Vai al contenuto
PLC Forum


Rifasando Aumentano I Watt Consumati?


Messaggi consigliati

Inserito:

buongiorno a tutti...
ho provato a rifasare dei tubi fluorescenti lineari (i così detti "neon") con un condensatore da 8 microfarad per due lampade da 36 w... collegato in parallelo...

sapevo che qualcosina in più in termini di watt si sarebbe andato a consumare ma è possibile che per 8 lampade e quindi 4 coppie da 2 lampade (ognuna di 36w) si va a consumare circa 150/200 watt in più ?

ho fatto il "test" se così lo si può chiamare con 8 lampade non rifasate e 8 lampade rifasate e la differenza è appunto 0.2 kWh... attraverso la misurazione del contatore elettronico enel

grazie mille anticipatamente per le vostre risposte


Inserita:

Non hai un wattmetro in grado di fornirti la potenza istantanea Vera? Il contatore enel riporta una media delle letture effettuate nell' intervallo di refresh se non erro :unsure:

Inserita:

ho provato a cercarne uno online che non costasse troppo visto che non faccio questo lavoro eventualmente avrei verificato smontandola una sola coppia di lampade ... ma sembra che quelli che ho visto siano dei semplici moltiplicatori Ampere x Volts ... a questo punto non sò se tengono conto sia della reattiva che dell'attiva ...

Inserita:

Il problema è che per reti domestiche la potenza reattiva non si paga e nemmeno si apgano multe per cosenphi basso.

Rifasando non è che consumi di più.

Rifasando il contatore conteggia anche aprte di quello che prima non conteggiava. :smile:

Dal punto di vista economico è poco conveniente rifasare un impianto domestico.

Mirko Ceronti
Inserita:

Il rifasamento non incide assolutamente sul costo dell'energia attiva (quello che Ti fanno pagare)

Tu paghi i Watt-ora, il rifasamento aumenta o riduce i Var-ora.

Quest'ultimi in ambiente domestico civile, non vengono assolutamente imputati all'utente.

Saluti

Mirko

Inserita:

ho fatto il "test" se così lo si può chiamare con 8 lampade non rifasate e 8 lampade rifasate e la differenza è appunto 0.2 kWh.

Puoi spiegare come hai fatto il test? 8 lampade da 36W fanno un consumo energetico di 288Wh. Se tu dici che hai un consumo "in più" di 0,2 kWh vuol dire che stai consumando il doppio e quindi è fisicamente impossibile. Le tue considerazioni mi inducono a pensare che stai facendo "il test" in maniera approssimativa o non congrua.

Mirko Ceronti
Inserita:
sapevo che qualcosina in più in termini di watt si sarebbe andato a consumare

Ma assolutamente NO......!!!!

Ma chi frequenti scusa ? :lol:

Cambia subito compagnia, e trovati dei nuovi amici, magari noi qui di PLC Forum :superlol:;)

Saluti

Mirko

Mirko Ceronti
Inserita:
Ma assolutamente NO......!!!!

Mi autocito : chiaro che in quel "qualcosina" c'è del vero, ma solo dal punto di vista teorico, riferendosi al fatto che il condensatore perfetto non esiste.

L'angolo di perdita (se ricordo bene) è quell'imperfezione pratico-costruttiva ed ineliminabile, per cui un condensatore ha un piccolissimo residuo di assorbimento attivo.

Ma......Ti posso dire, che ad esempio, una batteria di condensatori di rifasamento da 10Kvar, ha qualcosa come 57 Watt di potenza attiva dissipata.

Però......10 Kvar sono 10000 Var, ossia tre condensatori a triangolo da 66 microfarad l'uno.

Quante volte il 57 sta nel 10000 ? (175 e rotti)

Ora.....quanti watt pensi dissipi un condensatore da 8 micro-Farad ?

Certamente non quelli rilevabili dal contatore di energia....... ;)

Saluti

Mirko

Inserita:

consuma circa 1watt.

il discorso e' che rifasare un impianto domestico , oltre che non aver senso si introduce la possibilita' di guasti dei condensatori.

io li tolgo quando presenti

Inserita:

grazie mille a tutti per le risposte siete stati gentilissimi... si lo ammetto la misurazione è fatta mooolto ad occhio perchè per fare una cosa fatta bene avrei dovuto staccare tutte le utenze presenti tipo alimentatore del cordless, frigo ecc...

effettivamente ho rifatto il test questa sera e non cambia nulla...

ho rifasato quella volta ... o almeno avevo iniziato a farlo solo perchè avendo un gruppo elettrogeno abbastanza stretto avendo le lampade rifasate riuscivo a sfruttarlo meglio

ora stò pensando di passare direttamente ai tubi led che hanno già di suo un cosfi di 0,9 circa

grazie mille a tutti ancora

Inserita:

effettivamente ho rifatto il test questa sera e non cambia nulla...

ah ecco...me pareva... :clap::clap::thumb_yello:

Inserita:

come avete capito sono un newbie nel settore... vorrei chiedere se questo "aggeggio" potrebbe essere utile per misurare l'energia attiva?

http://www.amazon.it/Efergy-Technologies-ELITE-CLASSIC-3-0/dp/B001Q1G4WK/ref=cm_cd_al_qh_dp_i

oppure fa la somma tra l'attiva e la reattiva ?

perchè da quello che ho capito misura le ampere e impostanto i volt ... poi calcola i watt ... se è così serve a ben poco in utente sotto i 15 kWh

grazie ancora

Mirko Ceronti
Inserita:
vorrei chiedere se questo "aggeggio" potrebbe essere utile per misurare l'energia attiva?

Sembra di sì, poichè leggo "Kw" sul display, ed i Kilowatt sono l'unità di misura della potenza attiva, poi in trasparenza vicino alla "W" di Kilowatt si percepisce (spenta) la "h" di ora, quindi Kilowattora ossia energia attiva.

oppure fa la somma tra l'attiva e la reattiva ?

La somma (vettoriale) di attiva più reattiva, dà la potenza apparente in Voltampere, che direi non Ti serve a granchè.

Saluti

Mirko

Inserita:

grazie mille Mirko

grazie ancora !

molto gentile nel rispondere ad uno che capisce poco dell'argomento

Mirko Ceronti
Inserita:
molto gentile nel rispondere ad uno che capisce poco dell'argomento

E' lo scopo del Forum..... :smile:

Saluti

Mirko

Inserita:

ciao mirko,ti volevo chiedere una cosa su un tuo circuito ma non riesco a mandarti un messaggio.

Inserita:

l'apparecchio descritto da' risultati approssimativi , in quanto non ha l'entrata in tensione.

quindi si limita a moltiplicare la corrente letta per una tensione immessa manualmente

Inserita:

infatti mi sa che se anche non ha un prezzo eccessivo è mooolto molto approssimativo...

grazie ivano ;)

Carlo Albinoni
Inserita:

Il rifasamento non incide assolutamente sul costo dell'energia attiva (quello che Ti fanno pagare)

Tu paghi i Watt-ora, il rifasamento aumenta o riduce i Var-ora.

A patto che si rifasi con condensatori ideali.

Mirko Ceronti
Inserita:
A patto che si rifasi con condensatori ideali.

Come infatti ho subito rettificato nel mio messaggio N°# 8 quando ho citato l'angolo di perdita. :smile:

Saluti

Mirko

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...