ghostmarco Inserito: 31 marzo 2015 Segnala Inserito: 31 marzo 2015 Salve, volevo sapere se è possibile riuscire a far aumentare il motore di una mini auto da bambino gradualmente. La batteria è 12v, devo mettere un potenziometro? come lo posso calcolare? Grazie
Darlington Inserita: 31 marzo 2015 Segnala Inserita: 31 marzo 2015 devo mettere un potenziometro? Se vuoi bruciarlo tipo immediatamente, si O metti un reostato (grande, costoso e che spreca parecchia energia in calore), oppure è meglio studiare un sistema di controllo in PWM.
gabri-z Inserita: 31 marzo 2015 Segnala Inserita: 31 marzo 2015 Buona sera a tutti ! Prova leggere qui : e vedi cosa Ti andrebbe bene
ghostmarco Inserita: 2 aprile 2015 Autore Segnala Inserita: 2 aprile 2015 Ok, invece senza avere regolazione di velocità , esiste il modo di mandarlo più piano anche con velocità costante? Oppure... Esistono motori in cc non troppo costosi che siano predisposti per regolazione giri e che riescano a spostare sui 30kg? Scusate le numerose richieste grazie a tutti
Livio Orsini Inserita: 2 aprile 2015 Segnala Inserita: 2 aprile 2015 Semplificando. Per applicazioni come la tua l'unico modo per variare la velocità di un motore cc è variare la tensione di alimentazione. Come variare la tensione di alimentazione? Fino a qualche decennio fa anche per le applicazioni di trazione professionale come treni, tram, filobus, si usava inserire in serie al motore dei grossi reostati e mettere in serie tra loro i motori. Tipico il controllo dei tram. I 4 motori potevano essere inseriti da tutti in serie a tutti in parallelo con il gradino intermedio del parellelo di due in serie. per regolare la velocità in modo intermedio c'era un grosso reostato inserie a tutto. Oggi, con i semiconduttori di potenza che controllano tensioni e correnti elevatissime, le variazioni si effettuano con dispositivi elettronici. La premessa per farti capire che non hai tante alternative, o metti in sere un grosso reostato, una specie di stufetta, oppure usi un chopper a transistori come quello della discussione segnalata.
ghostmarco Inserita: 2 aprile 2015 Autore Segnala Inserita: 2 aprile 2015 Esistono motori in cc 6/12 v di piccole dimensioni, che riescano a spingere su ruote un peso di 30 kg? meglio se poco veloci? (tipo passo uomo) intanto grazie delle risposte Ciao
Darlington Inserita: 3 aprile 2015 Segnala Inserita: 3 aprile 2015 Se non hai intenzione di autocostruire, prova a vedere se trovi qualche modulo PWM già pronto; sicuramente spendi di meno che a comprare i motori nuovi.
Livio Orsini Inserita: 3 aprile 2015 Segnala Inserita: 3 aprile 2015 Per quel prezzo credo sia un successo se funzionerà per 60' continuativi.
ghostmarco Inserita: 3 aprile 2015 Autore Segnala Inserita: 3 aprile 2015 Infatti... Se volessi mettere 2 motori uno solo di questi riesce a controllarli entrambi? Naturalmente motori identici.. Chiedo scusa se mi ripeto, invece motori come dicevo che riescano a spostare circa 30 kg di piccole dimensioni da applicare su ruote per avere velocità passo d uomo? ( questi in realtà mi servono per altro scopo)
Livio Orsini Inserita: 3 aprile 2015 Segnala Inserita: 3 aprile 2015 Se metti 2 motori, uno per ruota, rischi che l'automobilina si muova curvando sempre perchè è impossiible che i 2 motori abbiano la stessa velocità. Per dimensionare il motore son necessari almeno altri 2 dati, oltre al peso: il diametro delle ruote ed il rapporto di trasmissione tra ruote e motore.
ghostmarco Inserita: 3 aprile 2015 Autore Segnala Inserita: 3 aprile 2015 In realtà la mia seconda richiesta (motori piccoli e con possibilità di spostare circa 30 kg con velocità ridotta, anche non variabile) era derivata da una mia idea di cercare di montare tali motori nell'asse posteriore di una passeggino. Per questo mi servirebbe uno motore in cc con dimensioni ridotte, magari munito di riduttore che riesca a spingere una 30 kg appunto su ruote. Il problema che non sò orientarmi tra i vari tipi di motore.... Se qualcuno può darmi qualche suggerimento accetto volentieri. Saluti
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora