Vai al contenuto
PLC Forum


Orologio Gigante Con Led Da 3Mm


Messaggi consigliati

del_user_98919
Inserito:

Come da titolo, ho in mente di realizzare un display a led come questo:

strong_style_color_b82220_electronic_str

e di pilotarlo con il circuito di un normale orologio LCD, in quanto non voglio usare PIC o cose simili. Avevo pensato di prelevare il segnale in uscita dall'orologio e diretto ad ogni segmento del display e di amplificarlo con un transistor per pilotare direttamente i "segmenti" a led. Ora vorrei sapere se ciò è fattibile e se richiede particolari accorgimenti, ad esempio il tipo di transistor più adatto. A dire il vero i transistor sarebbero 28, visto che i segmenti sono 28, escludendo i due punti lampeggianti che non mi interessano.


Inserita:

Di solito per ridurre il numero di segmenti totali, si multiplexa; è complicato da spiegare ma in realtà abbastanza semplice, se ti scarichi un datasheet di un IC di quelli che usano per le sveglie con display a led, trovi tutto spiegato molto bene.

Non credo ci siano particolari attenzioni da prestare nella scelta del transistor, la frequenza di commutazione usata per il multiplexing di solito non è molto alta, penso che un transistor di segnale con Ice di 500mA sia più che sufficiente.

Mirko Ceronti
Inserita:

Io anni fa, per conto di un artigiano che faceva l'impianto elettrico in una piscina, ingigantii il display di un normalissimo termometro Eliwell, prelevando da quest'ultimo i segnali già multiplexati, e riproducendoli su un Display esterno molto più grande.

Ma....il display originale era a Led, ed il gigante di rilancio, a Led pure lui.

Da LCD, a Led, è una trasmigrazione che non ho mai fatto.

Saluti

Mirko

del_user_98919
Inserita: (modificato)

Infatti il mio dubbio era proprio dovuto al fatto che l'orologio di partenza è LCD. Ma in teoria sempre segnali sono, giusto? Dunque dovrebbe essere possibile amplificare. Tra l'altro l'orologio avrebbe l'alimentazione per conto suo, eliminando la necessità di batterie tampone. Per i led userò un alimentatore da 5V (caricabatteria cellulare), anche se dovrò fare dei collegamenti serie-parallelo (i led per segmento sono sei e sono verdi da 3mm, dunque 3 coppie in serie di 2 in parallelo) questi alimentatori sono facili da reperire e 5V è un voltaggio abbastanza comune.

Modificato: da Zora
Inserita:

Infatti il mio dubbio era proprio dovuto al fatto che l'orologio di partenza è LCD

Per quello ti ho consigliato di partire con una sveglia che già ha il display a led.

Per i led userò un alimentatore da 5V (caricabatteria cellulare)

Mi suona tanto da sindrome di Gundam... "voglio costruire un robot che reciti le tabelline facendo i salti mortali, ho già comprato un chilo di cemento e uno scatolone di resistenze da 3W"

Io personalmente prima progetto quel che devo realizzare e poi decido quale alimentatore metterci, faccio il contrario solo se sono vincolato a dover usare alimentazioni già presenti, e non è il tuo caso.

questi alimentatori sono facili da reperire

Perché, uno da 12V invece è merce rara ordinabile solo dall'altro capo del mondo? :)

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...