albertobr Inserita: 19 aprile 2015 Autore Segnala Inserita: 19 aprile 2015 ma il case e' diverso e non .riesco a .trovarlo .to-3 Inviato dall'app. Mobile di PLC Forum da GT-N7100
albertobr Inserita: 20 aprile 2015 Autore Segnala Inserita: 20 aprile 2015 scusami elettroda io ti ho chiesto se 1n5822 vada bene ma non è da 3.0 a??? e non 80a ?
gabri-z Inserita: 20 aprile 2015 Segnala Inserita: 20 aprile 2015 scusami elettroda io ti ho chiesto se 1n5822 vada bene ma non è da 3.0 a??? e non 80a ? Credo che abbia letto in fretta , E' da 3A , ma sopporta picchi da 80 A , invece per tempi molto ''ristretti'' (8,3 ms). Ammesso che l'originale fosse scelto con attenzione , io non metterei il 1N 5822 nemmeno per provare .
albertobr Inserita: 20 aprile 2015 Autore Segnala Inserita: 20 aprile 2015 quindi devo trovare qualcos'altro. .. sono accettati consigli... :-P
Elettroda Inserita: 20 aprile 2015 Segnala Inserita: 20 aprile 2015 si, scusa, confermo l'errore di '' frettura ''...
albertobr Inserita: 20 aprile 2015 Autore Segnala Inserita: 20 aprile 2015 Resta il problema che non riesco a trovare qualcosa di simile, tipo il 80CNQ040ASL
Elettroda Inserita: 21 aprile 2015 Segnala Inserita: 21 aprile 2015 attenzione quindi a non confondere i parametri : I-foward, I-reverse, I-peak, Vdc, Vpeak, ect ect...
Elettroda Inserita: 21 aprile 2015 Segnala Inserita: 21 aprile 2015 (modificato) comunque, googlando '' automotive load suppression diode '' trovi diodi prodotti dalla vishay e dalla st, con in più, svariate info a riguardo... buona lettura... ps: dimenticavo... trovare un diodo in package to3 nel 2015, la vedo dura!!! se il package è diverso, non fa niente, basta che ti funzioni elettricamente... Modificato: 21 aprile 2015 da Elettroda
albertobr Inserita: 21 aprile 2015 Autore Segnala Inserita: 21 aprile 2015 hai ragione che non si riesce a trovare con il package t03, ma nel datascheets del 80t040 non c'è scritto a quale pin corrisponde il catodo e anodo... quindi andando ad adattare un altro diodo devo riuscire a capire dove collegare i due pin....
Darlington Inserita: 21 aprile 2015 Segnala Inserita: 21 aprile 2015 non c'è scritto a quale pin corrisponde il catodo e anodo Guarda il simbolo del diodo stampato sul semiconduttore... nei diodi grossi mettono il simbolo completo ed ha lo stesso significato della fascetta colorata in quelli piccoli
gabri-z Inserita: 21 aprile 2015 Segnala Inserita: 21 aprile 2015 (modificato) ma nel datascheets del 80t040 non c'è scritto a quale pin corrisponde il catodo e anodo. Invece si : '' Anode to case (negative ground system ) '' Modificato: 21 aprile 2015 da gabri-z
albertobr Inserita: 21 aprile 2015 Autore Segnala Inserita: 21 aprile 2015 Invece si : '' Anode to case (negative ground system) ho letto anchi'io ma il diodo a tre pin anodo catodo e .il catodo appunto che e'. in comune con il case....
gabri-z Inserita: 21 aprile 2015 Segnala Inserita: 21 aprile 2015 e .il catodo appunto che e'. in comune con il case.... Vuoi dire che misuri una giunzione , ma collegata internamente in modo diverso da come scritto nel datasheet ?
albertobr Inserita: 21 aprile 2015 Autore Segnala Inserita: 21 aprile 2015 il case e' a massa con uno dei due pin del diodo...
Elettroda Inserita: 22 aprile 2015 Segnala Inserita: 22 aprile 2015 è logico che un diodo in contenitore to3 abbia il catodo o l'anodo in COMUNE con il contenitore stesso. adesso bisogna trovare un sostituto compatibile...
gabri-z Inserita: 22 aprile 2015 Segnala Inserita: 22 aprile 2015 il case e' a massa con uno dei due pin del diodo... In questo caso mi domando PERCHE vuoi sostituirlo ?
albertobr Inserita: 22 aprile 2015 Autore Segnala Inserita: 22 aprile 2015 ho scritto male io, il diodo e.'logico che uno dei due pin e' in comune, io intendevo un'altra .cosa....
albertobr Inserita: 10 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 10 maggio 2015 guardate un pò cosa ho scoperto una cosa davvero assurda... le due piste del catodo e anodo del diodo sono uniti tra loro... sinceramente non riesco davvero a capire il perchè... qualcuno può spiegarmi qualcosa in più, perchè sinceramente non sò cosa pensare. montare un componente e poi ponticellare le due giunzioni bhoooo...
gabri-z Inserita: 10 maggio 2015 Segnala Inserita: 10 maggio 2015 (modificato) qualcuno può spiegarmi qualcosa in più, perchè sinceramente non sò cosa pensare. montare un componente e poi ponticellare le due giunzioni bhoooo... Quali due giunzioni ? Il data-sheet specifica solamente il terminale ANODO - Case , poi che il catodo sia collegato ad uno o a tutti e due i terminali rimanenti , poco importa ; anche se collegato internamente ad uno solo dei due terminali , è spesso che viene saldato un terminale non collegato internamente per motivi di resistenza meccanica . Modificato: 10 maggio 2015 da gabri-z
albertobr Inserita: 10 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 10 maggio 2015 questo l'ho capito. ma se in un .circuito monto un diodo e tra anodo e catodo metto un pezzo di filo. che funzione svolge? hai visto in foto. i reofori. sono uniti.... invece di mettere il diodo metto direttamente .un filo, .visto che poi la pista unisce le due parti...
gabri-z Inserita: 10 maggio 2015 Segnala Inserita: 10 maggio 2015 questo l'ho capito Pare proprio il contrario ! Se Tu hai l'anodo al corpo metallico ed il catodo ad uno o tutti e due i piedini saldati insieme , dove si trova il Tuo problema ?
albertobr Inserita: 10 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 10 maggio 2015 il circuito e' cosi' composto.: primo pin in alto alla foto anodo secondo pin catodo. quelle due viti a croce che si vedono sono collegati. al catodo. ... scollegando il diodo misuro col tester e conduce da un solo verso!!!!
gabri-z Inserita: 10 maggio 2015 Segnala Inserita: 10 maggio 2015 Bon ! Partiamo da capo : la massa ( negativo ) del circuito , dove è collegato , al case o ai due piedini saldati insieme ?
albertobr Inserita: 10 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 10 maggio 2015 (modificato) La massa una va' al case in metallo e a uno dei due pin del diodo, precisamente al primo pin in alto nella foto... Modificato: 10 maggio 2015 da albertobr
gabri-z Inserita: 10 maggio 2015 Segnala Inserita: 10 maggio 2015 , precisamente al primo pin in alto nella foto... ma quello è collegato insieme al altro pin ; e poi quanti negativi ( masse ) ha questa scheda ? Spero che si tratti solo di difficoltà nel capirci perché altrimenti sa già da presa in giro ; secondo Te non solo due piedini sono collegati insieme , ma anche il terzo ; cerca di essere più chiaro per cortesia .
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora