Vai al contenuto
PLC Forum


Bistecchiera De Longhi Fa Saltare Il Differenziale


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti, ho questa bistecchiera elettrica che non usavo da parecchio. Appena l'accendo, quando comincia a scaldare, fa saltare il salvavita. Staccando il filo di terra (che c'è solo all'interno mentre nella spina no) il problema non si presenta. Da cosa può dipendere? Grazie a chi mi aiuterà a risolvere o capire il problema.


Inserita:

ma come nella spina non c'è?! :wacko:

forse hai una schuko... vedi che la terra sono le lamelle sui lati!

Comunque se stacca il salvavita la resistenza è andata in dispersione!

Inserita:

Si, scusa hai ragione :smile: E' una schuko ma chissà perchè ero convinto che dovesse avere il perno al centro. Ma si può riparare o non vale la pena?

Inserita:

non so... dovresti chiedere quanto costa la resistenza di ricambio :senzasperanza:

Inserita:

sì con probabilità è la resistenza ma è anche possibile un filo spellato... devi controllare.

Inserita: (modificato)

A occhio sembrano tutti buoni, non vorrei che fossero danneggiati negli incastri fra le due piastre.

Modificato: da sabi71
Inserita:

Se è rimasta a deposito a lungo, è anche possibile che sia della semplice umidità, in quel caso uno dei modi per eliminarla è quello di farla funzionare a vuoto, isolando il contatto di terra (e non toccando alcuna parte in metallo dell'apparecchio durante tutta l'operazione) per un paio di ore, le alte temperature dovrebbero asciugare il dispositivo, poi ricollegare il contatto di terra e vedere se il problema si ripresenta ancora.

In quel caso occorre sostituire l'elemento che disperde, ma prima come suggerito da altri controlla i fili; in quegli apparecchi l'isolamento non è in PVC ma in silicone, che è molto più resistente alle alte temperature ma molto meno alle sollecitazioni meccaniche, l'isolante in silicone si strappa e si lacera piuttosto facilmente.

Inserita:

pienamente d'accordo con darlington.

mi e' capitato persino con resistenze nuove appena acquistate .

Inserita: (modificato)

Una domanda che per molti potrà sembrare stupida: se dipendesse dall'isolamento dei fili, il problema sarebbe da ricercare solo sul filo di tera (quello giallo e verde per intenderci) o può essere qualsiasi filo? Chiedo questo perchè io ho staccato il filo di terra sostituendolo in maniera volante con un altro ma il problema c'è sempre. Ma il fatto che il differenziale salti quando arriva a riscaldare a 1/4 della sua potenza è normale per determinare che il problema sia la dispersione? Non sarebbe dovuto saltare all'accensione?

Modificato: da sabi71
Inserita:

l'unica cosa che puoi fare e' quello che abbiamo gia' detto.

la lasci andare qualche ora con la terra staccata poi la fermi.una volta fredda riattacchi il filo di terra e la riaccendi.

se salta ancora e' da sostituire la resistenza ( sempre che abbia un prezzo ragionevole)

Inserita: (modificato)

se non hai un tester per controllare la dispersione, dovresti avere almeno un cercafase (cacciavite con lampada al neon) staccando il filo gialloverde e toccando con il cacciavite la resistenza e con l'alta mano il filo gialloverde se si illumina il cacciavite la resistenza è da buttare, ancor meglio sarebbe che con un filo collegato alla sommità del cacciavite ed al filo gialloverde (scollegato) e la punta del cacciavite tocchi la resistenza, tenendo il cacciavite con un paio di guanti in lattice, quelli per pulire casa,

Modificato: da dnmeza
Inserita:

il problema sarebbe da ricercare solo sul filo di tera

no, su qualsiasi filo tranne quello di terra; in realtà ci si dovrebbe concentrare sul filo che porta la fase ma le spine italiane non sono polarizzate quindi non si ha la sicurezza di quale conduttore è alimentato dalla fase al momento di inserire la spina.

