Spook65 Inserito: 3 aprile 2006 Segnala Inserito: 3 aprile 2006 Ciao a tutti, qualcuno in ramo manutenzione mi sa dire il prezzo indicativo di un azionamento Keb F4 09 F4 C1D-3420/1?Si tratta di un trifase 400V per motore da 4KWIn laboratorio sto riparando un pò di materiale di un manutentore (pressofusione) e vorrei sapere il prezzo di questo azionamento, tanto per avere un'idea del valore dell'oggetto.Certo, potrei chiedere a Keb Italia, ma vorrei evitare tutta la solita trafila Telefonata>fax>dati dell'attività>ecc, ecc.Qualcuno conosce forse il prezzo?Grazie, maurizio.
Dario Valeri Inserita: 3 aprile 2006 Segnala Inserita: 3 aprile 2006 ciaodai 2 a 4.500 euro....perche questo range?perche' keb personalizza (per i grossi clienti)i propri inverter mantenedo , pero' , anche immutato gran parte del codice.(amara esperienza personale)quindi 2000(circa) quelli di serieoltre i 2000 euro quelli on hardware personalizzatosolitamente c'e' un adesivo sul frontale dell'inverter che avvisa di cio'!ciaodariop.s. prezzi per cliente finale
Spook65 Inserita: 4 aprile 2006 Autore Segnala Inserita: 4 aprile 2006 Ulla, sparato alto!2000 euro per un baracchino del genere mi sembravano troppi..Telefonata al rappresentante, che stranamente mi ha dato subito il prezzo di listino: 500 Euro.Siamo nella norma, ora vediamo se conviene perdere tempo a ripararlo..sto affari sempre più piccoli sono costruiti in maniera ORRENDA: per togliere un componente bisogna smontare tutto, e a volte l'assieme è fatto per NON essere più smontato una volta costruito.Mah, mi sa che andiamo all ' "usa e getta" anche sulle elettroniche industriali.Certo, le dimensioni sempre più ridotte sono utili ai fini pratici del montaggio, ma il compattamento, le piste sempre più vicine, l'uso a profusione di smd rendono sto oggetti talmente poco duraturi e delicati (specialmente in ambienti severi come fonderie/pressofusioni/macchine utensili) che sono diventati più "circuiti per le bambole" che componenti professionali.Cavolo, ma lo sanno i progettisti che sto azionamenti vanno in certi ambiti o pensano che finiscono tutti in ambiente medico?La genialata di mettere la ventola (obbligatoria, visto che spazio per il ,dissipatore non c'e nè più) ha peggiorato ancora le cose, "sparando" sull'elettronica ogni ben di dio di sporcizia!Parlo come riparatore, visto gli ultimi arrivi (azionamenti di qualche anno messi KO da un pò di condensa o di untuosità)Ripeto: usa e getta..Ciao, maurizio
Mario Maggi Inserita: 4 aprile 2006 Segnala Inserita: 4 aprile 2006 Caro Maurizio, l'unico argomento tecnico che gli acquirenti di inverter sembrano comprendere e' il costo di acquisto basso, e le case produttrici li accontentano. E' chiaro che chi installa in fonderia una qualsiasi apparecchaitura elettronica (e non solo un inverter) senza la dovuta protezione dall'umidita' e dalla polvere non fa bene il suo lavoro. Se entra polvere o umidita' nel quadro, la colpa del guasto non puo' essere data in nessun modo ad un costruttore di inverter con protezione IP20 o IP 40. Ciao Mario
Luca Bab Inserita: 4 aprile 2006 Segnala Inserita: 4 aprile 2006 350 euri solo l'azionamentosenza filtro e tastierinoCiaoLuca
Spook65 Inserita: 5 aprile 2006 Autore Segnala Inserita: 5 aprile 2006 Grazie, risposte precise e puntuali, Ottimo!
Dario Valeri Inserita: 6 aprile 2006 Segnala Inserita: 6 aprile 2006 (modificato) ciao....si la differenza e' veramente alta .... ma l'inverter che stai riparando e' un vettoriale?io miriferivo a quelli perche' usiamo solo quelli.... scritto dopo:aaaggghhhhh i nostri sono F5 non F4 ..... scusate!!ciaodario Modificato: 6 aprile 2006 da Dario Valeri
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora