Vai al contenuto
PLC Forum


Bticino 724/40S0,3A E Scatti Intempestivi


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti,

Circa 5 anni fa ho avuto problemi di scatti intempestivi con il mio diff den centralino in appartamento risolto installando un diff immune e precisamente bticino 723h/25ah 30mA

per anni tutto ok ma ora in 3 giorni mi è intervenuto per 2 volte il diff principale posto all'esterno nel vano contatori praticamente a valle del contatore. Il diff è quello in oggetto è da ignorante mi chiedevo se ci sono dif immuni da 300mA selettivi o se già il fatto del l'elevata corrente (300mA ) e del fatto che è selettivo lo renda a già di per se immune !!!

Grazie a tutti


Inserita:

Il differenziale proprio a valle del contatore è necessario?

Inviato dall'app. Mobile di PLC Forum da SM-G350

Inserita:

Non so ma l'impianto ha 5 anni e non vorrei modificarlo.

Diciamo che che c'è il diff poi c'è un mt da 25 generale appartamento poi una linea di circa 10/15 mt e si arriva nel centralino appartamento dove c'è un mtdiff da 25 con a valle i vari mt !!

Non ricordo ma forse per non essere necessario la linea dovrebbe essere al massimo 3 mt ed a doppio isolamento !! Sbaglio ?

Ha dimenticavo buona pasquetta a tutti !!!

Inserita:

Quindi nel centralino c'è un altro differenziale? Che In ha?

La linea dal contatore al centralino come è realizzata e che tipo di posa ha?

Inserita:

Ricapitolando :

nel vano contatori c'è il contatore poi il diff Ticino da 40A selettivo 300mA poi c,è un magnetotermico da 25 A chiamato generale appartamento questo nel vano contatori poi da questo mt tramite un corrugato da interrato si arriva al centralino appartamento dove c'è un mtdiff da 25A 30mA ed a valle di questo i vari mt per linee prese e luci varie .

Grazie

Maurizio Colombi
Inserita:

tramite un corrugato da interrato

Si, ma all'interno di questo cavidotto, che tipo di conduttore c'è?

Maurizio Colombi
Inserita:

Beh..... parlandoci chiaramente, ci sono conduttori FROR interrati in cavidotto o postai su passerelle alle intemperie, che stanno funzionando regolarmente da tantissimi anni.....ma questo non ci solleva dal togliere il differenziale a monte della linea.

Ritengo, in ogni modo che una buona protezione magnetotermica della linea, sia sufficiente allo scopo.

Comunque ci sono differenziali immuni ai disturbi esterni, anche con sensibilità diverse.

Inserita:

Ok allora credo proprio che cambierò il diff esterno ,

Mi sapete consigliare il bticino selettivi 40 A 300 mA immune ai disturbi ?

Grazie

Inserita:

http://www.catalogo.bticino.it/#BTI-G27XAH63-IT

credo che il più completo della bticino è questo ma cavolo costa150€ a listino!!


Non sarebbe sbagliato fare una prova d'isolamento del cavo, magari il differenziale sta faccendo il suo lavoro e sta segnalando una dispersione

Inserita:

Si bhe probabilmente è il più completo ma credo che un semplice diff immune ai disturbi con le caratteristiche sopra citate sia più che sufficiente ,

non credi ?

Per Maurizio,

il cavo è un 2x6 fg70R

Maurizio Colombi
Inserita:

il cavo è un 2x6 fg70R

E allora....... risparmia qualche soldo! :superlol:

Microchip1967
Inserita:

ci sono conduttori FROR interrati in cavidotto o postai su passerelle alle intemperie, che stanno funzionando regolarmente da tantissimi anni..

il FROR non è ammesso per posa interrata (anche se protetto con corrugati)

All'inizio funziona senza problemi, poi nel tempo si degrada e avvengono questi fenomeni.

Se poi il cavo è stato anche "segnato", il degrado avviene in breve tempo.

