Nicola86 Inserito: 1 aprile 2015 Segnala Inserito: 1 aprile 2015 (modificato) il mio obbiettivo è un alimentatore switching regolabile da un minimo di 3 a 24 volt..e 10 ampere la cosa più semplice e migliore dal mio punto di vista , è utilizzare un regolatore switching della serie l 296, o altri come 4960, lm2576, che vengono soddisfatti con pochi componenti esterni . Ora quello che vorrei cercare di capire.. se ad esempio metto in uscita di un l 296 un npn con base in uscita collettore all alimentazione e emettitore all induttanza .. riuscirei ad erogare piu corrente al carico? e con questa configurazione questi integrati forniscono un alimentazione fissa o riesco a variarla come vorrei? perchè ho visto un esempio simile su energia in corso che adottava questa configurazione su un l 296, ma erogava 12 volt fissi . saluti Nicola Modificato: 1 aprile 2015 da Ivan Botta
Ctec Inserita: 2 aprile 2015 Segnala Inserita: 2 aprile 2015 Se vai alle Application Note dell'integrato, trovi tutta la teoria e degli esempi di come aumentare la corrente al L296 (che è un po' datato, comunque). Il problema grosso è che il valore dell'induttanza in teoria va calcolata in base a tensione e corrente di uscita. Pertanto, ti potresti ritrovare con problemi di regolazione o ripple (e di efficienza) a seconda del valore di tensione impostato e della corrente erogata. Nello schema postato, la tensione di uscita è determinata dal partitore resistivo tutto a destra. Occhio che non ha una protezione dalla sovracorrente nel transistor d'uscita.
Nicola86 Inserita: 14 aprile 2015 Autore Segnala Inserita: 14 aprile 2015 grazie... credo di aver risolto con un l 4970 A che mi eroga 10 a e nel datascheet c è una configurazione che mi permette d regolare l uscita da 0 a 25 v.. che ne pensi ? può essere un buon alimentatore switching?
Ctec Inserita: 14 aprile 2015 Segnala Inserita: 14 aprile 2015 Io con gli integrati ST mi son sempre trovato bene. Non vedo controindicazioni, a parte la complicazione del secondario separato per avere la tensione negativa per poter arrivare a 0V d'uscita. Come dicevo, l'efficienza e il ripple ti dipenderanno parecchio dal fatto che l'induttanza normalmente è mirata per una tensione/corrente specifica. Al limite, aggiungi un filtro LC in uscita, nel caso di troppo "rumore". Penso che lo L4970 andrà anche dissipato opportunamente, come penso anche il diodo veloce.
TITANs Inserita: 14 aprile 2015 Segnala Inserita: 14 aprile 2015 quello è tutto tranne un alimentatore switching.
TITANs Inserita: 14 aprile 2015 Segnala Inserita: 14 aprile 2015 scusa , ma ho visto il trasf. sui 50 hz e il 7905 . diciamo che è un semiswitching.
Ctec Inserita: 14 aprile 2015 Segnala Inserita: 14 aprile 2015 E' uno switching step down. Un DC/DC converter, praticamente. L'unica cosa è che è un oggetto un po' datato, quindi a bassa efficienza e bassa frequenza (inferiore a 500kHz). Forse si può trovare qualcosa di più recente, ma forse in contenitore smd
Nicola86 Inserita: 14 aprile 2015 Autore Segnala Inserita: 14 aprile 2015 io in rete di integrato switching ho trovato solo quello .. farlo da 0 mi sembrava un gran impazzimento..bè comunque per delle applicazioni di laboratorio da hobbista mi sembra un buon regolatore con cui realizzare un alimentatore step-down ..ma ti volevo chiedere.. dunque l utilizzo che ne farò è essenzialmente per alimentare circuiti a basso amperaggio generalmente .. ma nel caso in cui alimentassi applicazioni radio volevo avere almeno 10 ampere di erogazione... pensi che sia il caso di un secondo stadio lc? in quanto non possiedo un oscilloscopio e non posso verificarne il ripple e quindi il rumore saluti nicola
TITANs Inserita: 15 aprile 2015 Segnala Inserita: 15 aprile 2015 se posso : se lo vuoi usare per radio e se ho capito bene RTX devi anche vedere se riesci ad utilizzarlo perche potresti avere grosse sorprese nelle armoniche che genera uno switching, che puo rendere inutilizzabile l'RX. per cui prima di pensare di aumentare la corrente erogabile è meglio controllare quanto detto sopra. io per rtx uso un alimentatore ATX di un vecchio pc modificato per elevare la V. ciao
Wolfy Inserita: 15 aprile 2015 Segnala Inserita: 15 aprile 2015 Effettivamente... Un motivo c'è se si continua ad usare il buon vecchio sistema del trasformatore + ponte diodi + condensatore Gli ATX e gli alimentatori Server Grade sono molto più indicati e immediati da usare, e hanno norme più severe a cui sottostare riguardo a ripple ed armoniche.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora