NalloGu Inserito: 13 aprile 2015 Segnala Inserito: 13 aprile 2015 Apro questa discussione non avendo trovato nulla a riguardo (se già' ci fosse cancellatela pure)... Il quesito e' questo: come e' possibile creare una routine che calcoli l'energia termica prodotta, avendo a disposizione temperatura,pressione e portata (rilevatori a 4-20 mA).
rguaresc Inserita: 13 aprile 2015 Segnala Inserita: 13 aprile 2015 prodotta da chi? con che processo?
NalloGu Inserita: 13 aprile 2015 Autore Segnala Inserita: 13 aprile 2015 Ciao,grazie per l'interessamento..sono caldaie che producono vapore che scorre in tubazioni e va a riscaldare parti di un impiantoi. Il flusso di vapore viene rilevato con un flussostato 4-20 mA
rguaresc Inserita: 14 aprile 2015 Segnala Inserita: 14 aprile 2015 (modificato) l'energia termica prodotta, ripeto, dipende dal processo, un processo termico lavora tra due stati e l'energia prodotta dalle caldaie è una differenza. Se misuri il vapore uscente puoi tentare di calcolare la sua entalpia (l'energia che ha rispetto ad uno zero) e riferirla al tempo. considera PMVA (portata massica del vapore) in kg/s. Se il misuratore di portata non è massico le cose si complicano perché devi calcolare la portata massica da pressione, temperatura, portata volumetrica e se è saturo o no. 2500 kJ/(kg °C) calore latente di evaporazione cp = 1.9 kJ/(kg °C) calore specifico del vapore T = temperatura PTermica = ( 2500 + 1,9 T ) * PMVA [kW] Questa non è quella prodotta dalle caldaie, è riferita a uno zero Modificato: 14 aprile 2015 da rguaresc
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora