rensay Inserito: 7 aprile 2015 Segnala Inserito: 7 aprile 2015 Buongiorno mi trovo a dover dimensionare dei cavi per l'arrivo linea di due quadri elettrici e per dei motori trifase alimentati da tali quadri. Vorrei un vostro parere. 1) MOTORI TRIFASE : distanza dal quadro 70-80 metri con alcuni punti in cui i cavi passano interrati in tubazioni o cunicoli a) motore trifase sotto inverter 30Kw 56A FG7OH2R 3x25+T motore trifase sotto inverter 2.2kW 6A FG7OH2R 3x2.5+T c) motore trifase sotto inverter 7.5kW 14.7A FG7OH2R 3x4+T d) vari ventilatori motore da 0.25A FG7OR 3x1.5+T e) motore trifase sotto partenza triangolo-stella 11kW 20.5A FG7OR 2 CAVI TRIPOLARI con corde da 4mmq+T 2) MOTORI TRIFASE : distanza dal quadro 30 metri con alcuni punti in cui i cavi passano interrati in tubazioni o cunicoli a) motore trifase sotto inverter 2.2Kw 5.6A FG7OH2R 3x2.5+T 3)ARRIVI LINEA a)quadro 1 arrivo linea con interruttore da 160A FG7OR 3 CORDE DA 95mmq + Terra da 50mmq a)quadro 2 arrivo linea con interruttore da 80A FG7OR 3x50+T Grazie per l'aiuto
dnmeza Inserita: 7 aprile 2015 Segnala Inserita: 7 aprile 2015 Le sezioni dei cavi mi sembrano adeguate
Livio Orsini Inserita: 7 aprile 2015 Segnala Inserita: 7 aprile 2015 Fa attenzione per i motori sotto inverter. I cavi devono essere costituiti da una terna twistata e schermata, mentre il cavo di terra (se sivuole connettere terra quadro con terra motore) deve essere esterno allo schermo. Questo per incontrare i limiti di emssione imposti dalle normative EMC.
del_user_155042 Inserita: 7 aprile 2015 Segnala Inserita: 7 aprile 2015 Hai dimensionato sulla Ib ? Ma la curva delle protezioni..?? Iz del cavo (visto che sei in industriale ) deve essere minore di circa 25 % (vado a memoria , bisogna vedere) If della protezione . Devi mettere i dati delle protezioni !
rensay Inserita: 7 aprile 2015 Autore Segnala Inserita: 7 aprile 2015 Ciao Livio per i motori sotto inverter non va bene la tipologia di cavo FG7OH2R? Ciao Bypass a quali protezioni ti riferisci? I motori sono sotto inverter e per i due interruttori non so cosa c'è a monte Grazie
Livio Orsini Inserita: 7 aprile 2015 Segnala Inserita: 7 aprile 2015 Se non sono chermati no, non sono indicati. Inoltre il conduttore di protezioen deve essere esterno allo schermo, altrimenti diventa lui stesso un diffusore di disturbi, vanificando l'efficacia della schermatura. Se non riesci a reperire cavi schermati di sezioen idonea intreccia tra loro una terna di cavi singoli ed infilali in una calza di rame. E' una soluzione usata molto spesso quando le correnti in gioco cominciano ad essere non banali.
rensay Inserita: 7 aprile 2015 Autore Segnala Inserita: 7 aprile 2015 Ciao Livio grazie per la risposta. Riporto un estratto dell'engineering manual della siemens. Sembrerebbe che Siemens per gli inverter di tipologia Booksize e Blocksize permetta l'utilizzo di cavi schermati con il cavo di terra all'interno dello schermo come è riportato in figura ( Io ho inverter Booksize). Il cavo FG7OH2R è un cavo schermato con treccia di rame rosso.
Livio Orsini Inserita: 7 aprile 2015 Segnala Inserita: 7 aprile 2015 Come puoi notare la soluzione ideale è quella simmetrica con 3 conduttori di fase e 3 conduttori di PE, poi segue quella con PE esterno, indi la più povera, quella a 4 fili, che io escluderei sicuramente. Loro addirittura propongono il cavo a doppia schermatura, ottimo se non si bada al costo. Poi sta a te decidere. C'è anche chi non usa cavi schermati e apparentemente le cose funzionano. Ogni tanto quando accendono un inverter in produzione s'impalla un PC in ufficio ma tutti pensano che il difetto sia del PC Non è un modo di dire, capita più spesso di quanto si possa immaginare.
rensay Inserita: 13 aprile 2015 Autore Segnala Inserita: 13 aprile 2015 Grazie a tutti per le risposte
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora