Vai al contenuto
PLC Forum


Motore Ermetico Serie Caj2464Z-F


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti i tecnici del forum...come da titolo.. Ho il seguente motore nella mia vetrina gelateria.... In pratica il motore non partiva...controllo i condensatori di marcia e di partenza, cambio quello di marcia e mi accorgo che il motoret parte ma riscalda il condensatore...tolgo il condensatore di marcia...e mi accorgo che senza condensarore di marcia il motore parte regolarmente e funziona egraggiamente...sapete dirmi come mai?? Essendo che manca una parte elettrica?! Cioe il condensatore di marcia?? ancora non capisco. Il motivo..se qualcuno lo sa e mi vuole spiegare vi ringrazio anticipatamente....ciao


Frigorista modena
Inserita:

Se non parte di solito è quello di spunto, perché hai cambiato quello di marcia?

Inserita: (modificato)

Diciamo che il motore cercava di partire...e si spegneva....quindi ho subito intuito che era quello di marcia...., pero'la cosa strana e' che senza il condensatore di marcia...con fili staccati...il motore riesce a partire....la mia domanda e' ...ma a cosa seRve il condensatore di marcia??SE IL MOTORE E' riuscito a partire senza?? Se qualcuno lo Sa e mi vuole spiegare...vi aspetto...

Modificato: da Sergio Cto
Frigorista modena
Inserita:

Il condensatore di marcia dovrebbe servire per rifasare, o eliminare scintille non ricordo, è comunque di bassa capacità e attento perché devi rispettare il collegamento, al contrario di quello di spunto, io contrellerei piuttosto il relè d'avviamento se sei sicuro che i condensatori sono a posto.

Inserita: (modificato)

Grazie per la risposta....sai dirmi dove' il rele di avviamento?? E poi lei mi dice di (attento perché devi rispettare il collegamento, al contrario di quello di spunto), che succede se inverto i fili puo forse surriscaldare il condensatore???

Modificato: da Sergio Cto
Frigorista modena
Inserita:

Sergio scusa non puoi mettere una foto...? Di solito i due condensatori sono in un box attaccato al relè di avviamento, mi sa che forse questo è un motore che non ho mai visto, di che marca è?

Per quello che riguarda il collegamento, il capo attaccato al contenitore metallico deve avere un segno, un indicazione, e questo dev'essere attaccato al filo di Marcia e non a quello di Spunto.

Inserita: (modificato)

I condensatori risultano in parallelo (somma delle capacità) in avviamento, dopo che il compressore si è avviato quello di spunto viene scollegato dal relè di avviamento. E' possibile che con un solo condensatore riesca ad avviarsi. Bisognerebbe misurare le capacità dei due condensatori... Comprali nuovi e sei a posto.

Ps. Controlla che non siano invertiti cioè il condensatore di marcia al posto del condensatoei di spunto

Modificato: da DavidOne71
Inserita: (modificato)

La marca e questa ma non caricano le foto???!

Modificato: da Sergio Cto
Frigorista modena
Inserita:

Si ho fatto ricerca è un Techumset, ha un box esterno dove c'è il relè e i due condensatori, ma come diavolo hai fatto a maneggiare i condensatori se questi sono attaccati al relè??

Il relè è un cubo nero con delle viti alle quali sono attaccati i condensatori, le ventole condensatore e l'uscita al conpressore con i fili rosso ( che va a destra) bianco a sinistra e nero al clixon o al comune.

Comunque spesso mi è capitato di aver dovuto cambiare il relè perché non partiva, è un relè voltmetrico non amperometrico come negli altri compressori meno potenti.

Inserita: (modificato)

Ok , intanto io ti devo ringraziare perche ti sei interessato a rispondermi....quello che non riesco a capire e che attualmente il motore funziona alla perfezione senza condensatore di marcia.......??? Certo che l'elettronica e' un mistero??? Poi pensavo un altra cosa tu dici che potrebbe essere il rele' , pero quando il motore non partiva ...la ventola girava regolarmente! Quindi centra sempre il rele'??

Modificato: da Sergio Cto
Frigorista modena
Inserita:

Innanzitutto qui non è elettronica ma elettricità, il relè è voltmetrico e il condensatore di marcia non serve per farlo partire, a quello ci pensa quello di spunto, ma se non ricordo male il condensatore di marcia serve più per non danneggiare il relè voltmetrico, che al contrario dell amperometrco è sempre inserito in fase di marcia e quindi richiede più protezione dell altro.

Tanto è vero che un qualsiasi conpressore frigorifero che non sia inverter lo puoi far partire con due fili è un cacciavite come ponte per alimentare un istante l'avvolgimento di avvio e lui continua ad andare senza l'aiuto di nessun condensatore.

Inserita:

Ok ....ti ringrazio per le tue preziose risposte....sto imparando cose che non sapevo...e che mi piace impare.....ci sentiamo... Ciao :-)

Inserita:
quello che non riesco a capire e che attualmente il motore funziona alla perfezione senza condensatore di marcia

attenzio a lungo andare potresti bruciare l'avvolgimento di spunto

Inserita:

Davidone71 cosa intendi per..".bruciare avvolgimento di spunto....ti iferisci al condensatore di spunto?!!

Inserita:

è un'ipotesi ovviamente!

Mi viene da pensare che se si avvia ugualmente potrebbe esserci il contatto incollato e lasciare sempre inserito il condensatore di spunto, cosi facendo scorre una maggiore corrente e a lungo....

Frigorista Carpi
Inserita:

Mi hai tolto le parole di bocca...... :)

Comunque proverei con una pinza l'assorbimento in fase di marcia. Circa 6A

Inserita: (modificato)

Insomma in parole povere...il motore se a volte non parte... O parte in ritardo..... E' dovuto ai condensatori o al rele' , o puo' essere dovuto al motore che .......va in corto???

Modificato: da Sergio Cto
Inserita:

Insomma in parole povere...il motore se a volte non parte... O parte in ritardo

Comunque spesso mi è capitato di aver dovuto cambiare il relè perché non partiva, è un relè voltmetrico non amperometrico come negli altri compressori meno potenti.

Mi viene da pensare che se si avvia ugualmente potrebbe esserci il contatto incollato e lasciare sempre inserito il condensatore di spunto

E' dovuto ai condensatori o al rele'?

Risponditi! ;):lol:

Inserita:
Insomma in parole povere...il motore se a volte non parte... O parte in ritardo..... E' dovuto ai condensatori o al rele' , o puo' essere dovuto al motore che .......va in corto???

Ci potrebbero essere più cause, il relè e i condensatori sono da controllare ed eventualmente sostituire una o più parti o tutto il box, inoltre anche il compressore è da controllare, come inizio potresti cominciare con la resistenza degli avvolgimenti...

Inserita: (modificato)

Quale sàrebbe la resistenza degli avvolgimenti??! Se mi puoi spiegare ....grazie

Modificato: da Sergio Cto
Inserita:

Ok grazie per le tue risposte. Ti faccio sapere :-)

Frigorista modena
Inserita:

La stiamo facendo troppo lunga, metti il neutro sul comune, la fase sull avvolgimento DI MARCIA, contemporaneamente con un cacciavite alimenti per qualche istante l'avvolgimento DI SPUNTO FINCHÉ NON PARTE, appena partito togli il ponte col cacciavite e lasci alimentato il COMUNE E L'AVVOLGIMENTO DI MARCIA, se non si ferma è problema in qualcosa del box, o il relè o il condensatore, e via lungo.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...