tony38 Inserito: 11 aprile 2015 Segnala Inserito: 11 aprile 2015 Signori buongiorno, per errore ho dato 20 V.ac alle placchette di deflessione orizzontale di un cinescopio di un tv portatile analogico. Riscontrando dopo questo errore il mancato funzionamento del tv, vorrei avere eventuale conferma della bruciatura delle placchette dal momento che pur mandando dei segnali a queste sullo schermo non compare nulla. Vi ringrazio Antonio
Riccardo Ottaviucci Inserita: 11 aprile 2015 Segnala Inserita: 11 aprile 2015 stacca i fili dove hai inserito i 20V. Se il TV si accende con una riga orizzontale o verticale allora hai bruciato il giogo,altrimenti hai bruciato componenti a lui connessi,a seconda di quale avvolgimento hai usato per iniettare i 20V ( e poi a che scopo?,boh!)
tony38 Inserita: 11 aprile 2015 Autore Segnala Inserita: 11 aprile 2015 Rispondo al tuo giusto (e poi a che scopo?,boh!). La Rivista Nuova Elettronica del 1976 aveva pubblicato un articolo che permetteva di poter vedere le forme d'onda di un segnale di bassa frequenza prelevato da una qualsiasi fonte di segnale. Per l'occasione usai un piccolo tv portatile e con le modifiche apportate effettivamente si potevano vedere le varie forme d'onda dei segnali immessi.Per un grossolano errore il probe è andato sulle boccole della tensione 20 Vac. Da quel momento i segnali iniettati non vengono più riprodotti. Spero di essere stato abbastanza chiaro. Grazie Antonio
ivano65 Inserita: 11 aprile 2015 Segnala Inserita: 11 aprile 2015 (modificato) il segnale andava applicato al giogo verticale. mi ricordo di quell'articolo. tuttavia erano televisori in B/N che richiedevano meno potenza. se hai fatto cio' che dici molto probabilmente e' andato il finale verticale, se riesci a reperirna uno sostituiscilo, il costo dovrebbe essere abbordabile. se pubblichi marca e modello si puo' verificare lo schema x rccardo: probabilmente la riga orizzontale non si vede in quanto interviene la protezione anti bruciatura dello schermo , che sui B/N non esisteva. questo e' uno dei motivi per cui il circuito di nuova elettronica difficilmente puo' funzionare su un apparecchio a colori Modificato: 11 aprile 2015 da ivano65
tony38 Inserita: 11 aprile 2015 Autore Segnala Inserita: 11 aprile 2015 La tensione è stata applicata direttamente alle placche dell'orizzontale. La modifica consisteva nell'interruzione del circuito orizzontale e dell'oscillatore locale per cui sarebbe rimasta la linea verticale. Ruotando il giogo di deflessione di 90° si otteneva la linea orizzontale, e mandando un segnale direttamente sulle placche orizzontali si ottenevano le figure. Ovviamente la linea orizzontale è rimasta (perchè appartiene al verthcale), ma rimane immobile. Comunque pensate che le placchette siano partite? Grazie Antonio
ivano65 Inserita: 12 aprile 2015 Segnala Inserita: 12 aprile 2015 se si stacca il giogo orizzontale il televisore si danneggia irreparabilmente. se poi si gira il giogo ti conviene andare subito alla piattaforma ecologica. mi sembra strano che hai staccato l'orizontale e si vede ancora la riga luminosa. sui TVC cose che sui TV B/N non facevano danni sono invece distruttive. il televisore non ha placchette ma gli avvolgimenti del giogo. in rete sai se c'e' ancora il numero di nuova elettronica? che numero era?
tony38 Inserita: 12 aprile 2015 Autore Segnala Inserita: 12 aprile 2015 La Rivista è Radio Elettronica N°12 del 1976 ed è in mio possesso. Non sono un Tecnico riparatore TV, mi diverto con piccoli lavoretti classici "Fai da te". e la domanda che ho posto evidenzia quanto dico. Ti prego di credermi che questo TV lo ho usato come oscilloscopio per quanto riguarda la visione dei segnali iniettati (ovviamente di bassissime pretese). Se non riesci a reperire la Rivista indicami il modo per poterne venire in possesso. Antonio
ivano65 Inserita: 12 aprile 2015 Segnala Inserita: 12 aprile 2015 (modificato) sul sito introni ho trovato il numero in questione. http://www.introni.it/pdf/Radio%20Elettronica%201976_12.pdf purtroppo mettere in pratica cio' che e' descritto su un tvc a transistor equivale a farlo fuori ( tanto ormai il loro destino e' comunque segnato.) infatti gli esperimenti erano fatti su B/N valvolari. solo lo spostamento del giogo su un TVC ne rende comunque difficile il suo recupero se non fatto da persona esperta. E COMUNQUE tieni presente che lavorare sulla sezione orizzontale senza conoscenze specifiche e' MOLTO pericoloso senza giogo si sballano le tensioni e puo' innalzarsi il 25 kv fino a far esplodere il cinescopio in casi estremi Modificato: 12 aprile 2015 da ivano65
tony38 Inserita: 12 aprile 2015 Autore Segnala Inserita: 12 aprile 2015 OK ti ringrazio per l'ampia e dettagliata esposizione. Avrei voluto lasciare funzionante l'apparecchietto perchè ogni cosa che faccio mi riporta immancabilmente a qualche ricordo (che fortunatamente sono belli!).Ho visto però che questa volta non mi sarà possibile.Ti ringrazio e buona notte Antonio
sx3me Inserita: 12 aprile 2015 Segnala Inserita: 12 aprile 2015 scusa, ma tu dimentichi la cosa più importante... su che televisore hai fatto la modifica?? Ammesso che tu abbia bruciato il giogo, perchè non ne posti una foto... magari qualcuno usato lo si recupera!
tony38 Inserita: 12 aprile 2015 Autore Segnala Inserita: 12 aprile 2015 La marca è Video Pocket e il tubo deve essere russo (da come è scritto). Premetto che è la prima volta che tento di postare una foto e....sono curioso di vedere se la cosa è riuscita. In caso contrario ti prego di scusarmi sia per questo sia per il ritardo di questa risposta, dovuta a ...gita domenicale. Grazie Antonio
tony38 Inserita: 12 aprile 2015 Autore Segnala Inserita: 12 aprile 2015 Affermativo e di tanti anni fa. Antonio
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora