Vai al contenuto
PLC Forum


Esecuzione Traccia Su Tramezzo Da 10Cm


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve, forse la mia domanda esula un pò dal tema di questo forum, ma gli elettricisti sono sicuro che mi sapranno aiutare.

Dovrei eseguire una traccia di circa 1m per spostare una scatola elettrica con relative prese.

Finora questi lavoretti in casa li ho eseguiti sempre con scalpello e martello, però non sono mai venuti un granchè perchè non so usarlo bene.

Avrei pensato questa volta di utilizzare una smerigliatrice angolare per eseguire la traccia. Credete che sia fattibile come lavoro? Quella con dischi da 115mm è sufficiente a tagliare il muro abbastanza in profondità?

Il muro è costituito da un forato da 8cm intonacato 1cm su entrambi i lati.

Grazie


Inserita:

Buon pome : come mai dici che la tua domanda esula dal tema ? è correttamente inserita nel giusto forum :smile:

la smerigliatrice da 115 con disco diamantato in genere si presta più a lavori , esempio , di taglio piccole piastrelle per rifilare le scatole magari dietro ad un nuovo rivestimento

se tagli il muro , si si taglia, farai un polverone enorme ! e purtroppo non andrà a fondo

ma se hai solo quella e devi fare 1 metro di tracce, prova in un punto : se il taglio della smerigliatrice riesce a sfondare l'intonaco e il primo foro del mattone, puoi "approfondire" con martello e scalpello , sicuro di fare un lavoro più rifinito , in quanto il cemento , la cosa più dura , la hai gia tagliata con il disco

Inserita:

mettiti cappello la mascherina ed occhiali, e se hai il bidone aspiratutto fatti aiutare, ridurrai di molto l'inquinamento, usa coma ha detto luigi il disco diamantato per taglio piastrelle

del_user_155042
Inserita: (modificato)

e se hai il bidone aspiratutto fatti aiutare

è un buon sistema fai da te , che ho espeimentato anch'io e funziona .

METTITI GLI OCCHIALI !

Modificato: da bypass
Inserita:

non avendo usato mai una smerigliatrice, se prendo quella più potente con il disco da 230mm dite che è più difficile da utilizzare e più pericolosa?

Perchè in previsione di un altro lavoretto che vorrei fare in futuro forse è piu indicata.

Inserita:

partiamo da un presupposto , universale.... le cose sono fatte per un determinato uso.....

magari se ne fa anche un altro uso ,ma non essendo progettate per quello.....

il flex 115 diciamo , a grandi linee, che lo tieni con una sola mano.... se ti scappa sono c.....zi acidi , ma una 230 se scappa guai !

e non è fatta per fare scanalature !

per le scanalature esistono le scannellatrici !

e poi c'è il problema polvere !

se non vuoi procedere a mano , considera l'acquisto di un tassellatore con attacco sds, che abbia anche la sola possibilità di battere, e compra per una decina di Euro uno scalpello apposta .

Sui mattoni procederai bene , perché non si tratta di un demolitore che butta giu la parete, ma si lavora comunque bene senza fatica

inoltre ricorda che comunque martello e scalpello lo dovrai usare sempre , perché il disco da taglio esegue appunto solo un taglio , quello che rimane fra u n taglio e l'altro deve essere rimosso a mano

Inserita: (modificato)

Va bene il fai da te, ma se non hai mai usato il flex forse non vale la pena di rischiare le dita per un lavoro che un muratore può farti per pochi euro

e poi non vorrei essere nei tuoi panni quando tua moglie vedrà tutta quella polvere!!!

Modificato: da maxpala2003
Inserita:

beh mi piace il faidate, cerco di imparare sempre cose nuove.

Cercherò di usarlo con la dovuta cautela come ha detto l'utente dnmeza :)

PS: non sono sposato

Inserita:

PS: non sono sposato

Ok adesso capisco perchè non ti preocupa fere polvere!!!

Buon lavoro

Inserita: (modificato)

Il flex da 230 io l'ho usato, non lo consiglio a nessuno e pericolosissimo, se si rompe la lama è una rovina !!!!! non usarlo usa un buon scalpello con taglio a coltello, io usavo e se serve uso gli scalpellini da ferro della USAG per fare spostamenti di scatole 503 su muri intonacati e dipinti, che poi stuccando e con la mostrina non si vede nulla o quasi, se metti la carta adesiva tra i bordi della scanalatura e con uno scalpello tagliente incidi da una parte e dall'altra l'intonaco viene via poi il cotto è quasi un piacere, con le dovute maniere, se invece con il flex piccolo incidi l'intonaco quollo che basta per arrivare al cotto poi è sempre più facile.

Modificato: da dnmeza
Microchip1967
Inserita:


Ok adesso capisco perchè non ti preocupa fere polvere!!!

Buon lavoro

Si, ma poi devi comunque pulire.E quella polverina s'infila dappertutto...

Quoto dnmeza per i suggerimenti

Inserita:

Considera che, se lo spostamento che devi fare è orizzontale, non ti servirà tagliare tutto il metro di muro ma solo le commessure tra forato e forato, il quale essendo già cavo all'interno si presta ottimamente ad alloggiare un tubo da 25 mm...ti basta senz'altro un tassellatore ed uno scalpello per rifinire...eviterai così un disastro ambientale che tua moglie/mamma non ti perdonerà mai.... :lol:

Inserita:

no è verticale.

Poi appena lo farò, caricherò le foto dell'impresa.... Se avrò ancora tutte le dita per scattare uan foto :lol: ....................... :o

Inserita:

senza scherzare, la sicurezza innanzi tutto, buon lavoro

Inserita:

non avendo usato mai una smerigliatrice

:toobad:

E non usarla !!!! :smilie_nono:

Con tutti i materiali che potresti testare per prendere confidenza con la flex,proprio il muro ti vai a cercare?

Procurati un buon scalpello come ti è stato suggerito,per fendere l'intonaco puoi usare pure un taglierino a serramanico e dopo vai di martello e scalpello nella feritoia,che poi.................. per 1 mt di traccia e che sarà mai sto lavoro!!!

Inserita:

Il muro è costituito da un forato da 8cm intonacato 1cm su entrambi i lati.

Stai attento anche usando lo scalpello perchè potresti uscire dall'altra parte secondo come lo usi. Cerca di non mettere per quanto possibile lo scalpello in modo perpendicolare al muro quando dai i colpi ma cerca di andare il più possibile in modo parallelo. Con piccoli colpetti e molta pazienza si fa meno danno

Concordo con gli altri per il fattore sicurezza!!! Viene prima di tutto. quando usi lo smeriglio: guanti, occhiali, scarpe di sicurezza, vestiario adatto e massima attenzione.

Ciao e Buon lavoro

  • 2 weeks later...
Inserita:

Posso consigliarti io che ho fatto 3-4 mini-tracce del genere: usa un trapano con battente, tipo quello di Lidl se vuoi spendere poco. Anche il Bosch da primo prezzo non va malaccio.

Il muro si aprirà come burro. Vai delicatamente e rifinisci con mazza da 1 Kg e scalpello a punta, non quello a punta piatta. Roba da 15 minuti.

In teoria potresti fare dei fori con la punta e il mazzuolo e far passare il corrugato nella prima serie di fori dei forati.

Per usare bene lo scalpello, non puntarlo perpendicolarmente alla superficie, ma un po' di traverso.

Il flessibile non è assolutamente adatto. Almeno una scanalatrice a 2 o 3 lame. Ma costa un botto e non vale la pena per un metro. Per non parlare del polverone che farebbe!

Altro trucchetto: quando chiudi la traccia col corrugato dentro, riutilizza parte dei cocci per riempire il buco: risparmi malta e rinforzi il tutto. Io li uso pure per tenere in bolla la scatola mentre la fisso col cemento rapido.

Inserita:

Stai attento anche usando lo scalpello perchè potresti uscire dall'altra parte secondo come lo usi. Cerca di non mettere per quanto possibile lo scalpello in modo perpendicolare al muro quando dai i colpi ma cerca di andare il più possibile in modo parallelo. Con piccoli colpetti e molta pazienza si fa meno danno

Concordo con gli altri per il fattore sicurezza!!! Viene prima di tutto. quando usi lo smeriglio: guanti, occhiali, scarpe di sicurezza, vestiario adatto e massima attenzione.

Ciao e Buon lavoro

Infatti è proprio quello che mi è successo l'ultima volta con lo scalpello, siccome la "costola" (si chiama così forse, non lo so) del forato, cioè la parte più resistente dentro dove incrociano le anime di laterizio, era molto dura da rompere, ho esagerato con la forza e si è staccato l'intonaco dall'altra parte.

Ho dovuto farlo rasare di nuovo a scagliola dal muratore perchè da solo non riuscivo..

Comunque ancora devo farlo questo lavoretto, è una cosa semplice ma per mancanza di tempo non riesco mai a farlo. I fine settimana durano troppo poco :D

L'intenzione di usare il flex era per fare un lavoro più preciso ma ha anche un secondo fine, ossia provare una cosa che ho pensato per una parete di casa dalla quale passa molto rumore.

non so però se questo argomento esula troppo dal forum di impiantistica elettrica.

Inserita:

Sono esperienze utili da condividere, Tu scrivi poi ci pensano i revisori a ........

Inserita:

ok, premetto che ho solo conoscenze teoriche in ambito acustica senza alcuna esperienza pratica.

Classica casa in c.a., con tamponature e tramezzi in laterizi forati.

il problema è il muro di una stanza, adiacente col vano scale (non di mia proprietà). Ho eseguito dei fori col trapano e il muro dovrebbe essere formato da un laterizio forato da 15 (o massimo 18), intonacato, senza alcun strato in materiale isolante.

La soluzione più comune sarebbe quella di realizzare una controparete in cartongesso accoppiato, ce ne sono a bizzeffe di questi pannelli di cartongesso da 12.5mm con incollato uno strato di materiale isolante che può differire per tipologia (fibre minerali, polimerici espansi, etc) e spessore.

Però oltre al fatto che hanno un costo relativamente alto e non sono sicuro al 100% del risultato, ho pensato a una soluzione alternativa dal costo più basso e che non mi porta via superficie calpestabile.

Essendo i laterizi con la foratura in direzione orizzontale e non essendoci i giunti verticali di malta, ho pensato che si potrebbe tagliare o fare il muro in certi punti, ed iniettare la schiuma poliuretanica nelle cavità del laterizio.

Certo il lavoro sarebbe un po impegnativo, ma non ho idea se la cosa possa essere una perdita di tempo.

Ho fatto la prova in una piccola parte e mi sembra che battendo nel muro in quella zona il suono è più sordo. Ma magari nell'intero paramento murario potrebbe non avere lo stesso effetto.

E qui concludo la digressione su questa mia idea folle, e per di più Off Topic :D :D :D

Inserita:

la trasmissione del suono l'avrai in misura forse leggermente piu attenuata ma l'avrai, perchè il latterizio ha continuta sulla costa orrizzontale, se si viol smorzare la trasmisione dei suoni tra le pareti bisogna inserire isolando ed interrompendo la continuita, pertanto frapponendo parete di sughero, aria (vuoto), polistirolo espanso, poi i suoni ed i rumori si tramettono tramite la continuità dei solai,

Maurizio Colombi
Inserita:

Fai attenzione ad

ed iniettare la schiuma poliuretanica nelle cavità del laterizio.

sembra una stupidaggine, ma la schiuma poliuretanica durante l'espansione, genera una forza impressionante ed in ambienti chiusi ermeticamente come le "anime" dei laterizi, potrebbe causare danni.

Provato di persona! :whistling:

Inserita: (modificato)

Provato di persona! whistling.gif

Ma quanta ne hai messa Maurizio :superlol:

Però che bella invenzione,ho fatto il riempimento sarà un 4 di spessore x10(il cemento era ceduto con le botte apri-chiudi) di tutto il telaio della basculante del garage e dopo 20 anni nessun segno di cedimento o fessure.

comunque Sardanapalo se devi riempire con schiuma,aiutati con carta da giornale o cartone per chiudere le parti inaccessibili e poi inizi a buttarla partendo da sotto verso l'esterno del buco,puoi farlo anche in 2 step,anzi è meglio,erchè quando credi che fuori è asciutta dietro è un ammasso colloso,ancora in espansione

Modificato: da simon1991
Inserita:

la trasmissione del suono l'avrai in misura forse leggermente piu attenuata ma l'avrai, perchè il latterizio ha continuta sulla costa orrizzontale, se si viol smorzare la trasmisione dei suoni tra le pareti bisogna inserire isolando ed interrompendo la continuita, pertanto frapponendo parete di sughero, aria (vuoto), polistirolo espanso, poi i suoni ed i rumori si tramettono tramite la continuità dei solai,

in effetti la mia è una idea troppo bizzarra, forse l'effetto sarà quello di attenuare poco e solo su un ristretto campo di frequenza..

Mi sto convincendo che non ne valga la pena, non tanto per la spesa ma per il lavoraccio da fare.

Anche le contropareti ho dei seri dubbi portino vantaggi significativi, perchè infatti il suono passa anche per gli orizzontamenti.

Brutta bestia l'isolamento acustico, se non si prendono accorgimenti in fase di progettazione e di costruzione, poi i risultati sono questi. Cifre enormi da spendere, perdita di volume degli ambienti e risultati incerti.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...