Lupacchiotta Inserito: 2 aprile 2015 Segnala Inserito: 2 aprile 2015 Salve! Avrei un quesito da porvi. In una cella frigo (delle dimensioni di un armadio) utilizzata per stagionatura salumi, per effettuare delle verifiche sul funzionamento della stessa, per intenderci vedere se, impostati sulla controllore esterno certi parametri in termini di temperatura e umidità relativa, li fornisce identici all'interno della stessa si sono fatte alcune prove. A cella vuota (quindi senza salumi che producono umidità) si è messo un datalogger per misure di umidità e temperatura in alto, in posizione centrale e in basso, impostando dall'esterno T = 4°C e UR = 65%. Si sono avuti codesti risultati medi : - alto T =5,13 °C e UR = 50,21% - centrale T = 4,85 °C e UR = 52,37 % - basso T = 4,75 °C e UR = 54,46% Si tenga conto che la sonda per misurare temperatura e umidità relativa sta in alto e l'aria arriva in cella dal basso. Poi per simulare la presenza di insaccati all'interno della cella e vedere come essa si comporta si è messa una bacinella con un litro di acqua e un pò di sale (potendo così simulare 1 kg di salsiccia, tenete però presente che la cella frigo funziona in maniera ottimale per almeno 20-50 kg di salsiccia). Si sono avuti codesti risultati : - alto T =4,93 °C e UR = 54,20% - centrale T = 4,736 °C e UR = 54,78 % - basso T = 4,25 °C e UR = 57,76% come mai la temperatura, rispetto a quando la cella è vuota, arriva a valori più bassi ora che è stata messa 1 litro di acqua ad evaporare? e poi secondo voi, anche a cella piena con salsicce omogeaneamente distribuite, si presenteranno pur sempre codeste stratificazione in termini di temperatura e umidità ?
Frigorista modena Inserita: 2 aprile 2015 Segnala Inserita: 2 aprile 2015 Perché raffreddare l'aria è diverso che raffreddare merce, in altre parole non ha senso fare misure con una cella vuota.
DavidOne71 Inserita: 2 aprile 2015 Segnala Inserita: 2 aprile 2015 come mai la temperatura, rispetto a quando la cella è vuota, arriva a valori più bassi ora che è stata messa 1 litro di acqua ad evaporare? Bisognerebbe sapere come avviene il controllo dell'umidità, dai dati, sembra che il controllore dia la priorità al valore più alto. Se la temperatura ha raggiunto il setpoint ma l'umidità no, allora il compressore continua a deumidificare fino a che l'umidita rientra nel setpoint; però,facendo, la temperatura si abbassa ulteriormente. Se si vuole ottenere un valore ottimale di temperatura si dovrebbe inserire delle resistenze, o altra fonte di calore, per portare la temperatura prossima al setpoint. e poi secondo voi, anche a cella piena con salsicce omogeaneamente distribuite, si presenteranno pur sempre codeste stratificazione in termini di temperatura e umidità ? non saprei
click0 Inserita: 2 aprile 2015 Segnala Inserita: 2 aprile 2015 Ho poche conoscenze riguardanti le celle di stagionatura ma, a mio avviso, con il compressore in marcia, ci sarà sempre un'inevitabile diversità di temperature tra " aspirazione" e "scarico" (parte alta e parte bassa) dell'aria
Lupacchiotta Inserita: 2 aprile 2015 Autore Segnala Inserita: 2 aprile 2015 Frigorista modena......ma secondo te con la merce all'interno potrebbe avvenire la stratificazione in termini di temperatura e umidità relativa come accade con la cella vuota?
Frigorista modena Inserita: 2 aprile 2015 Segnala Inserita: 2 aprile 2015 Se è statico sicuramente in basso c'è più freddo che in alto, come hai poi misurato tu, ma in fondo a noi interessa la temperatura media, perché quando il frigo è pieno di merce la merce stessa si comporta come "accumulatore" di calore e c'è un continuo scambio tra una merce e l'altra fino ad assestarsi appunto ad una media. Se invece è ventilato allora non esistono stratificazioni, ma in tutti i modi ripeto misurare i valori di una cella vuota non ha molto interesse, se non vedere quello che si sa, ossia in una cella statica c'è più freddo in basso che in alto.
Frigorista Carpi Inserita: 3 aprile 2015 Segnala Inserita: 3 aprile 2015 Il controllo dell'umidità avviene per mezzo delle resistenze di sbrinamento? Se così fosse è abbastanza normale avere valori non perfettamente stabili....
L amico dei frighi Inserita: 28 aprile 2015 Segnala Inserita: 28 aprile 2015 .... secondo me le misure che hai fatto non hanno niente a che fare con il progetto: 1 litro d'acqua (a quale temperatura??) anziche 50 kg di carne !!!,, e poi per quanto tempo 1 ora, 2 ore, ??? si dovrebbe provare un cilo di stagionatura o almeno un paio di giorni..... secondo me le misurazioni effettuate possono (forse) significare che gli strumenti di misura funzionano
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora