nemmeno troppo difficile legare la limitazione della corrente alla tensione di uscita.

Basta prelevare il riferimento di tensione tramite opportuno partitore, appunto dalla tensione di uscita....

Nel frattempo...ho provato a caricarlo con una piastra da 900W @230V tirandola a 260v e ha retto bene....per il momento lo uso come dimmer....è un po' pesantino però.

In ogni caso al max prelevo 2-300w @230v e quindi è più che sufficiente per i miei scopi

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...