In questo caso i problemi potrebbero essere:

1) perdita islamento linea principale

2) differenziale da 300mA malfunzionante

3) differenziale nel centralino d'appartamento non funzionante ed intervento (in caso di dispersione di apparato collegato al conduttore di protezione) del differenziale a monte

http://snipurl.com/29tqkux

Maurizio Colombi
Inserita:

il FROR non è ammesso per posa interrata (anche se protetto con corrugati)

Lasciamo che siano i giornalisti a scrivere le frasi incompiute, se incollavi tutto quanto scritto..... ci trovavi anche:

ma questo non ci solleva dal togliere il differenziale a monte della linea.
Inserita:

comunque dopo il contatore sarebbe bene mettere prima il magnetotermico poi il differenziale.

comunque e' strano che un selettivo abbia interventi intempestivi.

non conosci nessuno che ti presta una pinza x correnti disperse?

Inserita:

sono d'accordo, il differenziale si deve mettere, anche perchè in alcuni casi si alimentano magazzini e garage, l'Enel ha già il suo magnetotermico, rimane il fatto prima di sostituirlo che una prova di isolamento o di funzionamento del differenziale sia opportuna, a scanso di sprechi d'acquisto.

Inserita:

Si posso chiamare un mio amico che fa l'elettricista .....

ho pensato a scatti intempestivi perché è successo sempre (2volte) nelle prime ore del mattino , alle 6 ed alle 8

pou durante il giorno tutto ok !

Inserita:

Ha dimenticavo

Si viene alimentato anche un garage ma quest'ultimo ha un mtdiff a parte sempre nel vano contatori ( a valle del dif incriminato ) ma questo credo sia ininfluente rispetto al mio problema ,

se non ho capito male il dubbio è che se tutti i diff funzionano ci sia una dispersione del montante che va dal vano contatori al centralino di casa giusto ?

Ma anche se il diff den centralino sta a valle del monta te comunque una dispersione del montante dovrebbe comunque far intervenire il diff di casa no ?

Il dubbio è ma se fosse un disturbo che mi fa intervenire il diff esterno e non giustamente quello interno che è

Immune !!!a a questo punto mi chiedo come mai 5 anni fa mi

Scattava sempre e solo

Quello interno e mai quello esterno !!!!!?!!!?

Inserita:

il differenziale a valle del montante, in appartamento, non scatta per problemi a monte, se il montante fa dei passaggi nel vano scale con tubazioni in corrugato, e casualmente qualcuno lo offende eseguendo lavori in casa o se non ha tubo dedicato viene usufruito per altri conduttori che vengono passati successivamente, possono perdere isolamento, da controllare, con il tempo i differenziali perdono sensibilità possono guastarsi, o altro

Microchip1967
Inserita: (modificato)

Lasciamo che siano i giornalisti a scrivere le frasi incompiute, se incollavi tutto quanto scritto..... ci trovavi anche:

ti accontento.

Non è che avendo il differenziale a monte il fror diventa adatto per posa interrata.Lo puoi fare, ma poi ne paghi le conseguenze.

Le problematiche le ho già evidenziate (tanti elettricisti usano il fror per l'illuminazione dei giardini e dopo qualche anno cominciano i problemi.....)

Se realizzi una linea in doppio isolamento (ad esempio con cavo Fg7) puoi benissimo evitare il differenziale a monte (non la protezione contro sovraccarichi o cortocircuiti).

Tra l'altro l'uso del fror interrato rende l'impianto non conforme alla normativa

Modificato: da Microchip1967
Inserita:

la vedo molto dura che un selettivo intervenga per scatto intempestivo. Quando un selettivo sgancia c'è sicuramente un problema a valle di esso,

Inserita:

Per questo diciamo di fare una prova di isolamento, probabilmente il problema sta nel cavo e no nel differenziale

Inserita:

Si magari il problema sta nel cavo ma essendo un fg7 mi chiedo dove potrebbe stare il guasto !!!

Ora mi viene il dubbio di dove passano i cavi forse la tratta contatore / centralino fa un giro molto lungo ( diciamo sui 50 mt) e passa per dei pozzetti esterni ma non sono sicuro ,

devo chiedere !!

Microchip1967
Inserita:

Dovrebbe essere un 2 x6 e non mi sembra un fg7 !!!!
Devo vedere

Ma questo benedetto montante con cosa è stato fatto?

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...