Vai al contenuto
PLC Forum


Iniziare Con Ab


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve, un paio di domande...

1. Dovendo in futuro fare qualcosa con PLC di questa marca cosa serve comperare ?

basta RSLOGIX 5000 o è meglio STUDIO5000 ? servono anche interfacce ?

2. Il 5370-L1 può essere ampliato con solo 6 moduli ?

3. Conviene il 5370-L1 o è meglio partire con L3 ?


Inserita:

Ciao,

da quello che scrivono qui quella CPU supporta fino a 96 I/O, 2 assi e, se cambi tab su "Software", c'è scritto che puoi usare sia RsLogix che RsStudio; se devi partire da zero, il mio consiglio è quello di essere già aggiornato (quindi Studio), perchè altre nuove CPU potrebbero essere non comprese con Logix; Studio 21 lavora solo su Windows 7/8 (mi sembra), è un po' più lento all'avvio, ma sostanzialmente uguale a Logix; deve anche uscire la versione 24 che dovrebbe avere integrato il software per il pannelli (sembra che abbandonino Factory Talk View Studio Machine, almeno così mi ha detto un commerciale di Rockwell una settimana fa); prendi anche dimestichezza con Literature Library, che è il sito dove trovi tutta la documentazione Rockwell; invece, L1 o L3 (sempre guardando sul primo link) sono molto diverse (L3 è più "grande") e credo che la scelta dipenda da quello che devi fare: se si tratta di impratichirsi, che io sappia non ci sono limitazioni di istruzioni o altro, ma sono diverse per il numero e tipo di I/O, assi utilizzabili e la quantità di memoria; non avendo mai usato questi tipo di CPU non so cos'altro dirti: sembra che la L1 abbia anche l'alimentatore e I/O incorporati; per l'interfaccia ti servirà un cavo USB tipo B (quello per le stampanti, per capirci) e/o un cavo ethernet classico.

Ultimo consiglio, fai attenzione a dove installi il software Rockwell: ho avuto problemi con il TIA di Siemens ed il software Rockwell (TIA non mi vedeva più le CPU senza IP assegnato); attualmente Rockwell ce l'ho tutto su VM.

Inserita:

Grazie 1000000 Drugo, molto preciso e dettagliato :)

Inserita:

Per quanto riguarda l'interfacciamento verso l'esterno, che non sia il solito pannello operatore o scada, questi PLC permettono di comunicare via ethernet con dei PC ? o serve qualche scheda e/o licenza particolare ?

Inserita:

Purtroppo ho sempre e solo connesso Rockwell con Rockwell, quindi non l'ho mai fatto; avrei dovuto con Movicon, un pannello B&R ed una CPU L35, ma il cliente, per via del costo, ha scelto di integrare allarmi e parametri del nostro orientatore nel pannello della linea, quindi è finita che ho scritto il solo PLC; mi sembra che Movicon giri anche su PC, quindi dovrebbe andare, ma, ripeto, non l'ho mai fatto; anche Proface ha un runtime per PC e non mi stupirei, con tutte le interfaccie PLC che supporta, che possa funzionare anche lui con Rockwell; anche Weintek sarebbe da verificare, secondo me, ma solo come pannello operatore (non so di un runtime per PC, ma costa poco).

Inserita:

Preciso alcune cose in aggiunta a quanto detto correttamente da Drugo:

FactoryTalk View e' uscita la versione V8 anche in versione ME

Puoi interfacciarti a livello HMI con moltissimi Panelli HMI (Siemens, Telemecanique, ProFace, Mitsubishi) etc

Infatti molti panelli hanno implementati molti protocolli di comunicazione con i maggiori PLC.

Per HMI o supervisioni su PC, puoi usare un programma DDE/OPC Server che ti fa da server di comunicazione per quasi tutte le supervisioni esistenti.

per WinCC, RsView32, Factorytalk View SE, Movicom, InTouch , etc

Come Server OPC puoi usare RsLinx, oppure KepWare o altri.

Inserita:

Grazie Henon !

Aiuto, mi sto perdendo nel marasma della literature, se scrivo "Studio 5000 Logix Designer" mi escono 422 risposte...

Qualcuno sa darmi il link del manuale di programmazione ? voglio darci una occhiata

Inserita:

Ho paura non ci sia un solo manuale, o almeno, io non l'ho mai trovato ...

Henon, se hai un link del genere, interessa anche me ...

Io uso parecchio la guida in linea e poi ci sono diversi manuali per le cose più toste, come message, add-on instruction (assolutamente da provare !!) e altro.

JumpMan, se hai necessità che ti invii qualcosa, non esitare a chiedere: quello che ho te lo passo volentieri.

Inserita: (modificato)

Ottimo! Grazie !!!

Ho già addocchiato il PIDE a pag.73 di istruzioni aggiuntive, è la prima cosa che mi servirà, tu lo hai mai usato? funziona bene ?

Modificato: da JumpMan
Inserita:

Il PID non mi è mai servito, mi spiace; quello che so, ed ho provato, è che sono molto utili; avevo un esempio scritto per comandare delle pompe, tutte con la stessa funzionalità: beh, c'era l'add-on chiamato 20 volte nel ciclo principale e nient'altro, più chiaro di così ...

Io l'ho usato per gli inverter PF525 in ethernet: ho scritto e testato per benino l'add-on e poi l'ho chiamata 6 volte nel mio ladder (ho 6 inverter) ed è una goduria; quando ho tempo, andrò avanti a scriverne altre per le funzioni che utilizzo di più.

L'unica cosa che mi sembra strano è, dopo che l'hai chiamata la prima volta, se modifichi il preset di un timer direttamente nell'add-on, non te lo aggiorna nella funzione eseguita, ma devi fartelo a mano, ma forse sono io che non ho studiato abbastanza ...

Inserita:
ho scritto e testato per benino l'add-on e poi l'ho chiamata 6 volte nel mio ladder

Tipo gli FC/FB Siemens ?

Inserita:

Direi più tipo gli FB, solo che non c'è una DB di istanza: c'è una variabile tipo UDT con il nome dell'add-on da creare (di solito crei un array di N variabili che poi usi le N volte che ti servono).

  • 4 weeks later...
Inserita:

Ho notato che se mi creo una subroutine add-on con dei parametri in/out non mi appaiono i "piedini" nel ladder, questo crea qualche problema se p.es. voglio passare un flag negato in un input della sbr, per ora risolvo aggiungendo un rung pima del richiamo della sbr con la negazione del flag e la scrittura diretta del parametro di input della sbr.

Si fa così o c'è qualche altro metodo?

Inserita:

Ci sono tutte le impostazioni per far apparire i parametri, anche in/out, quando poi utilizzi l'istruzione, mi sembra siano tutto sulla destra (scorri la barra fino in fondo) quando imposti le proprietà dei parametri ...

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...