Vai al contenuto
PLC Forum

Messaggi consigliati

Mauro Dalseno
Inserito:

Dopo vent'anni ho fatto il mio primo DX sui 12 metri a 24.948Khz, ho usato la filare per i 40 mt e un vecchio accordatore per CB (ZG HP1000) ho avuto parecchie difficoltà per farmi capire, ma alla fine sono riuscito a spiegarmi e a capire la sigla del russo con il quale stavo parlando, devo dire che per me è una grande soddisfazione aver fatto solo una volta quello che i radioamatori fanno migliaia di volte.... d'altronde devo fare pratica...

1%B0%20collegamento.jpg

Inserita:
Dopo vent'anni ho fatto il mio primo DX sui 12 metri

Questo si che è un motivo per festeggiare !

:thumb_yello::clap::clap::clap:

Mauro Dalseno
Inserita:
Questo si che è un motivo per festeggiare !

Il bello è che la filare dei 40 mt mi accorda a 7500 KHz e quindi non la posso utilizzare (non avendo l'accordatore) quindi sto iniziando su questa banda e sui 10 mt, l' unico dubbio è che non so se il Log di stazione è ancora obbligatorio o no, in rete le notizie sono contraddittorie, è ammesso un registro informatico? cercherò di informarmi meglio, intanto se qualcuno ne sa qualcosa, rimango in ascolto.

Per non sbagliare intanto mi creo un registro cartaceo...

Inserita:

complimenti, un poco ti invidio, negli anni '60 andavo a trovare un amico radiotecnico che si era autocostruito un push-pull con le 807 e alla sera faceva molti dx, sui 20 mt e altre lunghezze d'onda, non ho mai trovato il tempo per prendere il brevetto, mi dava un po mbarazzo imparare il codice morse, nuovamente complimenti ed auguri

Mauro Dalseno
Inserita:
complimenti, un poco ti invidio, negli anni '60 andavo a trovare un amico radiotecnico che si era autocostruito un push-pull con le 807 e alla sera faceva molti dx, sui 20 mt e altre lunghezze d'onda, non ho mai trovato il tempo per prendere il brevetto, mi dava un po mbarazzo imparare il codice morse, nuovamente complimenti ed auguri

Guarda che non è mai troppo tardi, se hai la passione, provaci, durante l'ultimo esame a Milano c'era anche gente della tua età, il codice morse fortunatamente non c'è più, vai tranquillo...

Inserita: (modificato)
:thumbdown: :thumbdown:

fortunatamente

haha

bravissimo! Ma lo imparerai, è insopportabile sentire quei fischietti e non capirli.....

Modificato: da fisica
Mauro Dalseno
Inserita:
bravissimo! Ma lo imparerai, è insopportabile sentire quei fischietti e non capirli.....

hai perfettamente ragione, l'avevo notato che il fortunatamente poteva destare scalpore :lol: infatti avevo già previsto che spuntava fisica :superlol:

Inserita:
infatti avevo già previsto che spuntava fisica

E' TUTTO una questione di FISICA ! :superlol: c'è ovunque :roflmao::thumb_yello: !

  • 3 weeks later...
Inserita:

mauro , mi puoi spiegare perché proprio i 12 metri invece che altre frequenze ? è questione di risonanza di antenna o ce un motivo particolare ?

Mauro Dalseno
Inserita:
mauro , mi puoi spiegare perché proprio i 12 metri invece che altre frequenze ? è questione di risonanza di antenna o ce un motivo particolare ?

Sì sono filari che ho utilizzato per circa un anno in ricezione, ho provato dove risuonano, scoprendo che vanno bene sui 10, 12, 15 e 20mt (sui 10 e 12 mt devo usare l'accordatore) entro l'inverno sposto la stazione dalla camera da letto ad un locale dedicato che sto sistemando, poi rifarò le filari con le misure precise... intanto faccio pratica :smile:

  • 7 months later...
Inserita:

Ecco finalmente sono passato nella nuova stazione che mi accompagnerà fino alla vecchiaia (salvo imprevisti :wacko:) Ho racimolato i miei vecchi strumenti, ed eccomi pronto a partire, mi mancano ancora le filari, ho installato una bibanda e una Gain master che riesco ad utilizzare suo 10 e i 12 mt....

Nuova%20stazione%20%282%29.JPG

Nuova%20stazione%20%281%29.JPG

L'oscilloscopio ha una traccia che non va più, col tempo gli darò un'occhiata, forse è una stupidata, a volte si rimette a funzionare...

Inserita:

Ecco finalmente sono passato nella nuova stazione che mi accompagnerà fino alla vecchiaia (salvo imprevisti :wacko:)

vecchiaia? ma hai osservato la tua carta d'identità alla voce data di nascita?:P

Inserita:

vecchiaia? ma hai osservato la tua carta d'identità alla voce data di nascita?:P

intendi che sono già vecchio? potrebbe essere, ma purtroppo anche se ho 35 anni di contributi versati, sono un giovanotto, perchè la pensione è ancora molto molto e molto lontana :lol:

Inserita:

Devi passare i 70 per essere ufficialmente vecchio.

oggi si è sempre "ragazzi" anche a 50 anni, anche perchè sembra che la maturità reale, quella cerebrale, le nuove generazioni la rifiutino.

  • 1 month later...
Inserita:

Riparata la seconda traccia, adesso l'oscilloscopio va benone... :lol: saldatura fredda o ossidata

 

oscilloscopio.JPG

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...