Vai al contenuto
PLC Forum


Centralina Di Regolazione Bar


Messaggi consigliati

Inserito:

Buonasera a tutti vorrei sapere se esiste in commercio una centralina elettronica o meccanica che funzioni da pressostato ,da poter regolare la pressione minima del mio compressore .

Il pressostato mi regola un range di 3 bar ,nel mio caso 7 -10 bar ,io vorrei regolarlo 8-10 .

grazie anticipatamente per la risposta.


Inserita: (modificato)

il pressostato ha le viti per regolarlo...

Modificato: da sx3me
Inserita:

se non sei soddisfatto dle pressostato meccanico, come dice sx ha le viti di regolazione , prendi un buon pressostato digitale , esempio ifm . Oltre a regolare i valori da "attacca e stacca" puoi regolare l'isteresi , ed eventualmente un ritardo all'avvio ( per reti di trasmissione aria particolarmente disturbate )

logicamente sono prodotti a 24 Vdc , poi devi vedere tu come pilotare il compressore.

Ma è a vite o classico a pistoni ?

Inserita:

restringendo il delta della pressione, attacca più spesso, mi sembra che in un altro forum dicevi che attaccava ogni 8 minuti e rimaneva in marcia per 3 minuti, a questo punto aumenterei la capacità del serbatoio (raddoppiare) per farlo lavorare con tempi più lunghi e stacchi più prolungati, se è progettato per funzionare ad una pressione leggermente più alta lo porterei a 12<->8.

Inserita:

Grazie delle risposte ,si ho detto che restava eroniamente che attacca ogni 8 minuti ,ma invece controllando bene resta fermo 2 minuti ,ed in moto 3-4 minuti in moto per raggingere 10 bar.Ma la cosa importante è che il range di utilizzo deve essere 8.5 10 bar

Inserita:

allora devi aumentare la capacità del polmone radoppiandola ed aumentare sul pressostato del compressore la pressione minima da 7 portarla a 8,5, devi aprire il pressostato ed inviare una foto cosi ti spieghiamo dove variare la pressione minima, anche due foto.

Inserita:

ho aperto il pressostato ho regolato la vite per portarlo a 8 bar, ma aumentando il valore minimo aumenta anche il valore max ,infatti quest'ultimo è salito a 11 bar .Ho sentito un rivenditore di compressori di zona ,mi ha detto che aumentando il valore massimo il compressore rende meno come efficenza d'aria emessa .Per questo motivo vorrei applicare una centralina elettronica da poter regolare solo il valore minimo sugli 8-8,5 bar.

Inserita:

Probabilmente hai un pressostato con delta fisso; devi cambiare tipo di pressostato e montarne uno in cui puoi regolare anche il differenziale.

Inserita:

Gentilmente mi dite cosa serve il differenziale?

Grazie anticipatamente

Inserita:

il differenziale, o isteresi , è di quanto si discosta il rispetto al valore nominale il valore di accensione o spegnimento del pressostato .

può essere fisso o regolabile, a seconda del tipo di pressostato ( semplice meccanico o elettronico )

ripetibilità è invece nel tempo quanto il valore viene rispettato

esempio , un pressostato meccanico ha un delta fisso di 1 bar : se tarato a 9 , lui attacca a 8 e stacca a 10

i pressostati possono avere anche un delta , o isteresi programmabile e addirittura con ritardo . per esempio, taratura del valore inferiore a 8 bar, valore superiore 10 bar , isteresi +- 0,5 bar fissi attacca a 7,5 , stacca a 10 . Se nel processo industriale , magari per qualche motivo il valore di 7,5, che so, "balla" 7,1 un secondo dopo 8 poi 6,99 poi 7,5... per evitare continue commutazioni si inseriscono dei ritardi , cioè devono passare esempio 5 secondi dal valore affinché l'uscita venga commutata

ma parliamo di pressostato elettronici con display indicativamente 200 Euro

un pressostato meccanico per compressore può costarne 50 ( esempio ) e avere le due viti..pressione di lavoro e delta , ovvero differenza dalla pressione in più e in meno

nei cataloghi trovi questi valori espressi in bar ( esempio pressostato marca XX tarabile da 0 a 10 bar con delta di 2 bar ) oppure trovi espressi in percentuale rispetto alla scala esempio..... da 0 a 10 bar..... isteresi regolabile fino al 20 % del valore massimo di taratura

Inserita:

è un doppio pressostato che ha un doppio contatto uno che apre sulla regolazione di alta pressione ed uno che chiude alla bassa pressione

esempio :

tipo, simile, questo che però per il compressore che hai non va bene,

060903c28a7cfab0fabff5866ae782d1.jpg

Inserita:

Grazie delle risposte molto esaurienti.Adesso gentilmente datemi un suggerimento ,premesso che il mio compressore a vite è piccolo per il mio fabbisogno kw4 ,mi hanno proposto un compressore Abac da 7,5 kw a pistoni silenziato usato garantito con poche ore di lavoro a €2000 ,in alternativa avrei un compressore a vite silenziato 11 kw Atlas completo di essiccatore con inverter anchesso usato a €5000 cosa mi consigliate ? Scusate se ho fatto pubblicità ,ma per essere precisi.

Inserita:

quello che ha piu portata d'aria, la pressione di esercizio è bassa, comunque l'essiccatore è essenziale per togliere la condensa, che con discrete portate e con sbalzi di temperatura si forma nei serbatoi.

Inserita:

Quindi atlas? spendo un po di più ma qualità prezzo credo si ripaghi nel tempo giusti??

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...