dott.cicala Inserito: 31 marzo 2015 Segnala Inserito: 31 marzo 2015 Vorrei costruire un carico fittizio per rf che incorpora anche un wattmetro. Sono in possesso di resistenza da 50 ohm 500w e di un AD8307 Che ne dite.....è un progetto sufficientemente DIY ?
Mauro Dalseno Inserita: 31 marzo 2015 Segnala Inserita: 31 marzo 2015 Presumo che acquisterai il radiatore di un termosifone da applicare a quella resistenza
gabri-z Inserita: 31 marzo 2015 Segnala Inserita: 31 marzo 2015 Presumo che acquisterai il radiatore di un termosifone da applicare a quella resistenza Forse di uno a ventilazione forzata ! Come si fa concentrare mezzo kW su meno di tre cm2 E non tanto concentrarlo quanto '' cacciarlo via'' A parte scherzi , sono curioso anche io , aspettiamo gli specialisti
dott.cicala Inserita: 31 marzo 2015 Autore Segnala Inserita: 31 marzo 2015 Presumo che acquisterai no non compro...aspetto..... un s120 da 40kW irriparabile....qualche radiatorino penso di recuperarlo da lì. Si accettano suggerimenti! La resistenza è da 500W e non c'è da stupirsi per le sue dimensioni. Basta vedere quanto sono diventati piccoli gli inverters. Oggi un igbt da 600A è più o meno grande quanto un paio di pacchetti di sigarette.... L'obbiettivo è dissipare 200w senza aria forzata che invece deve esserci oltre questo valore. La temperatura limite della resistenza è 100°C e per sicurezza è bene limitare a 90°C di conseguenza, che tipo di radiatore servirebbe?
Darlington Inserita: 31 marzo 2015 Segnala Inserita: 31 marzo 2015 Se vuoi avere massimo 90°, considerando una temperatura ambiente di 30° (meglio abbondare), ti rimangono 60°. Se tu vuoi dissipare 200W, quindi, la resistenza termica totale deve essere almeno di 0,3 °C/W. Prova a vedere se questa pagina ti aiuta...
dott.cicala Inserita: 31 marzo 2015 Autore Segnala Inserita: 31 marzo 2015 (modificato) Uhhhhh il Prof. Crapella grazie per il link.....ma vorrei usare la mia "crapetta" Tmax - Tamax = Pmax · Rth --> non ho il datasheet della R Tmax= 100°C Tamax = 50°C Pmax= 500W Rth= Tmax - Tamax / Pmax = 0,1°C/W --> resistenza termica...della resistenza Fisso la resistenza termica di contatto con pasta a 0,1°C/W Scelgo il dissipatore in Al --> 0.48 °C·cm/W oppure in Cu --> 0.25 °C·cm/W Cosa dice la 2a legge di OHM? R = r · l / S .....continua(te pure) P.S. importante! I 200W non sono continui! 200W max 30s 100W ma 60s 50W continui Modificato: 31 marzo 2015 da dott.cicala
Darlington Inserita: 31 marzo 2015 Segnala Inserita: 31 marzo 2015 Alla peggio, la raffreddi a liquido!
Livio Orsini Inserita: 1 aprile 2015 Segnala Inserita: 1 aprile 2015 P.S. importante! I 200W non sono continui! 200W max 30s 100W ma 60s 50W continui Mancano gli intervalli minimi tra i picchi, senza questi non calcoli la temperatura efficace.
Wolfy Inserita: 1 aprile 2015 Segnala Inserita: 1 aprile 2015 Integrala con l' impianto idraulico di casa, ci pre-riscaldi l' acqua sanitaria
dott.cicala Inserita: 1 aprile 2015 Autore Segnala Inserita: 1 aprile 2015 (modificato) Intervalli minimi di tempo? Con 200w e 100W dopo 30 e 60s pausa 30s oppure intervento ventilazione. 500W non sono tanti....meno di un aspirapolvere o di un asciuga capelli Modificato: 1 aprile 2015 da dott.cicala
Livio Orsini Inserita: 1 aprile 2015 Segnala Inserita: 1 aprile 2015 Quindi i 200 W sono al più 100 efficaci, mentre i 100 son circa 66 efficaci. Caso pessimo 100 W da dissipare.
dott.cicala Inserita: 1 aprile 2015 Autore Segnala Inserita: 1 aprile 2015 (modificato) Appena ripulisco il bel dissipatore di provenienza inverter 40kW mi metto all'opera...Il problema vero consiste nel collegare la resistenza in modo tale che a 500MHz l'impedenza, comprendendo la linea di alimentazione, rimanga 50ohm Pensavo di fare una scatolina in alluminio, tagliando il fondo, in modo tale che la resistenza appoggi sul dissipatore e la scatolina fungesse da schermo, sulla quale applicare un connettore N. Però le prese N che ho sono in teflon....si scioglieranno a 90° ??....dovrei trovarne una in ceramica, ma nuova costa più che comprare un dummy load da 1kW surplus. Poi dallo scatolino uscirei con un pezzo di rg213 fino al frontale dove ci sarà un'altra presa e il display....mi sa che si squaglia tutto..... Ho le UHF(PL259) in ceramica...magari uso quelle e mi abbasso in 2m....tanto 500W in 70cm.......non li avrò mai....e nemmeno in 2m in ogni caso...500W per 5" pausa 30".....non è così drammatica la situazione Modificato: 1 aprile 2015 da dott.cicala
sx3me Inserita: 1 aprile 2015 Segnala Inserita: 1 aprile 2015 saranno in plastica semmai se fondono... il teflon dovrebbe lavorare tranquillamente ad alte temperature; non ci rivestono le padelle antiaderenti?!?
dott.cicala Inserita: 2 aprile 2015 Autore Segnala Inserita: 2 aprile 2015 boh....ho fatto macchine per stampare le padelle....ma mi son sempre fermato all'imbutitura..... Gli N che ho sono in teflon sicuramente.....con quello che li ho pagati.....o mi hanno tirato...."nu pacco" anche l'rg è in teflon.....quasi quasi...provo a scaldarlo col l'aria calda a 90°C e vedo cosa succede....se si scioglie lui...si scioglie anche il connettore.... I cristalli liquidi del display non si scioglieranno....sono già liquidi......
BLIZZY Inserita: 2 aprile 2015 Segnala Inserita: 2 aprile 2015 Buona sera a tutti , questo caso mi ricorda i tempi andati anni 80 quando la FM era una avventura in autocostruzioni di trasmettitori amplificatori antenne , ai tempi il carico fittizzio che avevo realizzato era costruito con resistenze collegate in serie e parallelo inserite in un bel barattolo metallico ( tre o cinque litri ) con tappo in latta su cui era montato un connettore UHF il tutto immerso in olio da trasformatori (io avevo recuperato l'olio dalle bobine di accensione delle FIAT 500 ) . Venendo al tuo per me la resistenza che tu utilizzi devi prenderla per un utilizzo di 50 W cioe al servizio continuo e non per i valori di picco . un carico fittizio per effettuare delle prove non può rischiare di danneggiarsi perchè ai superato trenta o sessanta secondi di lavoro ; se ciò avvenisse altre alla rottura del carico addio finali .Un bel danno per cui se la potenza e quella di 500 W ne dovresti usare diverse con collegamento serie - parallelo in maniera da ripartire su ogni elemento la stessa potenza e mantenere la stessa impedenza con collegamenti corti e bilanciati .Prova finale con watmetro rosmetro adeguato ( BIRD ) per controllare se il carico e perfettamente adattato .Con 500 W in RF le tensioni in gioco sono di tutto rispetto .
gabri-z Inserita: 2 aprile 2015 Segnala Inserita: 2 aprile 2015 I cristalli liquidi del display non si scioglieranno....sono già liquidi...... Se fossero solidi , avrei detto che possono ''sublimare '' Per il teflon , lo sai anche Tu , ma l'hai detta cosi , per riempire pagina , non ci sono problemi ai 90 ° C (sei pagato a ''parole scritte'' ?) , il problema che vedo io , sul serio 'sta volta , è lo scambio di calore tra una cosetta piccina con qualsiasi dissipatore ; uno scambio non forzato credo che sia inefficiente a mezzo kW sui 2-2,5 cm2
dott.cicala Inserita: 12 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 12 maggio 2015 (modificato) Ho trovato l'alettina...... Modificato: 12 maggio 2015 da dott.cicala
gabri-z Inserita: 12 maggio 2015 Segnala Inserita: 12 maggio 2015 'alettina...... ! E' comprensibile , la ''i'' è vicina alla ''o'' ! quanto è larga la prima ? 10 '' ?
dott.cicala Inserita: 12 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 12 maggio 2015 E' 360x200x60....credo che basti....proviene da un azionamento da 15kW....ne ho un'altra di un inverter da 45kW ma è troppo grande. In ogni caso...un bel po' di lavoro
Mauro Dalseno Inserita: 12 maggio 2015 Segnala Inserita: 12 maggio 2015 In ogni caso...un bel po' di lavoro Poi il carico fittizio lo potrai utilizzare per scaldare il tuo laboratorio, mi piace, sono curioso di vedere le tue prove
dott.cicala Inserita: 12 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 12 maggio 2015 Servono un po' di calcoli... 500w @50 ohm sono 57dBm ovvero 158.1 Vrms ovvero 447,2Vpep. L'AD8307 fornisce 2,5v con 10mW che a 50 ohm sono 0.707v....serve un attenuatore di 158.1/0.707=223.6 Con questo fattore di attenuazione....teoricamente..... il wattmetro avrebbe un campo di misura da 20mW a 500W in un'unica scala. .......continua.....
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora