cipoppo Inserito: 11 aprile 2015 Segnala Inserito: 11 aprile 2015 Buongiorno a tutti, vorrei chiedervi una aiuto per questo problema. La caldaia riscalda, si sente il click dell'elettrovalvola ma esce poco vapore. Quando la pompa carica l'acqua solo per alcuni secondi ho un po di vapore ma a pressione bassissima poi nulla. Mi spiego: all'accensione della caldaia a " a freddo", il primo riscaldamento e funzionamento danno la giusta pressione al vapore ma con il passare del tempo diciamo mezz'ora la pressione viene meno fino a diventare nulla. Non ho schede all'interno del copo caldaia, cosa potrei controllare ? Grazie e buon fine settimana!!
Riccardo Ottaviucci Inserita: 11 aprile 2015 Segnala Inserita: 11 aprile 2015 controlla l'ugello dell'elettrovalvola,ovviamente smontandola
causicurti Inserita: 11 aprile 2015 Segnala Inserita: 11 aprile 2015 e se la resistenza è alimentata quando non eroga vapore. Se la pompa carica il serbatoio, se è intasato ecc..
cipoppo Inserita: 13 aprile 2015 Autore Segnala Inserita: 13 aprile 2015 Salve Sig. Riccardo, controllo fatto, ma nulla di che l'elettroalvolae e l'ugello risultavano puliti, pochissima sporcizia. Dopo aver smontato e rimontato però ho notato una certa difficoltà ,ritardo, dell'elettrovalvola ad aprire e chiudere il vapore che comunque continua ad uscire in piccola quantità. Potreste indicarmi un link dove scaricare uno schema di funzionamento dei un ferro da stiro a carica continua ? Penso che il funzionamento sia lo stesso per tutti. Grazie
giogio160 Inserita: 13 aprile 2015 Segnala Inserita: 13 aprile 2015 Quando hai smontato l elettrovalvola, il foro della caldaia era pulito?Poi dovresti anche controllare se la resistenza viene alimentata costantemente.
cipoppo Inserita: 13 aprile 2015 Autore Segnala Inserita: 13 aprile 2015 Ciao, si l'elettrovalvola era pulita lho smontata completamente. Per il controllo della resistenza non ho provato ma mi sono basato sulle spia verde posta sul regolatore di vapore. Sul caldaia ci sono due sensori in serie al circuito resistenza e motore pompa. A freddo l'uno misura pochi ohm l'altro invece misura 150kohm. Sono termostati entrambi? A cosa servono? Grazie
giogio160 Inserita: 14 aprile 2015 Segnala Inserita: 14 aprile 2015 Se sono entrambi in serie alla resistenza , uno dovrebbe essere il termostato di sicurezza in tal caso la resistenza non stacchi. L altro dovrebbe essere il termostato di temperatura. Ma cosi ad occhio e croce non ti so dire di sicuro. Magari posta qualche foto.
cipoppo Inserita: 14 aprile 2015 Autore Segnala Inserita: 14 aprile 2015 , i due termostati, appena ho un pochino di tempo provo a ricostruire il circuito con tutti i collegamenti. I valori misurati sono giusti o uno dei due non va più? TM1 0 ohm a freddo TM2 150kohm a freddo Sono corretti questi valori ?
giogio160 Inserita: 14 aprile 2015 Segnala Inserita: 14 aprile 2015 Comunque i termostati o devono misurare entrambi 0 ohm , o uno a freddo deve essere chiuso ed uno aperto, e quello aperto non ti dovrebbe misurare 150 ohm ma infinito in pratica nessuna continuità.
cipoppo Inserita: 15 aprile 2015 Autore Segnala Inserita: 15 aprile 2015 Ciao ho le sigle dei due termostati 1nt02f f160_ aperto a freddo mentre 1nt02l chiuso a freddo. Chi puo dirmi se funzionano o meno n base alle misure a freddo? Quando la valvola del pressostato sfiata credo che sia per la sovrapprsione, ma dal ferro continua ad uscire poco vapore comunque. Dovrei sostituire il pressostato ed elettrovalvola insieme? Grazie
giogio160 Inserita: 15 aprile 2015 Segnala Inserita: 15 aprile 2015 Ciao, allora quello aperto a freddo non ti dovrebbe segnare nulla per come ti avevo già detto. Quello chiuso a freddo ti deve segnare zero ed e giusto per come l hai testato. Scusa ma non può essere intasata la piastra de ferro? Stacca il tubicino dalla piastra e vedi per come esce li il vapore.
giogio160 Inserita: 15 aprile 2015 Segnala Inserita: 15 aprile 2015 Comunque penso che il termostato a contatto chiuso, quello che alimenta la resistenza non si chiude quando dovrebbe, nel senso quando la caldaia e calda e dovrebbe di nuovo intervenire il termostato della resistenza non interviene. Secondo me cambiali entrambi , perché anche quello " aperto" a freddo ti segna 150 ohm mentre non ti dovrebbe segnare nulla.
giogio160 Inserita: 15 aprile 2015 Segnala Inserita: 15 aprile 2015 Poi puoi fare un altra prova semplicissima, quando vedi che non esce più vapore , controlla con il tester se la resistenza e alimentata,se non lo e' , termostato da cambiare.
cipoppo Inserita: 16 aprile 2015 Autore Segnala Inserita: 16 aprile 2015 Ciao , dunque ho sostituito il pressostato e i due termostati ma non è cambiato molto. Sempre poco vapore e esce del vapore dallo sfiato dove sta il pressostato e l'lettrovalvola . Ma come è possibile che dopo aver sostituito tutto ho ancora problemi di pressione? Se qualcuno ha dei consigli illuminanti potrebbe aiutarmi? L'elettrovalvola si apre a questo punto dubito anche di questa. delle volte quando prmo il tasto ho come dei sussulti lungo il cavo del vapore come se avesse difficoltà ad uscire. Vi ringrazio e attendo vostri consigli . PS ma i ferri a caldaia con carica continua non devono far uscire vapore dallo sfiato quando vanno bene o sbaglio?
causicurti Inserita: 16 aprile 2015 Segnala Inserita: 16 aprile 2015 Ascolta, togli il tubicino del vapore dall' elettrovalvola e accendi tutto. Quando è arrivata a vapore premi il pulsantino del ferro da stiro e dovrebbe uscire vapore.
cipoppo Inserita: 16 aprile 2015 Autore Segnala Inserita: 16 aprile 2015 Dunque le prime due "pulsate" sono potenti succesivamente dopo pressione assente. Aspetto un pò 1 minuto e di nuovo così. Evidentemete in caldaia non ce pressione. Ho smontato anche la pompa acqua e sembra funzionare provandola a vuoto.
giogio160 Inserita: 16 aprile 2015 Segnala Inserita: 16 aprile 2015 Allora il problema sta allo sfiato , per come dici che ti esce da li. Se il vapore di sfiata e normale che poi resti senza pressione.Fai foto da dove sfiata
cipoppo Inserita: 16 aprile 2015 Autore Segnala Inserita: 16 aprile 2015 Secondo me è la pompa, che si trova in serie tra i due termostati. Misurati chiusi a caldo entrambi ma la pompa non andava. A vuoto invece funzionava con getto d'acqua di uscita esiguo, ma credo che in queste caldaie debba vincere la pressione interna per poter far entrare acqua. Se non entra acqua non si carica. Togliendo la pompa ho potuto verificare che in caldaia non c'era acqua. Qualcuno ha avuto esperienze in merito?
giogio160 Inserita: 16 aprile 2015 Segnala Inserita: 16 aprile 2015 Scusa, dici di aver cambiato pressostato e i due termostati. Allora la caldaia funziona così, a freddo carica l acqua perché alla interno della caldaia non ce pressione, e la pompa viene comandata da pressosta. Una volta caricata d acqua il presso stato sente la pressione alla interno della caldaia e fa staccare la pompa. Una volta che la caldaia e calda e pronto il vapore, mentre si consuma il vapore mentre si stira si consuma anche l acqua alla interno della caldaia che in pratica e vapore. Diminuento il vapore e con poca o quasi senza presenza di acqua nella caldaia la pressione interna della caldaia diminuisce, ed e li che il pressostato deve fare intervenire nuovamente la pompa per il carico acqua. Poi dimendicavo, ti sfiata dalla valvola di sicurezza , quella che e collegata alla elettrovalvola.
cipoppo Inserita: 16 aprile 2015 Autore Segnala Inserita: 16 aprile 2015 Si esatto scarica dalla valvola in basso sotto al pressostato. Appena accendo adesso non carica più acqua perchè il temostato a freddo è normalmente aperto e non si chiude per permettere di alimentare la pompa. infatti se bypasso il temostato la pompa funziona. Non so questo temostato che è normalmente aperto a cosa serve in realtà.
giogio160 Inserita: 16 aprile 2015 Segnala Inserita: 16 aprile 2015 E la valvola di sicurezza che ti sfiata, ed e collegata all elettrovalvola e non al pressostato. Comunque quello che controlla la pompa e il termostato. Prima di comprare i termostati mi avevi detto che a freddo uno era aperto e uno chiuso. Oggi hai detto che entrambi a freddo sono chiusi. Quindi cosa succede , succede che i 2 termostati a caldaia calda sono aperti, quinti non può dare consenso alla pompa di caricate l acqua. Mica ti hanno dato i termostati sbagliati?
cipoppo Inserita: 16 aprile 2015 Autore Segnala Inserita: 16 aprile 2015 I termostasti posti in serie alla pompa sono ( a freddo ) l'uno chiuso e l'altro aperto. Ma se quello aperto è in serie appena accendo la caldaia la pompa non puo funzionare , devo attendere che anche l'altro termostato si chiude per poter partire. Questi sono i collegamenti trovati uando mi hanno consegnato il ferro , se qualcuno ha pasticciato non lo so ! ci vorrebbe uno schema qualsiasi di caldaia con ricarica continua per poter capire se è tutto esatto , non so più cosa pensare. Spero di essere stato chiaro.
giogio160 Inserita: 16 aprile 2015 Segnala Inserita: 16 aprile 2015 Può essere che ci abbia pasticciato qualcuno. Comunque uno schema sono riuscito a trovarlo in rete. Metti schema elettrico simac e nient altro. Vedi che ti da il pdf da scaricare. Come schema mi sembra uguale al tuo. Io non ci riesco a postare lo schema con l iphone , arrivo a fare tutto mai poi al copia e ingolla resto bloccato.
cipoppo Inserita: 17 aprile 2015 Autore Segnala Inserita: 17 aprile 2015 Schema trovato, è uguale al cablaggio del ferro. Quando la caldaia arriva a regime stacca il pressostato in serie al circuito e ovviamente anche se i due termostati sono attivi chiusi non eroga vapore. Il pressostato invece dice che cè pressione ma non è così. Tento di abbassare la pressione facendo uscire dal ferro un residuo di vapore. Non appena si abbassa la pressione entra in funzione la pompa per pochi secondi, il tempo di lasciare il pulsante del vapore del ferro. Ho notato che la pompa con caldaia in pressione non riesce a spingere acqua dentro. Deduco a questo punto che sia lei il difetto. Ho provato come ho detto nei post precedenti la pompa a vuoto, in una bacinella e in uscita il getto d'acqua è esiguo. Non ho purtroppo una pompa per confrontare il getto di uscita. Avete fatto delle prove in merito ?
giogio160 Inserita: 17 aprile 2015 Segnala Inserita: 17 aprile 2015 Ciao, scusami , ma se tu dici che e' la pressione che non fa entrare acqua di carico, cosa dici allora quando hai consumato tutto il vapore? Se consumi tutto il vapore, all interno della caldaia non ce più pressione, quindi l acqua dovrebbe entrare. Secondo me ce qualcos altro che non quadra . Aspetta un attimo, se e un elettropompa in serie ad uno dei suoi terminali ci dovrebbe essere collegato un diodo, se non ce, prova a mettercene uno.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora