Vai al contenuto
PLC Forum


Lay-out Con Simatic


Messaggi consigliati

Inserito:

qualcuno sa se con step7 (o protool) é possibile eseguire un lay-out del controllo? x esempio controllo il livello del serbatoio e simulo il tutto su una rappresentazione (disegno) del lay out come il labview.

Grazie a tutti.

Davide


Inserita:

Salve,

Non ho mai utilizzato labview come SCADA system pero' non dovrebbe esserci delle

diferenze in confronto con gli altri sistemi.

Una volta implementata l'API framework, basta solo incastonare (embedding) il tipo

d'interfaccia PLC che potrebbe essere una MPI oppure una TCP/IP by OPC per accedere

alla data del proccesso.

Labview dovrebbe gia' avere le OLE da utilizzare nella sua libreria di oggetti COM per

quanto riguarda Siemens PLC.

Saluto.

Federico Milan
Inserita:
simulo il tutto su una rappresentazione (disegno) del lay out come il labview.

come il lavview? che intendi?

se vuoi ricopiare la grafica come il labview nulla di particolare, ti crei la tua finestra, ci posizioni i tuoi og. Grafici...

Per s7 basterà solo che recuperi la variabili di livello, probabilmente intera e fai gli effetti di riempimento.

ciao

Inserita:

quello che non ho capito e´ come riprodurre il lay-out in S7 e visualizzare la dinamica del sistema mentre il programma scorre. (in pratica visualizzare il block diagram una volta programmato il function block come accade con labview)

Inserita:
quello che non ho capito e´ come riprodurre il lay-out in S7 e visualizzare la dinamica del sistema mentre il programma scorre.

Allora,per essempio

Se nel indirizzo DB10.DBW0 della RAM cpu PLC si trova il valore istantaneo del livello del serbatoio

rappresentato in decimale tra 0 e 100 Lt. basta leggere con la tua routine di recezione del Labview

che si puo'trovare dentro di un loop di run time ciclico od fuori come handled in un messaggio

real time, questo indirizzo apoggiandolo su l'apposita data struttura globale previamnete creata.

Di solito e' una funzione dove le passi l'indirizzo del nodo, l'indirizzo in AG della data in questione

( di solito un DB) un offset di start, la lunghezza a leggere e per ultimo il puntatore all struttura

che conterra' a punto la data ricevuta ( struttura Labview).

Poi, successivamente, la API dovra' chiamare le funzione di aggiornamento per il graphics DC.

Quindi se la tua struttura e' un array tipo WORD m_DB[255], e la m_DB[0] contiene la variabile

DB10.DBW0 = 0-100 , le passi m_DB[0] alla funzione che costruira' l'oggetto grafico.

Saluto.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...