Ma il fatto che il differenziale salti quando arriva a riscaldare a 1/4 della sua potenza è normale per determinare che il problema sia la dispersione?

Il fatto che il differenziale salti indica una dispersione verso terra, punto. Non importa se scatta appena accendi, dopo cinque minuti o dopo un'ora.

Inserita: (modificato)

Il tester ce l'ho (quello digitale). Se mi dite come operare faccio la prova!

Modificato: da sabi71
Inserita: (modificato)

distacca la bistecchiera dal 220 V metti il tester in hom per la max portata (1000 o 10000) prova a tenere in corto (in contatto) tra loro i puntali (dovrebbe indicare zero) tieni su una mano un puntale e l'altro sull'altra mano toccando le punte con le dita, dovrebbe segnare un valore, a questo punto tocca con un puntale la spina e con un'altro l'involucro della resistenza, se il tester indica un valore vuol dire che la resistenza è in perdita, se non fosse così, seconda misura, passa il tester in misura di tensione alternata ~ (500V o più) inserisci la spina con il filo gialloverde scollegato misura con i puntali tra il filo giallo e l'involucro della resistenza o il punto dove era collegato il filo gialloverde, se rilevi tensione la resistenza è da buttare. Fai molta attenzione con la seconda misura perchè potresti prendere la scossa se tocchi con le mani nude la bistecchiera.

da quello che ho capito la resistenza va in perdita appena si scalda, pertanto la seconda misura dovrebbe rilevare tensione tra il filo gialloverde (scollegato) ed il punto di fissaggio del medesimo.

Modificato: da dnmeza
Inserita: (modificato)

Allora...ho messo il tester in ohm 20m e mettendo un puntale su un perno della spina e l'altro sul metallo dov'è attaccata la resistenza, mi da un valore di 0,78. Questo valore me le da in entrambe le resistenze. E' possibile che siano entrambe?

Modificato: da sabi71
Riccardo Ottaviucci
Inserita:

E' possibile che siano entrambe?

se sono scollegate tra di loro è possibile,altrimenti devi disaccoppiarle e testarle una alla volta.

Stacca i fast-on di ognuna e fai la stessa misura tra terra e un terminale di ciascuna resistenza,vedrai che trovi la dispersione (abbastanza alta e quindi pericolosa)

Inserita:

Ho isolato entrambe le resistenze staccando tutti i fili dal piccolo mammut (5 posti) e le resistenze non danno segni di perdita, in quanto il tester rimane ad 1, ma se le collego al mammut danno la cifra che ho scritto sopra. A questo punto il problema è nelle resistenze o è da ricercare altrove?

Inserita:

stai misurando fra poli e massa o tra i due poli di alimentazione?

Inserita:

Ho misurato tra il perno della spina e l'involucro che tiene la resistenza.

Inserita:

cosa c'è che controlla le resistenze? se queste non sono in perdita verifica il termostato o quel che è, potresti anche scoprire un filo che fa massa.

Se le resistenze verso la carcassa risultano isolate in entrambi i poli non è colpa loro

Inserita: (modificato)

seconda misura, passa il tester in misura di tensione alternata ~ (500V o più) inserisci la spina con il filo gialloverde scollegato misura con i puntali tra il filo giallo e l'involucro della resistenza o il punto dove era collegato il filo gialloverde, se rilevi tensione la resistenza è da buttare

resistenza guasta al 90%

Modificato: da dnmeza
Inserita: (modificato)

Ho staccato il filo di terra che va dalla spina al mammut e ho lasciato inserito quello che dal mammut va alle piastre. La misurazione da te consigliatami eseguita tenendo un puntale sul mammut e l'altro sull'involucro della piastra è la seguente: prima piastra nessuna rilevazione. Seconda piastra (dove c'è il termostato, regolatore di calore ecc ecc) da 120.

Modificato: da sabi71
Inserita:

nella prima piastra non hai dispersione, nella seconda hai 120 V ? c'è solo il termostato ? metti una foto, il termostato è a bimetallo o è elettronico ? sulla seconda piastra ci sono resistenze ?

Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo/a...