COMPROFIBUS Inserito: 19 aprile 2006 Segnala Inserito: 19 aprile 2006 Salve a tutti,Vorrei se possibile avere qualche consiglio su come rigenerare dei condesatori di inverter SIMOVERT MASTERDRIVE VC e MC tipo DC/AC alimentati con bus DC.Il mio problema e che avendo in magazzino qualcosa come 10 12 drive di varie taglie ed avendo un periodo di immagazzinaggio medio di 4 5 anni vorrei rigenerare tali inverter sul banco di laboratorio in modo che in fase di sostituzione di un inverter non sia necessario eseguire la procedura di FORMING DC LINK con l'unita di alimentazione siemens (IMPENSABILE IN TALI CONDIZIONI).Credo che sia possibile costruire qualcosa con cui alimentare l'inverter seguendo delle indicazioni di preforming appropiate.Spero di essermi spiegato e scusate se non ho apporfondito a sufficienza (sempre felice di farlo in seguito )SALUTI COMPROFIBUS
Mario Maggi Inserita: 20 aprile 2006 Segnala Inserita: 20 aprile 2006 Puoi alimentare gli inverter con una tensione ridotta (esempio, mezza tensione, oppure 230 V se l'inverter e' a 400 V). Raddrizza l'ingresso con un ponte di diodi. L'alimentazione puo' essere monofase o trifase.Metti in serie una lampada a filamento a 230 V di potenza adeguata (non hai detto di che potenza sono gli inverter!).Dopo mezz'ora - un'ora puoi cortocircuitare la lampada. Poi lascia in tensione almeno un'ora. Ciao Mario
COMPROFIBUS Inserita: 20 aprile 2006 Autore Segnala Inserita: 20 aprile 2006 Ciao e grazie 1000 per avermi risposto !I drives in questione sono di varie taglie ma comunque oscilano dal piu piccolo 15 kw al piu grande 110KWtutti con alimentazione DC 510 650 VDC.Ho letto dal manuale che e possibile creare un circuto con ponti raddrizzatori e un circuito R C a valle:tipo:ponte trifase 3 x SKKD 81 / 22 + R=470 Ohm / 200 W + C =22 nF / 1600 V r poi contattore a monte etc etc.(mi dispaice non poterti allegare il DOC). Detto questo cercavo qualcuno che avesse maturato un esperienza simile essendo per questo caso per me la prima volta, scusa il fatto della lampadina ??? non ci ho capito tanto...Spero di reperiore maggiori info e COMUNQUE ancora .CiaoRoberto
COMPROFIBUS Inserita: 20 aprile 2006 Autore Segnala Inserita: 20 aprile 2006 Ariciao!Ho trovato il modo per linkare il documento, e un immagine da pdf spero possa rendere l'idea del discorso che avevo iniziato nel post precedente.Il mio sitoall'intero c'e' un file pubblico liberamente scaricabile.Scusa se son stato PETULANTE.SALUTIRoberto
Mario Maggi Inserita: 20 aprile 2006 Segnala Inserita: 20 aprile 2006 Roberto COMPROFIBUS, l'ho fatto diverse volte, su decine di inverter, anche da 500 kW. Forse ti sembrera' strano, ma la lampada in serie e' un "trucco del mestiere" valido e sperimentato. Se ci fosse qualche problema durante il reforming, la lampada limita la corrente semplicemente accendendosi. Per il 110 kW potresti usare una lampada da 200 W a filamento, alimentandolo con una monofase 230 V da una normale presa da 16 A. L'operazione risulta comoda perche' puoi anche farla senza togliere gli inverter dalle casse di legno, risparmiando molto tempo.Ciao MarioP.S.: se vuoi altri dettagli, mandami un e-mail
COMPROFIBUS Inserita: 24 aprile 2006 Autore Segnala Inserita: 24 aprile 2006 Ciao Mario,Scusa se ho risposto con un po di ritardo, ti ringrazzio per la tua disponibilita. Prima che potessi leggere la tua ultima risposta ,in laboratorio ho realizzato il circuito di forming come da manuale siemens (vedi allegato sito) un raddrizzatore trifase SKD62/16 +( R/C), ho provato la tensione adesso devo collegarlo,successivamente proverò come mi hai consigliato.Ti rigrazio nuovamente e ti informerò su eventuali sviluppi.P.S. Una domandina sfusa , hai esperienza con la funzione TRACE si DriveMonitor?SALUTIRoberto COMPROFIBUS
Mario Maggi Inserita: 24 aprile 2006 Segnala Inserita: 24 aprile 2006 drivemonitor? mai sentito nominare!CiaoMario
beppeconti Inserita: 27 aprile 2006 Segnala Inserita: 27 aprile 2006 hai esperienza con la funzione TRACE si DriveMonitor?Cosa ti interessa sapere?CIAo
montagner Inserita: 7 giugno 2006 Segnala Inserita: 7 giugno 2006 Il modo piu' semplice ed economico per fare la precarica dei condensatori degli inverter Masterdrive della Siemens e' quello di prendere tre lampade a filamento, (circa 100W 220V per inverter superiori a 200KW e 20W 220V per inverter piccoli da 15KW e circa proporzionale per le altre taglie intermedie) e collegarle in serie tra ogni fase di una rete trifase a 380V e i morsetti dove viele alacciato il motore (U2-V2_W2). L' inverter deve essere complettamente isolato da altre fonti di alimentazione (ad esempio Bus-DC o alimentazione ausiliaria a 24Vcc). Quando si alimentano le tre lampade dalla rete (le quali alimentano l'inverter dal lato motore), queste si accenderanno completamente al primo istante e poi un po alla volta si spegneranno (ad un certo punto si accendera' anche l'OP1 dove potrai vedere al parametro P006 il valore di tensione del circuito intermedio che cresce fino a raggiungere il massimo di circa 500-520V). Devi lasciare inserita questa alimentazione per circa 4-5 ore se l'inverter non e' mai stato usato nell'ultimo anno.So che questa procedura sembra strana ma e' perfettamente normale (e' spiegata anche negli ultimi compendium della Siemens) e sfrutta i diodi in parallelo agli IGBT. Io adopero questa procedura da anni e lo faccio anche per la Siemens. Questa procedura Ha anche il vantaggio che si puo' vedere se gli IGBT o i condensatori o le schede di accensione sono funzionanti semplicemente osservando che le tre lampade si spengano tutte e tre e contemporaneamente.La funzione Trace del DriveMonitor e' una funzione di registrazione tipo oscilloscopio dove bisogna impostare le variabili da leggere ed evventualmente un trigger per far partire la registrazione (ad esempio con Fault o con qualsiasi altro valore di variabile o segnale Bico).Una volta impostati i dati c'e' la possibilita' di avviarlo con attesa del trigger o senza e dopo il tempo di registrazione impostato, appariranno i grafici delle variabili selezionate in precedenza.La registrazione viene fatta internamente all'azionamento e non nel PC e pertanto bisogna attendere che l'azionamento abbia finito la registrazione per averle visualizzate nel PC dove verranno trasferite.Ci sono versioni di DriveMonitor in cui non funziona bene la funzione trace perche' lavorava a 16bit (vecchie versioni di MasterDrive) anziche' 32bit.Se non ti fidi della precarica puoi chiedere spiegazioni alla Hot-Line della Siemens per conferma.Saluti e buon divertimento.
COMPROFIBUS Inserita: 8 giugno 2006 Autore Segnala Inserita: 8 giugno 2006 Ciao, scusa se non ho risposto subito, ma un po il lavoro un po i problemi sul pc...manco da un po.Ti ringrazio per la spiegazione dettagliata,ne farò sicuramente buon uso.nel frattempo ho realizzato e messo in opera il circuito di forming seconod le prescrizione del compendium al capitolo 14 Forming.Comunque proverò anche la tua indicazione che mi sembra funzionale,ultimamente ho dei problemini con una scheda di SAFE-OFF su un drive VC che mi sta facendo girare le elicche... ... grazie di tutto comunque anche per la info su drivemonitor spero di risentirti alle prossime info.
montagner Inserita: 9 giugno 2006 Segnala Inserita: 9 giugno 2006 La scheda SAFE-OFF guasta ? e' molto difficile che sia leiche non va, ha solo un rele' e qualche componente passivo. Verifica che non sia la PSA o la IVI.Saluti
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora