paolo vidotto Inserito: 18 aprile 2015 Segnala Inserito: 18 aprile 2015 Buonasera, Finalmente impianto solare nel sud della tunisia(grazie anche ai vostri consigli) é a regime. hanno installato una pompa caprari con queste caratteristiche F[Hz] P2[KW] U[V] I[A] Cos N[min] 50 5.5 380 14.1 0.84 2830 50 5.5 400 14.2 0.8 2850 50 5.5 415 14.5 0.76 2865 60 6.3 460 14.5 0.82 3400 60 5.5 460 13.5 0.8 3430 ========== 60 5.5 380 14 0.89 3370 Adesso gira a 50Hz 5.5 KW 400V 14.2A 2850 giri. Inverter ha un output di16.5A e viene alimentato da pannelli fotovoltaici con una tensione a circuito aperto 620V DC e sotto carico 530V DC (come detto altra volta qui in tunisia non é facile trovare quello che si vuole infatti non sono riusito a trovare inverter con software MMPT ma solo quello normale,per fortuna con il controllo di minima tensione e il reset allarme automatico funziona e lui abassa gli Hz di uscita e ovviamente la tensione in base alla produzione del campo fotovoltaico,piu o meno alle 9 di mattina raggiunge i 50 Hz e via cosi. Tutto bene,pero' non riesco a alzare un po la frequenza(lo so che non puo erogare di piu dellla tensione di ingresso ma io non alimento con 400V e 50Hz da rete ma bensi' con una continua di 600V 16A.) ma la pompa puo funzionare come da targhetta a 60Hz 460V 13.5A 3430 giri? se si,inverter supporta imput in DC fino a 800V,se faccio salire la tensione in ingresso fino a 750V DC arrivo ai 460V AC e in preatica ai 60Hz per raggiungere i famigerati 3430 giri? Grazie per eventuale risposta Paolo Vidotto
Livio Orsini Inserita: 18 aprile 2015 Segnala Inserita: 18 aprile 2015 La frequenza può salire anche se la tensione non sale, entri in regime di potenza costante. Se la pompa di targa ti da 460V a 60Hz, con soli 400 V ti darebbe circa il 15% in meno di coppia ma dovrebbe raggiungere lo stesso i giri d targa, a meno che la coppia sia insufficiente. Per avere 460 Vrms in uscita dovrebbero essere sufficienti circa 650 V in continua sul DC Bus. Se l'inverter li accetta puoi farlo.
fmussolin Inserita: 18 aprile 2015 Segnala Inserita: 18 aprile 2015 (modificato) Verifica di avere parametri congruenti a quanto da te desiderato nel gruppo 20 dei limiti, dove dai indicazioni al drive della frequenza max a cui potra lavorare al massimo riferimento e nel gruppo 99, dove hai indicato le caratteristiche del motore Modificato: 18 aprile 2015 da fmussolin
paolo vidotto Inserita: 18 aprile 2015 Autore Segnala Inserita: 18 aprile 2015 Grazie per le risposte,domani provo a vedere. Paolo Vidotto
paolo vidotto Inserita: 22 aprile 2015 Autore Segnala Inserita: 22 aprile 2015 Buonasera Come vostro consiglio ho alzato ingresso dc dell inverter aggiungendo due pannelli per stringa e ha raggiunto i 60Hz Grazie ancora per i consigli. Chiedo un'altra cosa se possibile,seguendo una vostra discussione nel forum ho letto della possibilità di utilizzare inverter con uscita trifase 400 volt per alimentare un motore collegamento a triangolo con avvolgimenti a 230/400 volt. Se ho capito bene,esempio motore 4 kw 5.5 hp 2880 giri collegato a stella 400 V 10A a 50 Hz, a triangolo piu o meno 230 V 17.5A a 50Hz. Ma la potenza o coppia con il collegamento a triangolo é veramente 3 volte,esempio meccanica permettendo invece di spstare 10 k ne sposto 30? scusate ma sono un po confuso. E se alimento con tensione uscita inverter a 300V e 65 Hz devo avere un inverter con erogazione di corente di 23 A? Sto sbagliando qualcosa? Volevo provare a progettare un impianto usando pompe piu piccole con piu potenza per abbinare una girante piu grande sempre sul limite meccanico e usufruire del inverter a 400V per superare i 50Hz limitativi,per avere una marcia in piu visto che dove sono interessa solo la quantità d'acqua e ovviamente un costo impianto contenuto il piu possibile. Paolo vidotto
Livio Orsini Inserita: 23 aprile 2015 Segnala Inserita: 23 aprile 2015 (modificato) Ma la potenza o coppia con il collegamento a triangolo é veramente 3 volte No la potenza e la coppia nel collegamento a "D" è la medesima del collegamento a "Y". Il collegamento a "D" permette di lavorare a coppia costante anche sopra i 50 Hz, fino a 87 Hz circa. Si tara V/f per 400 v e 87 Hz e si collega a "D". Il motore lavorerà a coppia (quasi) costante sino a 87 Hz, la potenza a 87 hz sarà circa 1.73 volte la potenza di targa perchè questo è il rapporto tra velocità raggiunta e velocità di targa. Ovviamente la corrente assorbita è quella relativa al collegamento a "D" e rimane costante sino a 87 HZ, se si va oltre, rimanendo costante la tensione ed aumentando la frequenza, la corrente diminuisce come diminuisce la coppia massaima erogabile. Attenzione perchè non tutti i motori sopportano questo trattamento, devono essere di ottima qualità Modificato: 23 aprile 2015 da Livio Orsini
fmussolin Inserita: 23 aprile 2015 Segnala Inserita: 23 aprile 2015 Livio ha spiegato molto bene il tutto, aggiungo solo che il motore potrebbe scaldare un pò, essendo maggiormente sollecitato, anche per questo deve essere di ottima qualità. Fai attenzione quando usi i collegamenti "D" di verificare che l'inverter possa erogare la corrente richiesta dal motore a 230 V, con i debiti margini di sicurezza
paolo vidotto Inserita: 23 aprile 2015 Autore Segnala Inserita: 23 aprile 2015 Grazie,adesso é tutto piu chiaro,Spiegazione perfetta. Paolo Vidotto
mauit3 Inserita: 23 aprile 2015 Segnala Inserita: 23 aprile 2015 Buonasera , approfitto di questa discussione per chiedere un'informazione , con il nuovo prodotto dell'ABB ACS355 , se non ho capito male : si puo' fare un sistema in isola in cui collego i pannelli fotovoltaici direttamente all'ACS355 che viene alimentato SOLAMENTE dai panelli , poi collego all'inverter una qualsiasi pompa in corrente alternata ? In questo modo il sistema in isola delle pompe in corrente continua andrà spazzato via giusto ?
fmussolin Inserita: 23 aprile 2015 Segnala Inserita: 23 aprile 2015 Esatto, è un prodotto nato per usare pompe in AC standard, entro certi limiti di potenza. Se si passa a potenze superiori, bisognerà usare il modello ACS850...
paolo vidotto Inserita: 21 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 21 maggio 2015 Buonasera a tutti, Seguendo i vostri consigli le installazioni con inverter ABB acs355 funzionano bene(piu o meno) Ho un piccolo probblemino,non riesco a limitare la frequenza minima di esercizio ho inserito sui limiti del inverter freq.min 25 HZ max 60,pero al mattino mi parte anche a 10/12HZ idem alla sera,ho provato a capire qualcosa nella gestione dei guasti ma con poco risultato. Per il motore non va bene anche se dura poco ,qui il sole si alza velocemente. Non so come fare,ho pensato di mettere un temporizzatore con batteria incorporata e farlo funzionare su un orario alla mattina e alla sera sul comando marcia ma come al solito non avendo alimentazione rete qui trovarli a 12 volt con panellino é difficile. Chiedo gentilmente se avete qualche soluzione,grazie per eventuale risposta Buona giornata Paolo Vidotto
Livio Orsini Inserita: 22 maggio 2015 Segnala Inserita: 22 maggio 2015 Probabilmente il problema è legato alla tensione presente sul DC bus. La soluzione potrebbe essere di dare il run all'inverter solo al di sopra di una tensione minima sul DC bus.
fmussolin Inserita: 22 maggio 2015 Segnala Inserita: 22 maggio 2015 (modificato) Per risolvere quanto richiesto, puoi valutare di inserire una temporizzazione nel gruppo parametri 36, dove puoi impostare l'orario di start e di stop della pompa. Per poter contare sull'orologio devi però avere il pannello Assistant a bordo del drive (quello con tre righe di caratteri), pannello che al suo interno è munito di batteria tampone, proprio per questo tipo di funzionalità. Unica accortezza, avere il drive già acceso e con livello di tensione sul DC bus sufficiente a modulare a 25 Hz quando decidi di fare lo start. Modificato: 22 maggio 2015 da fmussolin
Livio Orsini Inserita: 22 maggio 2015 Segnala Inserita: 22 maggio 2015 Meglio mettere un sensore di tensione sul dc bus; se vai ad orario hai i problemi sia meteo (nuvoloso, coperto, etc.) e astronomici a meno di pensare di tarare il tutto per il solstizio invernale.
fmussolin Inserita: 22 maggio 2015 Segnala Inserita: 22 maggio 2015 Si può fare.... Gruppo parametri 32.01 selezioni supervisione tensione sul bus CC, sul 32.02 e 32.03 metti i valori di forchetta che ti interessano, magari fai prima una lettura su 01.07, per vedere quando hai un valore adatto e poi condizioni ad esempio la marcia attraverso l'uscita relè che è legata alla supervisione.....così dovrebbe andare
paolo vidotto Inserita: 22 maggio 2015 Autore Segnala Inserita: 22 maggio 2015 Grazie per le risposte,adesso provo le varie opzioni e poi vi aggiorno. Paolo Vidotto
paolo vidotto Inserita: 6 giugno 2015 Autore Segnala Inserita: 6 giugno 2015 (modificato) Buonasera. Purtroppo la pompa con collegamento a triangolo non é ancora arrivata e non posso aggiornarvi per il momento(alla faccia dei 10 giorni). pero sono riuscito a parametrare per ottenere la partenza ai 25 HZ e ovviamente anche l'arresto,grazie ai vostri consigli, con i parametri 30.01/32.02/32.03. Volevo chiedervi una cosa a riguardo alle potenze nominali di targa di una pompa gia installata. F[Hz] P2[KW] U[V] I[A] Cos N[min] 50 5.5 380 14.1 0.84 2830 50 5.5 400 14.2 0.8 2850 50 5.5 415 14.5 0.76 2865 60 6.3 460 14.5 0.82 3400 60 5.5 460 13.5 0.8 3430 60 5.5 380 14 0.89 3370 ========== Ho provato tutte le combinazioni alla fine ho usato la combinazione 50HZ 5.5KW 400Volt 14.2A 0.8 2850giri peché mettendo la curvaV/f 60Hz e460Volt non superava i 52 Hz a sole pieno. La domanda é ma se ho gli A sufficenti e tensione per girare a 50 HZ perché se setto tutti i parametri dell'inverter per i 60HZ e lla curva V/f come l'ultima riga della targa 380Volt 60HZ 5.5 KW 14A e 3370giri non supera comunque i 50 HZ,dove sbaglio? Grazie per eventuale risposta Paolo Vidotto Modificato: 6 giugno 2015 da paolo vidotto
Livio Orsini Inserita: 7 giugno 2015 Segnala Inserita: 7 giugno 2015 Quanti volts hai sul DC bus a sole pieno?
paolo vidotto Inserita: 7 giugno 2015 Autore Segnala Inserita: 7 giugno 2015 Buongiorno Allora a sole pieno con inverter in posizone stop ho una tensione di 620 Volt segnalata nella cosol di programmazione, mentre quando é in marcia si assesta a 430 Volt.
Livio Orsini Inserita: 7 giugno 2015 Segnala Inserita: 7 giugno 2015 Non puoi misurare con un voltmetro la tensione in continua che entra nell'inverter? Perdere quasi 200 V tra vuoto e carico mi sembra un po' troppo. Scusa ma il motore che tensione e che frequenza nominali ha?
paolo vidotto Inserita: 7 giugno 2015 Autore Segnala Inserita: 7 giugno 2015 F[Hz] P2[KW] U[V] I[A] Cos N[min] 50 5.5 380 14.1 0.84 2830 50 5.5 400 14.2 0.8 2850 ========== 50 5.5 415 14.5 0.76 2865 60 6.3 460 14.5 0.82 3400 60 5.5 460 13.5 0.8 3430 60 5.5 380 14 0.89 3370 La pompa Caprari ha queste riferimenti e adesso la faccio funzionare come la seconda riga Domani provo a misurare la tensione sia vuoto che a carico in entrata dc inverter ma é quella,il modulo fotovoltaico passa da circuito aperto 36Volt a circuito chiuso 32 Volt Grazie(considerando che oggi é domenica,non voglio disturbare)aspetto con calma la risposta Paolo Vidotto
Livio Orsini Inserita: 7 giugno 2015 Segnala Inserita: 7 giugno 2015 per le prime 3 righe nulla da eccepire. Per il funzionamento a 60Hz bisognerebbe anche conoscere la richiesta di coppia della pompa perchè in apparenza c'è una incongruenza. Comunque il problema di fondo è sempre quello: per poter generare 460 V rms è necessario che il dc bus abbia una tensione di non meno di 650 V Se fissi 60Hz con 460 V ed il dc bus ha una tensione inferiore l'inverter non può raggiungere questa frequenza.
paolo vidotto Inserita: 7 giugno 2015 Autore Segnala Inserita: 7 giugno 2015 Buongiorno Lei ha pienamente ragione,in effetti solo quando ho aggiunto dei panelli supplementari per prova sono arrivato a quasi 60 hz. Ho capito e una questione di tensione. Adesso aspetto la pompa con colegamento a triangolo vediamo se con 300 volt e un po di ampere in piu dove arriviamo. Le faro sapere,magari la discussione interessa altre persone Buona giornata Paolo Vidotto
paolo vidotto Inserita: 7 giugno 2015 Autore Segnala Inserita: 7 giugno 2015 (modificato) MI scusi ma a proposito della sua affermazione (Per il funzionamento a 60Hz bisognerebbe anche conoscere la richiesta di coppia della pompa perchè in apparenza c'è una incongruenza.) a 460 Volts e 5.5Kw forse non serve qualcosa in piu di A anche se su targa é messo 13.5 ,meno delle tre righe sopra a 50HZ le caratteristiche sono di fabbrica,é possibile che siano errate? Se metto un po di piu A in uscita la pompa si prende quello che serve o la brucio? Paolo Vidotto Modificato: 7 giugno 2015 da paolo vidotto
Livio Orsini Inserita: 7 giugno 2015 Segnala Inserita: 7 giugno 2015 No. Il problema è la coppia richiesta dal carico che influenza la richiesta di corrente da parte del motore. Se fosse un motore in cc ci sarebbe una corrispondenza biunivoca diretta coppi motrice - corrente assorbita. Con un motore asincrono il rapporto non è così diretto e lineare ma comunque c'è sempre una corrispondeza tra le 2 variabili. Qindi potrebbe sussistere una condizione per cui la pompa necessità di minor coppia da qui l'assorbimento di corrente inferiore.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora