Vai al contenuto
PLC Forum


Inverter Yaskawa Vs606v7 - Qualcuno sa collegarlo?


Messaggi consigliati

semiconductor
Inserito:

Ciao a tutti,

ho questo inverter per il quale non conosco la configurazione di funzionamento,

mi sarebbe sufficiente sapere quali piedini devo polarizzare per far girare il motore ,

come fare per frenare (è collegato al mandrino di una cnc) e sopratutto come fare per definire una velocità

attraverso un potenziometro.

La velocità è definita da una frequenza che viene applicata ad un ingresso?

Grazie , Marco.


Inserita:

Caro Marco,

che lavoro fai?

La risposta potrebbe essere molto diversa a seconda di quello che dichiari.

Ciao

Mario

semiconductor
Inserita:

Perchè? Se faccio il falegname ha una configurazione e se faccio l' idraulico un altra? :lol:

Scherzo naturalmante....

Io mi occupo di sistemi di automazione, insomma smanetto con elettronica ed informatica.

In verità, l' inverter in oggetto è attualmente montato e funzionane sulla mia cnc.

Mi domandavo solo : se lo scollegassi dalla scheda che lo controlla, e volessi dargli io dall' esterno i comandi per far girare il mandrino, in che direzione e con quale spindle, quali sono i morsetti

che devo utilizzare?Il vero problema è che ha una morsettiera con un sacco di connessioni.

In realtà il circuito che attualmente lo controlla, utilizza circa 7 o sette fili, dovrei solo risalire che cosa gli fa fare ognuno di essi....

Ciao Marco

Inserita:
dovrei solo risalire che cosa gli fa fare ognuno di essi....

Esatto, oppure puoi staccare tutto, resettare l'inverter alle condizioni di fabbrica e - manuale alla mano - configurare i soli parametri necessari associando anche le funzioni desiderate ai morsetti programmabili.

La velocita' puo' essere definita da una frequenza applicata all'ingresso, oppure da una tensione variabile (es.: potenziometro).

Se tu fossi stato un falegname gli avrei detto di rivolgersi ad una persona competente che si occupa di sistemi di automazione.

Ciao

Mario

semiconductor
Inserita:

:D

Hehe!

Credo che mi metterò con un po' di pazienza con l' aiuto di un oscilloscopio e tester

e mappero' i morsetti utilizzati, in quanto la configurazione attuale va bene cosi' com'è e non lo voglio resettare.

Grazie , Marco.

Inserita:

Allora e' piu' semplice andare a leggere sul display i valori che sono stati assegnati ai parametri, e confrontarli sul manuale disponibile anche on-line.

Ciao

Mario

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...